}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , » La cucina zanzibariana è ricca di influenze eterogenee, riconducibili alle numerose culture che hanno caratterizzato la storia dell'isola

La cucina zanzibariana è ricca di influenze eterogenee, riconducibili alle numerose culture che hanno caratterizzato la storia dell'isola

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/07/2013 | 18:09

zanzibar_mapLa cucina zanzibariana (o cucina zanzibari) è una cucina ricca di influenze eterogenee, riconducibili alle numerose culture che hanno caratterizzato la storia dell'isola e del mondo swahili in generale. Combina sapori e tradizioni della cucina araba, portoghese, indiana, inglese e cinese.

Gli abitanti di Zanzibar provenivano dall'Africa ed erano soprattutto pescatori. La loro dieta era quindi basata soprattutto su prodotti del mare come tonno, sgombro, aragosta, polpo, calamaro e ostriche.

Nel IX e X secolo giunsero a Zanzibar gli arabi e i persiani, che portarono una tradizione culinaria molto più sofisticata, e nuovi ingredienti (tra l'altro spezie, cocco, mango, agrumi, riso). Uno dei piatti tipici di Zanzibar, il riso pilau speziato (con cocco, noci e spezie) è uno dei piatti in cui è più evidente il retaggio arabo.

A cavallo fra il XV e il XVI secolo i portoghesi estesero rapidamente il proprio dominio sulle regioni costiere dell'Africa orientale, Zanzibar inclusa. L'influenza portoghese sulla cucina zanzibari è legata soprattutto all'introduzione di quelle che oggi sono le tre colture principali di Zanzibar: la manioca, il mais e l'ananas.

Nel 1651 i portoghesi furono scacciati dagli arabi del sultanato di Oman. Sotto il governo degli omaniti furono introdotti numerosi tipi di spezie. Inoltre, si intensificarono notevolmente i rapporti con i mercanti indiani, che iniziarono a stabilirsi sull'isola e portarono la propria tradizione culinaria, con sapori come il chutney, il biriyani, il curry, le torte di pesce, i samosa e via dicendo. Tutte queste ricette tradizionali indiane, in generale, furono modificate in funzione degli ingredienti localmente disponibili, dando origine a soluzioni originali che sono fra le più tipiche della cucina dell'isola.

Anche il commercio degli schiavi ha influito sulla cucina zanzibari. Molti degli odierni abitanti di Zanzibar sono discendenti di schiavi provenienti dall'entroterra africano, e hanno mantenuto alcune delle loro abitudini alimentari tradizionali. A questa cultura appartengono per esempio le patatine di manioca, fagiolini bolliti, patate dolci, pannocchie arrosto e ignami.

Nel XIX e XX secolo l'Africa orientale passò sotto il controllo prima dei tedeschi e poi degli inglesi. Rispetto ai precedenti colonizzatori, gli Europei si mischiarono poco con la popolazione locale, ed ebbero un'influenza sulla cultura (anche culinaria) complessivamente molto minore, anche se alcuni piatti comuni a Zanzibar, come la bistecca al pepe, si possono definire genericamente di origine europea.

Dopo l'indipendenza, la Tanzania strinse forti rapporti di collaborazione con la Cina, che inviò a Zanzibar medici, ingegneri e consulenti militari. La popolazione cinese sull'isola oggi è minima, ma alcuni alimenti come la salsa di soia continuano ad avere una certa diffusione.

cucina zanzibariana

Esempi di piatti tipici

Sorpotel.

Il sorpotel è una sorta di bollito misto di diversi tipi di interiora (lingua, cuore, fegato) e carne di maiale, insaporito da un mix di spezie paragonabile al curry, pasta di tamarindo e aceto. L'origine è goanese, ovvero riconducibile alle colonie portoghesi in India.

Torta di spezie.
La torta di spezie (spice cake in inglese) è il dolce più caratteristico di Zanzibar. È una torta dolce nel cui impasto vengono mischiati cannella, chiodi di garofano, noce moscata e cioccolato.

cucina zanzibariana sorpotel

Boku-boku.
Il boku-boku è una specie di spezzatino di carne piccante cotto nel frumento, con zenzero, cumino, peperoncino, pomodoro e cipolla.

