}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Lombatina d’agnello alle erbe con spugnole e mirtilli.

Lombatina d’agnello alle erbe con spugnole e mirtilli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/07/2013 | 09:00


La Regione Lombardia è caratterizzata da una grande variabilità territoriale viticola, patrimonio che permette di ottenere vini molto diversi tra loro. Dalle montagne di Valtellina si scende alla fascia prealpina della Valcalepio e del Moscato di Scanzo, poi ci si sposta verso i laghi su colline moreniche per trovare Franciacorta, Garda Classico, Lugana e i Colli Mantovani; attorno a Brescia vi sono altre piccole DOC come Botticino, Capriano del Colle e Cellatica, mentre più a sud si valica il Po per trovare il Lambrusco Mantovano in zona pianeggiante e l’Oltrepò Pavese sulle ripide colline preappenniniche; infine, tornando verso Milano, si incontra l’unico vino DOC Milanese, il San Colombano, che nasce da una piccola ma preziosa collina vicina alla metropoli.
Scoprire le eccezionali variazioni organolettiche che sono il risultato degli innumerevoli diversi ambienti di coltivazione, è un privilegio riservato ai veri appassionati e a chi pazientemente desidera cimentarsi nella esplorazione del patrimonio enologico lombardo.
Ingredienti principali:
Carrè d’agnello
Funghi spugnole
Mirtilli
Porto rosso

Ingredienti: per 6 persone
Carrè d’agnello 180 g
Funghi spugnole essiccate 4 g.
Mirtilli 40 g
Porto rosso q.b.
Scalogno 15 g
Composta di mirtilli 1 cucchiaino
Fondo di vitello q.b.
Patate saltate 100 g
Burro q.b
Timo 1 rametto
Sale e pepe q.b.
  
Preparazione: 45’
  • Far rinvenire i funghi in acqua tiepida, scolare e strizzare. Preparare tre costolette d’agnello alte con osso.
  • Salare e pepare leggermente.
  • Rosolare la carne in sautè antiaderente con burro chiarificato, timo e scalogno.
  • Eliminare il burro a fine rosolatura, aggiungerne di fresco e, in successione, rosolare le spugnole con qualche mirtillo fresco, bagnare con Porto rosso, far ridurre, aggiungere un cucchiaino di composta di mirtilli ed in seguito del fondo di vitello neutro.
  • Sistemare le patate sul piatto. Togliere le lombatine dal sauté e adagiarle in posizione eretta sulle patate.
  • Intanto ridurre la salsa di spugnole e mirtilli, togliere il sautè dal fuoco e montare la salsa con burro freddo.
  • Salsare leggermente le lombatina già impiattate e servire la salsa rimanente in coccole di porcellana posandola poi sullo stesso piatto.
  • Decorare con bouquet d’erbe aromatiche e mirtilli freschi.
Vino consigliato: San Colombano.
vino san colombano
Dei vitigni coltivati fino al secolo scorso, prima della ricostruzione dopo il flagello della fillossera, menzionati in citazioni storiche, sono rimasti Croatina, Barbera, Malvasia e  Verdea, quest’ultima conosciuta come “l’uva d’oro”. La Collina del “San Colombano” Doc ha una tradizione di uve rosse, che si mantiene anche oggi. Croatina,   Barbera e Uva Rara sono le uve rosse più coltivate; sono in estinzione Ancellotta, Freisa,  Dolcetto e  Malbec mentre da qualche decennio con ottimi risultati sono iniziate le coltivazioni di Pinot nero, Cabernet Sauvignon, Franc e Merlot.
I riferimenti storici parlano di un vino di qualità che nasce dal laborioso rapporto fra la professionalità dell’uomo e la divina vocazionalità del territorio, premiato nel 1984 con il riconoscimento di zona a denominazione d’origine. L'articolo 1 della legge n° 164 del 10 febbraio 1992, 'la nuova disciplina delle denominazioni d'origine dei vini' cita infatti: 'Per denominazione di origine dei vini si intende il nome geografico di una zona viticola particolarmente vocata utilizzato per designare un prodotto di qualità e rinomato, le cui caratteristiche sono conesse all'ambiente naturale e ai fattori unami.'
Le uve destinate alla produzione del “San Colombano” D.O.C. devono essere coltivate esclusivamente nella zona collinare che comprende in parte i comuni di Miradolo Terme e Monteleone in provincia di Pavia, Graffignana e Sant’Angelo in provincia di Lodi e San Colombano al Lambro in provincia di Milano.

