}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Calzoni di verdure.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/07/2013 | 16:51

Calzoni di verdure.
Ingredienti principali:
pasta da pane
cipollotti
olive nere 

Ingredienti: per 4 persone

500 g di pasta da pane
1 mazzo di cipollotti
200 g di olive nere
2 cucchiai di capperi sotto sale
olio extravergine di oliva
sale
 
Preparazione: 45’ + 40’ di cottura
  • Mondate, sbucciate e tagliate a metà nel senso della lunghezza i cipollotti.
  • Scaldate 2 cucchiai di olio in una casseruola insieme con 2 cucchiai di acqua, aggiungete i cipollotti, quindi salate e fate cuocere a fiamma dolce per circa 5 minuti.
  • Nel frattempo denocciolate le olive e sciacquate accuratamente i capperi in acqua fredda corrente per privarli del sale, strizzandoli bene.
  • Unite olive e capperi ai cipollotti, mescolate per insaporire il tutto, spegnete la fiamma e fate raffreddare.
  • Stendete la pasta da pane sulla spianatoia leggermente infarinata, ottenendo una lunga sfoglia rettangolare e sottile.
  • Distribuite dei mucchietti della farcitura preparata lungo il bordo di un lato del rettangolo, distanziati uno dall’altro di circa 10 cm.
  • Ripiegate sopra l’altra metà di pasta, pressatela con le mani ai lati dei mucchietti per racchiudere bene il ripieno e ricavate dei piccoli calzoni a forma di mezzaluna con la rotella dentata larga.
  • Disponete i calzoni sulla placca unta di olio e cuoceteli in forno caldo a 170 °C per circa 30 minuti. Serviteli caldi o freddi a piacere.
  • Vino consigliato: Accompagnate la preparazione, che ha gusto delicato, con un vino bianco di corpo sottile, come lo Scavigna Bianco o la Favorita delle Langhe.
scavigna-bianco
Il vino Scavigna Bianco Doc è un vino bianco prodotto prevalentemente in Calabria dove il Trebbiano ha trovato maggiormente un clima ideale per la sua maturazione. Il Scavigna Bianco Doc viene prodotto principalmente nei comuni di Nocera Terinese, Falerna e nella zona DOC Scavigna, esso deriva non solo da Trebbiano ma anche da Chardonnay, Greco, Malvasia ed è valutato un tipo di vino DOC.
Caratteristiche Scavigna Bianco Doc.
Il Scavigna Bianco Doc offre caratteristiche in comune agli altri vini di color bianco i quali in relazione alla tipologia possono andare da un colore giallo oro all'ambrato ed in alcuni casi come in quelli dei vini giovani possono avere dei riflessi verdolini. Un'altra specialità dei vini bianchi è la tipologia di odore che di norma può presentare una maggioranza di aromi di fiori bianchi e gialli di erba appena tagliata e frutta fresca non ancora matura e quest'ultima specialità diventa più forte con il rafforzamento della colorazione. I vini bianco/dorati che di norma presentano sapori morbidi e caldi al contrario i vini bianchi che invece sono di colore ambrato presentano un'aroma più somigliante alla liquirizia e cannella. I vini bianchi si contraddistinguono anche inerentemente il bicchiere in cui devono essere serviti, infatti basandosi sul genere di vino risultano ideali calici, flute, bicchieri panciuti o coppe. La coppa è richiesta per il moscato dolce ed aromatico al contrario per i vini importanti, affinati in barrique o Champagne millesimati è idoneo un bicchiere panciuto. Il calice è indicato prevalentemente per i vini bianchi freschi al contrario per i vini frizzanti è consigliato l'uso della flute. E' stato detto e ridetto che ognuno dei vini abbia una sua conservazione e per quel che concerne i vini bianchi richiedono di esser consumati entro un anno dalla vendemmia, eccetto per quanto riguarda gli spumanti e gli Champagne non millesimati che hanno pochi giorni di vita. Se state pensando che si è sempre detto che il vino più vecchio è e più diventa pregiato allora state parlando dei vini detti millesimati i quali dopo un paio di anni e più di conservazione esaltano le caratteristiche organolettiche. Per colmare le caratteristiche dei vini bianchi possiamo dire che la temperatura richiesta vale a dire circa 7° C in bottiglia e nel bicchiere tra i 9 e 11° C.
Ricette consigliate con Scavigna Bianco Doc.