Pane alle nocciole e datteri.
Il pane alle nocciole e datteri, nella cui ricetta compaiono anche uova e vaniglia, è il cibo che si mangia tradizionalmente alla fine del ramadan.

cucina zanzibar-in-cucina-da-mama-mpichi-pwewa

Carne pilau.
La carne pilau è tipicamente carne d'oca (più raramente agnello o manzo) cucinata con patate, cipolle, spezie, latte di cocco e riso.

Squalo al pepe.
Uno dei piatti di pesce più tipici, anche in questo caso con l'aggiunta di numerose spezie.

Pwewa wa nazi.
Il pwewa wa nazi ("polpo con cocco" in swahili) è preparato con polpi cotti nel latte di cocco insieme a curry, cardamomo, cannella, aglio e succo di lime.
cucina zanzibariana1

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Uova ripiene con spinaci e salsa verde.
    30.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 8 uova 50 gr. di burro maionese spinaci salsa verde sa­le pepe Gli spinaci occupano una posizione rilevante nella classifica degli alimenti con proprietà utili all’organismo umano; una scoperta molto recente attesta che gli spinaci apportano…
  • Anelli di calamaro fritti con panure al curry.
    13.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 4 calamari farina "00" semola farina gialla di mais olio di arachide sale curry masala La frittura di anelli di calamaro ha l'unica chance di essere interessante con la freschezza e la frangranza della frittura. Aggiungiamo un po' di…
  • Gallette carlofortine ai semi di finocchio selvatico.
    20.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 500 g di farina tipo 00 80 g di semi di finocchio 10 g di lievito di birra 2 prese di sale Le gallette di cereali sono analoghe alle normali fette biscottate, tranne che per il fatto di essere quasi esclusivamente composte da cereali, senza aggiunta…
  • Insalata di carne di manzo con pomodori al forno.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Il nostro pranzo: cosce (e non solo) di pollo al limone e zenzero, un piatto che a casa nostra è davvero un piatto originale! Ingredienti: 400 g di girello di manzo Alto Adige bollito 20 piccoli pomodori al forno tagliati in quarti pesto 1 piccola cipolla rossa tagliata fine …
  • Carciofi alla romana con foglioline di menta.
    22.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 8 carciofi 1 mazzetto di prezzemolo 5-6 foglioline di menta 2 spicchi d'aglio 3 cucchiai di pane grattugiato sale e olio extravergine q.b. I carciofi alla Romana sono, come si intuisce dal nome stesso, un contorno tipico della gastronomia Laziale…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Pasta, pancetta e piselli gratinati.
    13.12.2018 - 0 Comments
    Tortellini in brodo, lasagne, pasta oppure quest’anno hai deciso di buttarti su qualcosa di meno tradizionale? Se sei incerta/o su cosa preparare per il tuo pranzo o la tua cena Natale, ma sai che vuoi accontentare tutti i parenti, grandi e piccini, lasciati ispirare dalle ricette di primi piatti…
  • Dalla consistenza leggera e delicata, la bavarese ai cachi è un goloso dolce al cucchiaio.
    21.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Purea di cachi 300 g Zucchero 20 g Gelatina 20 g Panna semimontata 300 g Per la crema inglese: Panna fresca 60 g Latte 60 g Tuorli 60 g Zucchero 50 g Dalla consistenza leggera e delicata, la bavarese è un goloso dolce al cucchiaio, a base di…
  • Come fotografare il cibo, alcuni preziosi consigli.
    08.01.2015 - 0 Comments
    Come si fa a fotografare il cibo per valorizzare al meglio le nostre ricette? Siamo in tanti a condividere il grande amore per la cucina. E molti di noi sono anche dei potenziali chef: talentuosi, creativi, attenti, appassionati. Se è vero che il gusto, l’armonia fra gli ingredienti, il giusto…
  • Arrosto di costolette di agnello e zucca.
    28.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 8 costolette di agnello 300 g di polpa di zucca 200 g di cuscus 2 rametti di menta 1 cipolla rossa 1 peperone rosso 1 peperone giallo 4 cucchiai di vino bianco olio extravergine di oliva sale pepe in grani 4…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Lasagne ai frutti di mare.
    26.12.2018 - 0 Comments
    Lasagne, cannelloni, crespelle e sfiziose terrine: con l'arrivo del Natale si va dubito in cerca di primi piatti da preparare al forno.A Natale si sa che le lasagne e i cannelloni sono senza ombra di dubbio i primi piatti preferiti da portare in tavola. A questi si aggiungono altri primi prelibati…

I miei preferiti