Il vino D.O.C. “San Colombano” è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle: la Croatina, dal 30 al 50%, Barbera, dal 25 al 50 % e Uva Rara, max 15 %. Possono inoltre concorrere alla produzione di detto vino anche le uve a bacca nera provenienti da vitigni raccomandati e/o autorizzati per le province di Milano, Lodi e Pavia presenti nei vigneti, da sole o congiuntamente, fino ad un massimo complessivo del 15% sul totale.

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Arrosto di maiale con castagne e cipollotti glassati.
    08.10.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: Arrosto di maiale  Castagne Cipollotti Ricetta per persone n.  4  --> Ingredienti: 600 g di arrosto ! di maiale, già legato 2 cucchiai di miele 500 g di castagne già lessate e sbucciate 1 mela renetta 300 g di…
  • Alici marinate al pompelmo con ricotta di bufala e cavolo nero fritto.
    28.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Deliziose Parripapas, titicamente venezuelane.
    14.07.2022 - 0 Comments
    Sono scappato per provare un nuovo posto che mi è stato consigliato per avere le 3 "B" (buono/bello ed economico) in più ha il vantaggio di essere molto vicino a dove vivo. In uno di quei pomeriggi pigri, in cui non sapevamo cosa mangiare per cena, abbiamo deciso di andare in questo posto che…
  • Carré di vitello al tartufo con salsa al gorgonzola.
    21.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone Carré di vitello disossato 1,2 kg Lardo 200 g Tartufo nero 100 g Carote 2 Cipolle 2 Sedano 1 costa Rosmarino 1 rametto Salvia 1 rametto Alloro 2-3 foglie Cognac 1 bicchiere Gorgonzola cremoso 200 g Latte 1 bicchiere …
  • Gnocchetti agli spinaci.
    04.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 800 gr di patate 700 gr di spinaci 200 gr di farina 2 tuorli 60 gr di parmigiano reggiano 50 gr di burro provola sale datterini Le patate vanno passate sempre e soltanto calde allo schiacciapatate, per permettere all'impasto di…
  • Agnolotti al sugo d'arrosto, piatto tipico del Carnevale
    03.02.2011 - 2 Comments
    Piatto tipico del Carnevale. A Carnevale, mentre gli uomini giocavano a cuciòn (si tratta di un gioco delle bocce svolto sulle strade del paese, anche sulla neve ghiacciata, senza mai tornare indietro) le donne preparavano gli agnolotti.Ingrediente Principale:Coscia di Maiale- Sottopaletta…
  • Lesso alla picchiapò, uno dei grandi piatti tipici della cucina popolare romana.
    27.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Manzo già lessato 500 g Pomodori pelati 400 g Cipolla 1 Peperoncino 1 Mentuccia romana 1 ciuffo Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Il lesso alla picchiapò (il nome deriverebbe da una poesia di Trilussa, Picchiabbò) è uno…
  • Panettoncino con frutta con un morbidissimo cuore di crema.
    26.12.2008 - 0 Comments
    Il panettone è il dolce natalizio per eccellenza, non può mancare sulle tavole italiane in questi giorni di festa, in tutte le sue varianti, anche noi ve ne proponiamo una molto gustosa: i panettoncini con gocce di cioccolato.  Piccoli panettoni formato mignon arricchiti con squisite gocce di…
  • Stricchetti con le fave e pecorino.
    16.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 300 gUova 3Olio di semi 2 cucchiai Per la salsa:Fave fresche 300 gPancetta dolce 100 gPecorino romano a scaglie 100 gscalogno 1Bicchiere di vino bianco 1sale q.b.pepe q.b. Gli "stricchetti" sono una pasta fresca che ricorda nella forma le farfalle.Per il…
  • Petti di pollo al limone
    15.12.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Petto di ollo - Arancia - Limone Ricetta per persone n.4 Note:Calorie a porzione: 285 Ingredientipetto di pollo 600 g 1 arancia (140 g) 1 limone vino bianco secco 1/2 bicchiere (50 ml) farina bianca 4 cucchiai (40 g) maggiorana 1 rametto burro 4 cucchiai (40 g) sale…

I miei preferiti