E' noto che la regione Calabria doni una grande tradizione culinaria, un po' come accade per il resto d'Italia e per tale ragione il Bianco Secco presenta dei stabiliti abbinamenti con le ricette della nostra tradizione culinaria, il che significa che si è liberi di scegliere l'abbinamento che più si preferisce ma se vogliamo metterlo in risalto proprio all'ennesima potenza allora va associato a giuncata, pesce salsato, formaggi a pasta fiorita, baccala' al latte. Un'ultima puntualizzazione che dobbiamo fare sul Scavigna Bianco Doc è che nonostante sia prodotto da varie etichette, come ogni genere di vino presenta numerosi produttori d'eccellenza.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tutti i menu di Natale pensati per rendere omaggio alla tradizione gastronomica delle feste.
    06.12.2012 - 0 Comments
    In questa sezione vi proponiamo da oggi in poi fino al 31 dicembre, una ricetta al giorno dedicata al Natale che potrete preparare in questi giorni di festa. Quelle che vi presento solo ricette di Natale facili da realizzare ma originali in modo da stupire i vostri…
  • La cucina olandese è stata nei secoli influenzata dai sapori delle antiche colonie: spezie e odori che in Europa non erano mai comparsi.
    16.04.2012 - 0 Comments
    La cucina tradizionale olandese è priva di fronzoli, sana e nutriente.  Un esempio di ciò è il erwtensoep, una zuppa densa preparata con prosciutto o salsiccia che fornisce calore per combattere i freddi inverni olandesi ed è così nutriente da costituire un pasto…
  • Zuppa di spaghetti con pollo alla maremmana.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 200 g di spaghettoni 1 pollo di circa 1,2 kg 1 pezzo di cipolla tritato 1 spicchio d'aglio 4 cucchiai di olio extravergine 1 peperoncino a pezzetti 20 g di pancetta tritata 1 bicchiere di vino rosso 250 g di pomodori pelati 70 g di…
  • Costine d'agnello impanate
    03.03.2009 - 0 Comments
    La carne d'agnello appartiene al gruppo delle carni bianche. E' ricca di minerali, con una buona presenza di vitamine.Ingrediente Principale: Agnello Ricetta per persone n. 4 Note: 356 calorie a…
  • Salsa marinara al vino rosso con ritagli di funghi e lische di pesce.
    29.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Vino rosso secco - Ritagli e lische di pesce - Ritagli di funghi - Scalogni - Pepe nero in granelli Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Muffin alle fave con salsa allo yogurt.
    26.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Farina 180 g Uova 2 Fave fresche già sgranate 100 g Latte 100 ml Olio di semi 2 cucchiai Pecorino grattugiato 50 g Lievito per torte salate 10 g Burro q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Per la salsa allo yogurt Yogurt greco 200 g …
  • Pasqua in cucina: 20 squisiti e originali dolci per celebrare al meglio questa festività (2a parte).
    20.03.2016 - 0 Comments
    Nel menu pasquale i protagonisti veri sono i dolci, a partire dalla classica colomba e dal sempre amato uovo al cioccolato, passando per le ricette tradizionali regionali che ci riportano in tavola i sapori di una volta per finire con ricette nuove e fantasiose  comunque adatte per festeggiare…
  • La cucina etiopica è molto simile a quella eritrea ed è costituita da piatti speziati di carni e verdure.
    28.06.2013 - 0 Comments
    La cucina etiopica è molto simile a quella eritrea ed è costituita da piatti speziati di carni e verdure, normalmente sotto forma di wat (o wot), uno stufato, servito con injera, una specie di piadina, dal diametro di circa 50 cm. fatta con farina di teff. Gli etiopici mangiano utilizzando la mano…
  • Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche.
    17.03.2012 - 0 Comments
    Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche, dalla francese, arrivata in Ungheria con la mediazione della cucina austriaca, alla turca a quella più antica dei magiari. E' una cucina particolarmente diversa da quella italiana. Forse per tale ragione…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Agosto 2015.
    03.09.2015 - 0 Comments
    1.- Budino di cioccolato con liquore. Ingredienti: 200 g burro 250 g zucchero 12 tuorli d'uovo sodo cioccolato 3 bicchierini vino rosolio biscottini liquore (o vino bianco) Caldo e umidità sono nemici del cioccolato, ma con qualche accorgimento possiamo gustarci un buon dessert al cioccolato…

I miei preferiti