}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Mutti e WWF insieme per ridurre impronta idrica e impronta di carbonio.

Mutti e WWF insieme per ridurre impronta idrica e impronta di carbonio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/07/2013 | 09:49

Mutti_Panda_natura_275x402.indd
Ridurre l’impronta idrica e di carbonio dell’intera filiera produttiva, dalla coltivazione del pomodoro al prodotto finito, è la nuova mission di Mutti (azienda leader nella produzione del pomodoro) in collaborazione con il WWF, spiegata attraverso un’interessante infografica che potete consultare cliccando sull’immagine di fianco.

Ogni processo produttivo, necessita in tutte le sue fasi di risorse naturali, prima tra tutte l’acqua. La disponibilità di acqua dolce in natura è, come per tutte le risorse, limitata. Per prevenire e ridurre il rischio di esaurimento e inquinamento di questo bene primario, l’impatto che la produzione e il consumo quotidiano di prodotti ha su questa risorsa deve essere quindi misurato. Tale misurazione prende il nome di Impronta Idrica (Water footprint).

E l’impronta idrica del settore agricolo pesa non poco sui consumi di acqua dolce (ne utilizza infatti circa il 70-80% di quella disponibile sul Pianeta). Mutti è tra le prime aziende nel mondo che definisce un impegno concreto e rendicontabile di riduzione della propria impronta idrica in collaborazione in collaborazione con WWF: il 3% di riduzione, ovvero un risparmio annuale di acqua equivalente a:
  • 400 piscine olimpioniche (1 piscina olimpionica contiene 2.500 metri cubi di acqua);
  • oltre 6 Colossei pieni di acqua (superficie 3357m*altezza 48.5 m);
  • circa 7 milioni di vasche da bagno (ogni vasca contiene circa 140 litri);
  • quantità di acqua necessaria per cucinare 1.250.000.000 di piatti di pasta.
Per raggiungere questo obiettivo l’azienda interviene principalmente nella fase di coltivazione del pomodoro, che è quella che incide per oltre l’83% sull’impiego di acqua complessiva della propria filiera. Gli interventi di riduzione riguardano misure dirette relative al risparmio dell’acqua usata per l’irrigazione e misure indirette come la riduzione della fertilizzazione, introducendo tecnologie e procedure innovative. Per il successo del progetto di Mutti, che WWF considera un caso di eccellenza nel mondo, è indispensabile il coinvolgimento di tutta la filiera, che inizia dalla valorizzazione e sensibilizzazione delle parti agricole e si conclude con il gesto di chi sceglie il pomodoro sullo scaffale.
Non solo, l’azienda punta a ridurre anche l’impronta di carbonio (carbon footprint, ovvero le emissioni di gas climalteranti) della propria attività produttiva del 19% entro il 2015 (ovvero 2.694 tonnellate di CO2). La riduzione dell’impronta di CO2 di Mutti avverrà attraverso:
 
  • 45% – da misure tecnologiche (ovvero modifiche o ottimizzazioni sugli impianti esistenti);
  • 27% – dall’utilizzo di fonti rinnovabili: installazione sui tetti dello stabilimento di circa 10.000 mq di impianto fotovoltaico (con una produzione stimata di circa 1.050.000 kWh/anno) e di un impianto a biomassa (con una produzione stimata di circa 500.000 kWh/anno);
  • 28% – da misure organizzative (ovvero la definizione di procedure interne per la gestione dell’energia con relativa attribuzione di responsabilità).
Un passo importante per la salvaguardia dell’ambiente e di una risorsa essenziale, come è l’acqua dolce. Non resta che sperare possano essere molte le aziende che seguano l’esempio.


 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Lasagne vegetariane.
    30.08.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Semola di grano duro - Sedano - Broccoletti - Cavolfiore - Crescenza Ricetta per persone n. 4 Note: 345 calorie a porzione Ingredienti 100 g di farina "00"100 g di semola di grano duro2 uova4 zucchine2 carote2 costole…
  • Bresaola condita con olio.
    04.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Bresaola affettata fine : 360 g Tuorli d’uovo: n.2 Olio di oliva: 40 g Succo di limone: alcune gocce Pepe:  q.b. La bresaola si acquista comunemente dal salumiere, affettata al momento, o al supermercato in buste o vaschette contenenti il…
  • Festività di fine anno, ecco 10 idee originali per i menu di Natale.
    24.12.2016 - 4 Comments
    In vista delle festività di fine anno, ecco idee originali per i menu di Natale e Capodanno. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, il tacchino, il pesce, ecc insomma la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la…
  • Entrecôte di manza chianina grigliata al formaggio di fossa.
    14.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 entrecôte di manza chianina di 150-200 g ciascuna 300 g di formaggio di fossa 4 pomodori medi, ben maturi 200 g di fagiolini verdi 5 dl di latte 6 g di gelatina in fogli 1,25 dl di aceto balsamico alcune gocce di aceto…
  • Crespelle e verdure al pecorino dolce.
    09.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone sedano rapa g 60 albume g 50 latte scremato g 30 farina g 20 broccolo g 20 cavolfiore g 20 pecorino dolce g 10 un cucchiaino di olio extravergine d'oliva peperoncino concentrato di pomodoro sale …
  • Trota alle mandorle.
    16.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti di trota salmonata - Arance non trattate - Limoni non trattati - Mandorle a lamelle - Purè Ricetta per persone n. 4 Note: 460 calorie a porzione Ingredienti        4 filetti di trota salmonata di…
  • Albicocche allo sciroppo con rosmarino.
    01.09.2014 - 2 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di albicocche 140 g di zucchero rosmarino in fiore Premettiamo che grazie  all'alto contenuto di vitamina A e vitamina C in unione con l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, l'albicocca, grazie anche alla sua buona digeribilità, è…
  • Gamberi con fagioli alla viareggina.
    25.06.2012 - 0 Comments
    UN PIATTO, UNA STORIA La cucina viareggina è più delicata della tradizionale cucina toscana, In genere, i piatti sono meno piccanti, ma ugualmente gustosi e caratteristici. Ingredienti Principal: Gamberi - Cannellini in scatola - Pomodori - Basilico Ricetta per persone n. …
  • Le ricette tradizionali della cucina ceca sono piuttosto ricche di calorie, grassi e zucchero.
    05.01.2013 - 0 Comments
    La cucina Ceca è recentemente cambiata, aderendo a uno stile di vita più sano ma le ricette tradizionali ceche sono ancora estremamente popolari e queste sono piuttosto ricche di calorie, grassi e zucchero, oltre al fatto che prediligono salse e condimenti particolari, seppure semplici. Il piatto…
  • Insalata di melanzane piatto tipico calabrese.
    15.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 500 g di melanzane 300 g di pomodori maturi 2 cipollotti 1 rametto di basilico qualche foglia di menta olio extravergine di oliva aceto di vino sale pepe Le melanzane possono essere utilizzate per l’insalata…

I miei preferiti