}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Zuppa di cardi con polpettine di carne.

Zuppa di cardi con polpettine di carne.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/07/2013 | 21:31

zuppa di cardi con polpettine di cardi
Ingredienti principali:
     cardi
    limoni
    di farina
    brodo di cappone o di tacchino
    fegatini di pollo 

Ingredienti: per 4 persone 

    1 kg di cardi
    2 limoni
    30 g di farina
    1,5 l di brodo di cappone o di tacchino
    2-3 fegatini di pollo
    vino bianco secco
    burro
    olio extravergine di oliva
    sale

Per le polpettine::
    250 g di carne di maiale macinata
    150 g di Pecorino Abruzzese grattugiato
    2 uova
    burro
    olio extravergine di oliva
    sale

Preparazione: 45’ più il tempo di ammollo + 2 ore e 30’ di cottura
  • Mondate e lavate le costole dei cardi privandole dei filamenti, tagliatele a pezzetti e mettetele in una ciotola capiente con acqua acidulata con il succo filtrato di un limone per evitare che anneriscano.
  • Lasciatele in ammollo per almeno 3 ore affinché perdano l’amaro.
  • Stemperate la farina in 1 l di acqua circa, aggiungete il succo filtrato del limone rimasto e portate a bollore.
  • Scolate i cardi dall’acqua di ammollo e lessateli per circa 2 ore a fiamma dolce in acqua bollente dove avrete stemperato la farina; se necessario, aggiungete altra acqua.
  • Nel frattempo preparate le polpettine: amalgamate in una ciotola la carne di maiale insieme con il pecorino e 2 uova.
  • Regolate di sale e preparate con il composto delle polpettine grandi quanto una ciliegia; friggetele in una padella con olio e burro e tenetele da parte.
  • Tritate grossolanamente i fegatini e soffriggeteli in una capace pentola con olio e burro, sfumate con poco vino, lasciatelo evaporare, salate leggermente, quindi unite i cardi ben scolati.
  • Versate il brodo caldo e le polpettine, portate a ebollizione e cuocete a fuoco basso per circa 15 minuti.
  • Servite caldo, accompagnando a piacere con crostini di pane passati nell’uovo e fritti e spolverizzando di formaggio grattugiato.
 
Vino consigliato: piatto intenso in cui il brodo accoglie cardi e polpettine di carne al formaggio cotti a parte; servite un vino rosso di medio corpo, come il Controguerra Pinot Nero o il Cannonau di Sardegna.
controguerra_pinot nero
Il vino Pinot Nero Rosso Secco che prende il nome di Controguerra Pinot Nero Doc decanta la sua più grande creazione nella zona Doc del Controguerra collocata in Abruzzo e viene indicato come uno dei vini DOC. E' proprio qui che il Controguerra Pinot Nero Doc viene prodotto di più in quanto il suo principale vitigno il Pinot Nero trova un ambiente più favorevole per la sua crescita maturazione. I principali comuni dov'è fabbricato il Controguerra Pinot Nero Doc sono: Ancarano, Colonnella, Corropoli, Torano Novo.


Caratteristiche Controguerra Pinot Nero Doc.
Come suddetto esso fa parte della famiglia dei vini rossi i quali possiedono essenzialmente peculiarità simili tra di loro e altre che al contrario rendono ogni vino rosso incomparabile nel suo genere. Certamente la prima tipicità da analizzare nei vini rossi è il colore che si differenzia a seconda "dell'età" infatti di solito i vini rossi che offrono una colorazione rubino sono i più giovani, mentre man mano che invecchiano la colorazione prende una tonalità sempre più intensa e scura passando dal rosso vivo e brillante ad una sorta di bordeaux. Anche il sapore e l'odore dei vini rossi si distinguono a seconda dell'età di quest'ultimi, analizzando il sapore dunque possiamo dire che i vini più giovani possiedono un sapore più duro a differenza di|contrariamente a|rispetto a} quelli invecchiati perché contengono maggiore quantità di tannini i quali, con l'invecchiamento del vino, si riducono lasciando spazio ad un sapore più morbido ed equilibrato.

Per ciò che concerne l'odore invece i vini invecchiati possiedono note di legno (se affinati in botte) vaniglia, semi tostati e spezie, invece i vini giovani emanano aromi floreali e fruttati. La temperatura adottata per i vini rossi è ancora dipendente dall'invecchiamento dello stesso ma qui la distinzione non riguarda solo vini giovani e vini vecchi ma anche di vini mediamente invecchiati. I vini mediamente invecchiati devono avere una temperatura ideale di circa 12-13 °C in bottiglia e 14- 15 °C nel bicchiere, quelli molto invecchiati 15-17 °C in bottiglia e 18- 10 C° nel bicchiere. E poi naturalmente ci sono i vini giovani che invece hanno una temperatura ideale di 8° C in bottiglia e 14° C nel bicchiere. Contrariamente ai vini bianchi che richiedono diversi tipi di bicchieri a seconda del tipo di vino, quelli rossi invece fanno solo distinzione tra quelli più importanti che vanno serviti nel ballon, e quelli più giovani che al contrario richiedono un semplice calice panciuto.

