}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Montepulciano d’Abruzzo Colline Tera, un vino Docg con storia.

Montepulciano d’Abruzzo Colline Tera, un vino Docg con storia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/07/2013 | 15:27

vino Montepulciano d’Abruzzo Colline TeraNarra lo storico greco-romano Polibio che Annibale, vinti i Romani al Trasimeno, varcò l’Appennino probabilinente percorrendo l’itinerario di quella che fu l’antica via Cecilia, portando l’esercito a riposare e a ristorarsi nelle vallate che scendono all’Adriatico, territori dei Piceni e degli Aprutini, già allora noti per i generosi prodotti della terra che servirono a ristorare l’esercito e per la presenza di un vino rinomato che utilizzò per guarire i feriti. Ciò testimonia di quanto antiche siano le origini della viticoltura teramana come, del resto, quelle dell’intera regione. Nella sua Naturalis Historia Plinio il Vecchio esaltava la qualità e la squisitezza del Pretuziano e Ovidio, il poeta di Sulmona, nel suo poema epico Le Metamorfosi, celebrò la bellezza e l’importanza dei vigneti della Valle Peligna (da cui proviene storicamente il vitigno del Montepulciano) dalla quale giungevano a Roma i vini destinati alla “jeunesse dorèè” imperiale. 

vino Montepulciano d’Abruzzo Colline Tera mapIl territorio delle Colline Teramane, che si estende al nord della regione, posto tra le altitudini del Gran Sasso e le coste dell’Adriatico, fa da cornice a uno stupefacente spettacolo di vigne curate alla stregua di meravigliosi giardini e da palcoscenico alla celebrazione di vini che in questi ultimi anni hanno raggiunto la notorietà e l’apprezzamento degli appassionati.

In primis il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane, che dal novembre 2002 ha ottenuto l’ambito riconoscimento della Docg (Denominazione di origine controllata e garantita) entrando a far parte di quel ristretto numero èlitario di vini italiani che possono fregiarsi di tale riconoscimento.

Il Consorzio di Tutela, organismo particolare le cui finalità sono mirate a garantire e migliorare la qualità di questo vino, si è dotato di un rigido disciplinare che prevede rese non superiori ai 90 ql. per ettaro, divieto dell’allevamento a tendone, non meno di 3.500 ceppi per ettaro, vinificazione all’interno della zona di produzione e immissione sul mercato non prima di 2 anni per la versione normale e 3 anni per la riserva. Prodotto dall’omonimo vitigno Montepulciano, che nulla ha da spartire con la città toscana di Montepulciano il cui vino deriva dal vitigno Sangiovese, ha tutti gli attributi per una bottiglia fatta con tutti i crismi: dolce e lungo in bocca, pieno e vigoroso, ma morbido e rotondo allo stesso tempo, sontuoso e masticabile, “il classico pugno di ferro in guanto di velluto” come lo ha definito il noto giornalista degustatore Daniel Thomases.
montepulciano-d-abruzzo
È un vino assolutamente straordinario, il risultato della grande passione e professionalità dei viticoltori locali ai quali vanno ampi e meritati riconoscimenti che il mondo amatoriale e quello commerciale gli attribuiscono sia in Italia che all’estero. In assoluto il primo vino rosso abruzzese a raggiungere questo importante traguardo.

In tutto il distretto delle Colline Teramane e cioè da Controguerra a Colonnella, da S. Omero a Ancarano, da Notaresco a Morro d’Oro e ad Atri, una particolare struttura del terreno e un favorevole microclima hanno favorito la produzione di questo vino dalle peculiari sensazioni organolettiche e che ben si adatta all’invecchiamento. È di colore rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee, profumo caratteristico, etereo, intenso; il sapore è asciutto, pieno, robusto ma armonico e vellutato, i sentori sono quelli della frutta rossa matura e delle spezie. Grande vino che trova ideale abbinamento con carni rosse grigliate, sughi importanti e formaggi stagionati.
 
Le Colline Teramane non rappresentano, ovviamente, un territorio vocato unicamente alla produzione del solo Montepulciano ma è zona altrettanto generosa e munifica di altri vini prodotti da vitigni diversi e che esprimono a pieni meriti la millenaria vocazione viticola di questo territorio: Il Trebbiano d’Abruzzo doc prodotto dal vitigno Trebbiano d’Abruzzo o Trebbiano Toscano con il concorso di altri vitigni a bacca bianca si presenta di colore giallo paglierino, odore gradevole, delicatamente profumato e di sapore asciutto, armonico, vellutato. Trova il massimo della sua espressività se accompagnato dai rinomati piatti di pesce della cucina abruzzese. Il Cerasuolo, prodotto dalle stesse uve del Montepulciano ma con una breve fermentazione sulle bucce, si presenta con un bel color rosso ciliegia, un odore delicatamente vinoso, fruttato, fine ed intenso; il sapore è secco, armonico con retrogusto di mandorla amara. Ottimo se abbinato al Brodetto di pesce abruzzese.

