}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Filetti di razza in pastella.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/07/2013 | 13:23


Filetti di razza in pastella
Ingredienti principali:
razza, pulita e spellata
farina
dragoncello

Ingredienti: per 4 persone
800 g di razza, già pulita e spellata
farina
1 ciuffetto di dragoncello
1 ciuffetto di menta
1 rametto di rosmarino
pane nero
olio per friggere
olio di oliva
sale

Preparazione: 30’ + 20’ di cottura.
  • Tagliate il baccalà a pezzi di circa 10 cm, metteteli in una pentola e copriteli con acqua fredda.
  • Portate a ebollizione, cuocete per 5 minuti, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il pesce nella sua acqua di cottura per 20 minuti.
  • Sbucciate e schiacciate l’aglio e rosolatelo in una padella con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva.
  • Quando sarà colorito ma non troppo dorato, frullatelo insieme con il baccalà ben scolato, un pugno di foglie di prezzemolo, il timo, la maggiorana, la mollica di pane, ammorbidita nel latte e ben strizzata, le uova, il pecorino, sale e pepe.
  • Con le mani umide prelevate una piccola quantità del composto preparato e formate delle polpettine grandi quanto un’albicocca.
  • Appiattitele leggermente, passatele nella farina, quindi friggetele in abbondante olio molto caldo.
  • Toglietele con il mestolo forato, disponetele su carta assorbente da cucina a perdere l’unto in eccesso e servite. Vino consigliato: con i filetti di razza fritta proponete un vino fermo come il Trebbiano d’Abruzzo, o uno spumante come quello prodotto nell’Oltrepò Pavese.


Unica DOC dell’Abruzzo comprendente esclusivamente vino bianco, il Trebbiano d’Abruzzo viene prodotto in tutte e quattro le province abruzzesi: L’Aquila, Chieti, Pescara e Teramo. La zona di produzione è molto ampia e occupa praticamente l’intero territorio della regione.
Il Trebbiano d’Abruzzo DOC è ottenuto dalle uve del vitigno Bombino Bianco, localmente detto Trebbiano d’Abruzzo, da cui il vino prende il nome. L’uvaggio prevede l’utilizzo di uve Trebbiano d’Abruzzo o Trebbiano Toscano (minimo 85%). La forma dei suoi grappoli di media grandezza, piramidali e alati, ricorda vagamente un bambino con le braccia aperte: di qui forse il nome di “Bambino” e poi di “Bombino”.
L’origine del nome Trebbiano pare risalga alla dicitura Trebulanum che Plinio il Vecchio utilizzò nella sua Naturalis Historia. Il vitigno, sempre secondo Plinio, era originario della Campania, in particolare della zona di Caserta. Di qui sarebbe successivamente arrivato in Abruzzo. Pare inoltre che il Trebbiano, non particolarmente richiesto nei banchetti patrizi, fosse il vino preferito dall’esercito dell’Impero tanto da essere talvolta definito “il vino dei soldati”.

Attualmente il vino è prodotto anche con l’indicazione della sottodenominazione geografica: in questo caso ha un affinamento di almeno 2 mesi e una gradazione alcolica minima di 11,5%.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La cucina tedesca è una cucina molto ricca di ingredienti, fedele ai cicli della natura.
    02.04.2012 - 0 Comments
    La cucina tedesca, a differenza dell’opinione diffusa, è una cucina molto ricca e varia. Sarebbe errato voler ridurre il tutto a Würstchen, Kartoffel, und Bier (salsicce, patate e birra), anche se, devo riconoscerlo, il viaggiatore sarà colpito dall’abbondanza e dalla varietà dei salumi, delle…
  • Cocomero e melone in cucina sempre più sdoganati dal ruolo di fine pasto per approdare in originali piatti salati.
    03.09.2013 - 0 Comments
    Dissetanti, ricchi di sali minerali e poveri di calorie, melone e cocomero sono sempre più sdoganati dal ruolo di fine pasto per approdare in originali piatti salati. Dalla Zuppetta di cocomero e ostriche ai Gamberi rossi con cocomero saltato, dai Filetti di sogliola su letto di melone al Risotto…
  • Anguilla stufata alla senape, un piatto tipico della cena della vigilia di Natale.
    03.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti: per 6 persone …
  • Maccheroni alla chitarra con tartufo nero e zafferano di L’Aquila.
    28.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 00 4 uova 1 g di Zafferano di L’Aquila in polvere 1 g di stimmi di Zafferano di L’Aquila scaglie di tartufo nero di L’Aquila burro brodo vegetale olio extravergine di oliva sale Numerose sono le specie…
  • Risotto ai porcini
    23.10.2009 - 1 Comments
    I porcini (Boletus edulis) sono i tipici funghi pregiati di fine estate-inizio autunno, che deliziano le nostre tavole per tutto l’anno, per il loro inconfondibile sapore e profumo. Appartengono alla famiglia delle Boletaceae e si riconoscono per il loro cappello marrone, prima emisferico poi…
  • Couscous alle seppioline.
    16.11.2011 - 0 Comments
    Il cuscus o cuscussù (o, con grafia francese, couscous) è un alimento tipico del Nordafrica, costituito da granelli di semola cotti a vapore (del diametro di un millimetro dopo la cottura). Il nome nordafricano di questo piatto è seksu in berbero e kuskusu in arabo…
  • Ciambelline di patate dolci al mandarino.
    21.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patate dolci - Burro - Farina - Zucchero Ricetta per persone n. 10 Note: Ingredienti 200 g di patate dolci 70 g di burro 300 g di…
  • Taccole al ragù di coniglio e zafferano di L’Aquila.
    15.07.2013 - 0 Comments
    Le lenticchie sono tradizionalmente utilizzate nelle minestre o per guarnire i salumi natalizi, come cotechini e zamponi.I loro impieghi sono tuttavia molteplici: costituiscono un’insolita quanto gustosa salsa per paste asciutte, come qui proposto; semplicemente bollite forniscono la base di…
  • Ingredienti e consigli per preparare deliziose linguine con pesto fresco alla menta.
    13.06.2020 - 2 Comments
    Le linguine sono un tipo di pasta lunga di semola di grano duro. La lunghezza è la stessa degli spaghetti ma, anziché avere la forma cilindrica, hanno sembianze piatte e appartengono alla stessa famiglia delle bavette (spaghetto schiacciato a sezione rettangolare, di medio spessore) e delle…
  • Le ricette di Pasqua: tegame pasquale di Aragona.
    10.04.2020 - 2 Comments
    Il tegame pasquale di Aragona è un elaborato primo piatto pasquale di tale città isolana compresa nella provincia di Agrigento. Il tegame di Aragona, in siciliano ‘U taganu o tianu di Aragona, è un trionfante primo che viene preparato il Sabato Santo ad Aragona, paese della Sicilia cento…

I miei preferiti