Ricette consigliate con Controguerra Pinot Nero Doc.
Come i vini bianchi anche quelli rossi per esser celebrati fino in fondo richiedono l'abbinamento ideale con ricette appropriate e di sicuro il Controguerra Pinot Nero Doc non fa eccezione in particolar modo tenendo in considerazione il fatto che viene maggiormente prodotto in Abruzzo, regione dalla forte tradizione enogastronomica. Se volete esaltare elogiare al massimo l'aroma del Controguerra Pinot Nero Doc allora i piatti giusti con cui degustarlo sono i seguenti: churrascos argentino, carni miste alla griglia, pollo alla diavola.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sapori lucani, la Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche.
    22.10.2012 - 1 Comments
    La Basilicata è una regione che ha puntato molto sulla valorizzazione e promozione delle sue peculiarità enogastronomiche. La cucina tradizionale lucana, basata sui semplici ingredienti del mondo contadino, è riuscita a conservare nel tempo gusti e sapori deliziosi.  La regione vanta un…
  • Lasagne allo zafferano con salmone, asparagi e fiori di zucca.
    07.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il condimento: Salmone 300 g Asparagi 1 mazzo Fiori di zucca 12 fiori Parmigiano grattugiato q.b. Burro q.b. Sale q.b. Per la sfoglia gialla: Farina 0 100 g Semola 70 g Uova 2 Zafferano in pistilli 1 g Per la sfoglia verde: …
  • Insalata di melanzane piatto tipico calabrese.
    15.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 500 g di melanzane 300 g di pomodori maturi 2 cipollotti 1 rametto di basilico qualche foglia di menta olio extravergine di oliva aceto di vino sale pepe Le melanzane possono essere utilizzate per l’insalata…
  • La cucina del Camerun, ricca e variegata, è tra le più ricche e apprezzate dell’Africa Centrale.
    17.07.2013 - 5 Comments
    Il Camerun, grazie alla sua posizione di crocevia tra popoli, è uno degli stati africani ad avere una cucina ed un insieme di piatti tipici molto diversificati tra di loro. Nella cucina sono molto diffuse zuppe e piatti a base principalmente di pesce, testimoniato ad esempio dal piatto nazionale…
  • Un vino gradevole, ma strutturato: il Lamezia Rosso.
    24.11.2013 - 0 Comments
    Rimaniamo nella parte meridionale della Calabria, per prendere in esame un altro vino rosso regionale di caratura elevata, e annoverabile tra le migliori specialità calabresi. Oltre che per ospitare un importante aeroporto ed uno snodo commerciale fondamentale a livello regionale, la città di…
  • Timballo di anelletti, piatto unico per eccellenza.
    17.02.2015 - 0 Comments
    Il timballo di anelletti: questo trionfale piatto, da giorno di festa, è capace di riunire le tre regole principali dei primi piatti siciliani, vale a dire condimento, profumo e gusto! È il “piatto unico” per eccellenza dove, nelle molteplici versioni, ritroviamo gli ingredienti di cui solitamente…
  • Antipasto al tartufo, un ingrediente che renderà ancora più buoni i vostri piatti in cucina.
    22.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 sedano rapa 50 g tartufo bianco d'Alba 1 limone 1 tazza maionese prezzemolo tritato sale pepe Il sedano rapa ha un gusto intenso e, per questo, viene utilizzato per cucinare non solo come pianta aromatica, ma come ingrediente principale. È…
  • Scaloppine di seitan all’uva, un secondo per viaggiare con i sensi.
    02.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone 200 g di pasta ad anelli 30 g di pinoli 70 g di pomodori secchi 10 g di concentrato di pomodoro 30 g di olive nere 10 g di capperi ½ peperoncino rosso prezzemolo sale Il seitan è un alimento altamente proteico ricavato dal…
  • La cucina italiana offre numerose soluzioni molto interessanti da proporre come seconda portata di un pranzo o di una cena.
    13.07.2016 - 0 Comments
    I secondi piatti veloci rappresentano una valida alternativa a piatti più elaborati, che richiedono un tempo maggiore per la loro realizzazione. Dai piatti a base di carne a quelli a base di pesce, i secondi piatti veloci si contraddistinguono per la rapidità nella preparazione. La cucina…
  • Salmone in crosta profumato all'arancia e ginepro.
    15.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di pasta brisée pronta 400 g di salmone in un filetto 100 g di salmone affumicato 200 g di filetto di San Pietro 2 uova 2 dl di panna da cucina 2 arance non trattate 30 g di mollica di pane secca 1 bicchierino di vodka 1 dl di panna…

I miei preferiti