}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Brisée di zucchine, prosciutto e ricotta.

Brisée di zucchine, prosciutto e ricotta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/07/2013 | 13:52

Brisée di zucchine, prosciutto e ricotta
Ingredienti principali:
pasta brisée
zucchine
prosciutto cotto
ricotta 

Note:
436 calorie a porzione

Ingredienti: per 6 persone
250 g di pasta brisée
500 g di zucchine a rondelle surgelate
200 g di prosciutto cotto
150 g di ricotta
50 g di parmigiano grattugiato
3 uova
2 tuorli
noce moscata
1 cipolla piccola
olio
sale
pepe 
 
Preparazione: 15’ + 25’ di cottura
  • Preriscaldate il forno a 190°.
  • Nel frattempo, in una padella scaldate un filo d’olio con una cipollina tritata, aggiungete le zucchine surgelate, coprite e cuocete per 10 minuti.
  • Mentre le zucchine cuociono sgusciate le uova in una terrina, unite un tuorlo, mescolatele con un frullino, aggiungete il prosciutto cotto tritato, la ricotta sminuzzata, il Grana Padano grattugiato, un pizzico di noce moscata, amalgamate, regolate sale e pepe.
  • Stendete la pasta a disco, adagiatela in una teglia foderata con l’apposita carta, adagiatevi il disco dipasta lasciandolo fuoriuscire abbondantemente dal bordo.
  • Sopra distribuite il ripieno senza schiacciarlo troppo, ricopritelo con le zucchine.
  • Ripiegate sul ripieno la pasta che sporge.
  • Spennellate tutta la superficie con il restante tuorlo diluito con poca acqua.
  • Cuocete in forno per 25 minuti.
  • Ritirate, dopo alcuni minuti trasferite la torta sul piatto da portata e servitela calda o a temperatura ambiente.
Vino consigliato: Trebbiano di Romagna
TrebbianodiRomagna_big
In Romagna il vino bianco si chiama Trebbiano. Nelle trattorie a cucina casalinga o negli alberghi della riviera adriatica, nei ristoranti o nelle poche osterie sopravvissute il Trebbiano è il vino bianco per definizione, servito per accompagnare primi piatti, secondi leggeri e fritti misti di pesce. Il Trebbiano arrivò nella regione portato dagli Etruschi, come scrisse Varrone. Plinio il Vecchio ricordò un “Vinum trebulanum” prodotto “in agro Trebulanis” presso Capua, in Campania. Tale autorevole affermazione ha portato a ritenere che l’origine del vitigno sia campana. Trebbiano potrebbe anche derivare da Trebbia, un fiume piacentino affluente del Po, o da uno dei numerosi borghi come Trebbiano presso Sarzana, Trebbiano di Ponte Nizza nell’Oltrepò Pavese, Trebbio vicino a Sansepolcro, Trebbio nel Bresciano o la città di Trebula, oggi Treglia, in provincia di Caserta.
Il Trebbiano Romagnolo è localmente detto “Trebbiano della fiamma”, perché quando l’uva matura assume, diversamente dalle altre, una particolare coloritura giallo-dorata carica. Il vino viene prodotto utilizzando le omonime uve (minimo 85%). L’area di produzione comprende i comuni appartenenti alle province di Bologna, Forlì, Ravenna. Se ne producono anche le versioni spumante e frizzante.
Resa:
Resa uva per ettaro: massimo 14  t.
Resa uva/vino finito: non superiore al 70%  
Titolo alcolometrico volumico naturale minimo: 11,00%
(10,00% per frizzante e spumante)

Zona di produzione:
Provincia di Bologna: n. 10 comuni
Provincia di Forlì/Cesena:  n. 18 comuni
Provincia di Ravenna: n. 14 comuni
Provincia di Rimini: n. 19 comuni

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La cucina americana ha una sua identità e dignità, anche se molti pensano che non esista affatto, seconda puntata.
    23.06.2012 - 0 Comments
    Generalmente, pensando alla cucina americana l'italiano è portato a immaginare soltanto gli hamburger e gli hot dog dei fast food che si trovano in ogni angolo di strada.   Questo perché una serie di luoghi comuni non fa pensare che la cucina americana, varia e composita come gli…
  • Tacchino all'arancia con carciofi.
    14.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di fesa di tacchino 4 carciofi 2 porri 1 spicchio di aglio 1 arancia non trattata 1 limone 1 cucchiaio di Cointreau 400 g di polpa di pomodoro 3 bicchieri di brodo vegetale 1 ciuffo di prezzemolo 3 cucchiai di farina 5 cucchiai di…
  • Quenelle di spigola marinata con gelatina di Caipiriña.
    09.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 6 cl di Cachaca 1/2 lime pelato al vivo 2 cl di zucchero di canna liquido 150 g di filetto di spigola 1 limone 60 g di bresaola 6 g di gelatina in fogli 4 steli di erba cipollina ghiaccio sale pepe di mulinello La cachaça è…
  • Anello di carciofi al prosciutto cotto.
    25.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone. 25 cuori di carciofo 100 g di formaggio grattugiato 100 g di sottilette 200 g circa di prosciutto (o il quantitativo necessario per foderare uno stampo a ciambella da 1 litro e 1/2 ) burro sale pepe Volete sapere come fare per riconoscere la…
  • Crudo di ombrina affumicata con cipolla rossa e amaranto.
    03.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Filetto di ombrina 160 g Cipolle rosse 3 Aceto bianco 5 ml Zucchero di canna 30 g Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Amaranto bollito 30 g Amaranto soffiato 30 g Germogli di amaranto 1 vasetto Dragoncello 1 La ricetta…
  • Crêpe flambate farcite di mascarpone e arancia.
    05.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 crêpe dolci 160 g di mascarpone 20 g di burro 2 arance 2 cucchiai di zucchero 0,5 dl di Grand Marnier La crepe è un’ antichissima preparazione di origine francese, che, secondo la leggenda, pare risalire addirittura al V secolo , quando…
  • Insalata di frutta con menta.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di fragole 2 albicocche 1 mango 1 pesca a polpa gialla 30 g di zucchero di canna 1 cucchiaio di foglie di menta il succo di 1/2 limone La macedonia di frutta è un dessert sano e gustoso che apporta pochissime calorie. E' un…
  • Prodotti tipici della gastronomia libanese.
    28.07.2013 - 0 Comments
    La gastronomia libanese è una ricca miscela di diversi prodotti ed ingredienti provenienti dalle diverse regioni libanesi. Olio d’oliva, erbe aromatiche, aglio e limone sono i tipici sapori della dieta libanese. La cucina libanese è stata spesso descritta come la “perla della cucina araba”.…
  • Composta  molisana, un antipasto freddo veloce e ricco di gusto.
    26.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Note: 663 calorie a porzione Ingredienti: 4 taralli molisani 2 uova sode 4 filetti d’acciuga sott’olio 8 olive verdi 8 olive nere 400 g di pomodori rossi maturi 1 cetriolo 1 peperone 1 gambo di sedano 1 cucchiaio di origano …
  • Orate all'anconetana, ecco un piatto gustoso, leggero e soprattutto... freddo.
    24.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 orate di 500 g caduna 2,5 dl di vino bianco secco 8 acciughe sotto sale 4 uova uno scalogno un pizzico di timo uno spicchio d'aglio una foglia d'alloro una grattata di noce moscata mezzo panino raffermo qualche cucchiaio d'aceto un dl…

I miei preferiti