Il Controguerra doc è la più giovane denominazione di origine controllata essendo stata riconosciuta nel 1996. Riunisce eccellenti tipologie di bianchi e rossi ottenuti dall’uso di vitigni autoctoni che esprimono il millenario legame con il territorio (Pecorino, Passerina) ma anche internazionali (Cabernet, Chardonnay, Merlot, Pinot Nero e Riesling).

Da una vecchia varietà selvatica, sembrerebbe derivare un vino Igt che negli ultimi anni ha riscosso particolari consensi tra i consumatori: Il Pecorino, di colore giallo paglierino tenue e lievi profumi di agrume maturo e fiori di acacia, al palato è di grande piacevolezza con un retrogusto di mandorla amara.
montepulciano-d-abruzzo1

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pie di spinaci gamberi e mele.
    12.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta: Farina 00 250 g Acqua 125 g Lievito di birra 2,55 g Olio 40 g Sale 5 g Uovo 1 Farina (per la spianatoia) q.b. Per il ripieno: Spinaci freschi 400 g Gamberi 500 g Porri 1 Mele 2 Burro 50 g Sale e pepe q.b. …
  • Bistecca di cervo con sanguinaccio, pere e vaniglia.
    31.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pasta:     200g di semola     200g di farina     295g di tuorli biologici     1 cucchiaio d’olio d’oliva delicato     1 pizzico di sale    …
  • Strozzapreti con pesto calabrese e pomodorini, un'antica, tipica, pasta corta.
    22.08.2015 - 0 Comments
    Gli strozzapreti (o strangolapreti) sono un'antica, tipica, pasta corta da cuocere italiana, a forma di grossi cannelli lunghi un pollice e perciò non sempre agevoli da consumare (da cui il nome, che allude malignamente alla proverbiale golosità dei preti), caratteristica dell'intera Italia…
  • Pomodori ripieni di funghi porcini, un modo per trasformare gli ortaggi da semplici contorni in qualcosa di più completo dal punto di vista nutrizionale.
    12.05.2012 - 0 Comments
    "Porcino" è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus, spesso attribuito, anche come denominazione merceologica, a quattro specie di boleti (la sezione Edules del genere Boletus) facenti capo al Boletus edulis ed aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche vagamente…
  • Piccolo strudel di pere e parmigiano.
    19.03.2012 - 0 Comments
    Lo strudel  è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella. Originario delle aree dell'Impero Bizantino, dove ancor oggi si prepara la baklava, si è quindi largamente diffuso con il…
  • Scopri cosa cucinare a Pasqua: lasagne ai quattro formaggi, garanzia di sapori.
    11.04.2017 - 2 Comments
    Con il termine lasagne o, più raramente lasagna si indica un particolare formato di impasto, ottenuto tagliando in grossi quadrati, o rettangoli, la sfoglia di pasta madre. Costituiscono il più antico formato di pasta prodotto in Italia, potendosene trovare traccia già in epoca greco-romana (in…
  • Gran ratatouille di verdure alla menta.
    24.01.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di cuscus precotto 4 cucchiai di burro 1 zucchina 1 peperone rosso 1 cipolla 2 spicchi di aglio 1/2 mazzetto di menta 50 g di uvetta 4 cucchiai di pinoli 1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere 4 cucchiai di…
  • La cucina reggiana è estremamente ricca di piatti saporiti e gustosi caratterizzati dall'uso di prodotti tipici della zona.
    26.09.2013 - 0 Comments
    Una città particolare della Calabria è sicuramente Reggio, infatti non è possibile catalogare facilmente questo posto, che può essere definito sia luogo di mare che di montagna. Partendo da questa premessa è facile supporre che a Reggio Calabria è possibile consumare una ricca varietà di piatti,…
  • Scopri cosa cucinare a Pasqua: ricotta fritta alla romana su letto di pomodoro fresco e basilico.
    06.04.2017 - 2 Comments
    Oggi vi consigliamo la realizzazione di una ricetta dal sapore goloso che arriva direttamente dalla tradizione gastronomica del Lazio: la ricotta fritta. Realizzata con la ricotta, questa deliziosa pietanza si presenta morbida al palato con un cuore compatto, che contrasta piacevolmente con la…
  • Arrosto di spalla di cervo della Nuova Zelanda con verdura al forno.
    14.12.2012 - 0 Comments
    La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…

I miei preferiti