}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Taccole al ragù di coniglio e zafferano di L’Aquila.

Taccole al ragù di coniglio e zafferano di L’Aquila.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/07/2013 | 19:46

Taccole al ragù di coniglio e zafferano di L’Aquila

Le lenticchie sono tradizionalmente utilizzate nelle minestre o per guarnire i salumi natalizi, come cotechini e zamponi.I loro impieghi sono tuttavia molteplici: costituiscono un’insolita quanto gustosa salsa per paste asciutte, come qui proposto; semplicemente bollite forniscono la base di insalate da condire con olio e aceto e da servire fredde; possono inoltre essere utilizzate per preparare paté vegetariani da spalmare su crostini.
Ingredienti principali:
tagliatelle verdi fresche
lenticchie decorticate
aglio rosso di Sulmona

Ingredienti: per 4 persone

    farina 00 rinforzata
    uova
    sale

Per il condimento:
    200 g di polpa di coniglio, tagliata a dadini
    1 spicchio di aglio
    1 rametto di salvia
    80 g di pomodori rossi maturi, tagliati a dadini
    vino bianco secco
    50 stimmi di zafferano di L’Aquila
    1 mestolo di brodo vegetale
    olio extravergine di oliva
    sale

Preparazione:
  • Disponete la farina con una presa di sale a fontana sulla spianatoia e sgusciate al centro le uova.
  • Lavorate energicamente la pasta fino a ottenere un composto ben amalgamato, quindi avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e ponetelo a riposare in frigorifero per mezz’ora.
  • Stendete l’impasto sulla spianatoia infarinata fino a ottenere una sfoglia di 1 mm di spessore; con una rotella dentata ricavate dei rombi grandi circa 4 cm e disponeteli su un vassoio infarinato.
  • Fate scaldare in una casseruola 1 dl di olio e lo spicchio di aglio sbucciato, aggiungendo le foglioline di salvia; poco dopo togliete l’aglio e la salvia e aggiungete il coniglio a dadini.
  • Fateli rosolare, bagnate con mezzo bicchiere di vino aromatizzato con gli stimmi di zafferano, fatelo sfumare, quindi aggiungete il pomodoro a dadini e terminate la cottura con il brodo; regolate di sale.
  • Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela al dente e fatela saltare per qualche minuto nel condimento preparato.
  • Servite nei piatti individuali, decorando a piacere con la restante parte dei dadini di pomodoro.


Vino consigliato: accompagnate il piatto, che ha sapore di media intensità, con un vino fruttato di piacevole impatto, come il Biferno Rosato o il Colli dell’Etruria Centrale Rosato.
vini-aurora
Nella stessa zona dove si produce il Chianti DOCG, sotto la denominazione Colli dell’Etruria Centrale si vinificano degli ottimi vini rossi, bianchi, rosati e dolci.
Ci troviamo in un’area a grande vocazione vinicola, dove la vite è presente da secoli e in cui vino, storia e territorio sono saldamente intrecciati. Meno nota della DOCG Chianti, la DOC Colli dell’Etruria Centrale ha l’obiettivo di tutelare e promuovere tutti quei vini di ottima qualità che nascono all’ombra della celebre DOCG.
BR/>Il Colli dell’Etruria Centrale Rosato è ottenuto dalle uve dei vitigni Sangiovese (minimo 50%) e Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero, Canaiolo Nero (massimo 50%); eventualmente completate da uve di altri vitigni raccomandati e autorizzati nella zona di produzione (massimo 25%). Il colore cerasuolo di questo vino è il risultato di una vinificazione dove la pigiatura è particolarmente soffice e la macerazione del mosto a contatto con le bucce è breve e parziale.
È un vino fresco, fruttato, floreale e gradevolmente erbaceo; da bersi nel pieno della sua espressione aromatica, dunque in gioventù, entro 1 anno circa dalla vendemmia.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • I tortellini sono considerati da sempre un piatto prettamente bolognese.
    04.11.2013 - 0 Comments
    Tipici della gastronomia emiliana, i tortellini sono, tra le paste all’uovo ripiene, i più conosciuti al mondo; etimologicamente parlando, il nome “tortellino” è un diminutivo di tortello che deriva a sua volta dalla parola “torta”, proprio ad indicare che come una piccola torta, anche i tortellini…
  • Speciale Halloween: Cavatelli, zucca e castagne.
    30.10.2013 - 0 Comments
    In questa puntata protagonista Halloween la cucina semplice ed economica: ecco cavatelli, zucca e castagne. Ingredienti: per 4 persone 400 gr cavatelli 200 gr zucca gialla 100 gr castagne 2 spicchi d’aglio 100 gr cacioricotta grattugiato peperoncino secco a scaglie q.b. 100 gr…
  • Insalatina con formaggella, pancetta e pane casareccio.
    20.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • La cucina peruviana è una delle più variegate del mondo con il maggior numero di piatti tipici.
    16.03.2012 - 0 Comments
    La cucina peruviana è una delle più variegate del mondo ed il Perù è il paese con il maggior numero di piatti tipici: 491  con piatti di livello equivalente a quello delle gastronomie francese, italiana, cinese e indiana. Nella cucina peruviana si trovano almeno 5.000 anni di storia…
  • Pizzette ai fagiolini, ecco come un piatto semplice può regalare una gran quantità di squisiti sapori.
    05.07.2012 - 0 Comments
    RICETTA BASE PER LA PIZZAPer 4-5 pizze. Disponete a fontana 500 g di farina bianca con un pizzico di sale, versate al centro 25 g di lievito di bir­ra sciolto in poca acqua tiepida, 2 cucchiai d'olio extraver­gine d'oliva e impastate. Aggiungete poco alla volta 1 bic­chiere d'acqua…
  • Risotto alla zucca e rosmarino in sfoglia.
    25.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Riso 320 g Zucca già sbucciata e mondata 200 g Pasta fillo 1 rotolo Toma 100 g Parmigiano 60 g Cipolle 2 Rosmarino 2 rametti Pasta fillo 1 rotolo Vino bianco q.b. Brodo vegetale q.b. Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b.…
  • Peperoncini verdi ripieni.
    17.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 400 g. di carne di manzo macinata 100 g. di salsiccia 50 g. di pangrattato 50 g. di parmiggiano gratuggiato 1 mazzetto di prezzemolo tritato 1 spicchio d'aglio gratuggiato 1 uovo 1/2 bicchiere di vino bianco 2 cucchiai…
  • Lo Zighinì è tra i piatti più conosciuti della cucina eritrea.
    09.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di carne di manzo 500 g di pomodori pelati 500 g di cipolle 2 o 3 cucchiai di berberè 6 ingera olio Lo zighinì, tra i piatti più conosciuti della cucina eritrea, somala e dell'Etiopia, è composto da uno spezzatino di…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Cocktail di gamberi.
    19.12.2015 - 0 Comments
    Alzi la mano chi ha sempre pensato che mangiando scampi e gamberetti stesse facendo non uno strappo ,ma addirittura uno squarcio alla regola? Crostacei solo colesterolo? Assolutamente no! La verità è un’altra cari amici! A parte problemi di allergie, infatti, i crostacei sono alimenti con tante…
  • Manzo stufato con le carote.
    03.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di polpa di manzo 400 g di carote 10 g di burro 1 cipolla 1 rametto di timo 3 dl di brodo di carne Uno studio anglo-danese pubblicato sul Journal of Agricoltural and Food Chemistry consiglia "Una carota al giorno per…

I miei preferiti