}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Branzino all’arancia e scalogno.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/07/2013 | 15:33

Branzino all’arancia e scalogno
Il branzino, o spigola, è un pesce molto ricercato dotato di carni bianche saporite e di piacevole consistenza. È presente sul mercato sia selvaggio sia di allevamento, con una notevole differenza di prezzo: il primo è infatti più pregiato e ha sapore più completo e meglio definito. In genere i branzini di allevamento sono commercializzati come pesci-porzione, ossia da circa 300 g di peso, mentre i branzini selvaggi hanno pezzature più grosse e raggiungono spesso il chilogrammo.
Ingredienti principali:
branzino
scalogni
arancia di Trebisacce

Ingredienti: per 4 persone

800 g di filetto di branzino con la pelle, diviso in 4 tranci
2 scalogni
1 arancia di Trebisacce, non trattata
2 dl di vino bianco secco
50 g di pinoli sgusciati
2 peperoncini verdi dolci
100 g di insalata mista selvatica per accompagnare
olio extravergine di oliva
sale
pepe in grani
 
Preparazione: 15 minuti più il tempo di marinatura + 15’ di cottura
  • Sbucciate e tritate gli scalogni insieme con un pezzo di scorza di arancia.
  • Mettete i filetti di pesce in una terrina, aggiungete il trito preparato e pepe macinato al momento.
  • Versate il vino e lasciate marinare il tutto per almeno 4 ore in frigorifero.
  • Scolate e asciugate bene i filetti, disponeteli sulla placca foderata di carta da forno.
  • Conditeli con sale e pepe e cospargete di pinoli grossolanamente tritati.
  • Unite gli scalogni sgocciolati dalla marinata e i peperoncini tagliuzzati con le forbici.
  • Irrorate con 4 cucchiai di olio e cuocete in forno caldo a 200 °C per 15 minuti.
  • Servite subito il branzino accompagnandolo con l’insalata e uno spicchio di arancia..
Vino consigliato: Accompagnate il piatto con il Cirò Bianco o il Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Ciro_Bianco1
I vini Cirò e Melissa vantano un illustre passato e sono sostanzialmente il nucleo originario della cultura organizzata della vite e del commercio vitivinicolo dell'intera regione. Il Cirò e il Melissa hanno trovato un buon mercato certamente aperto ad un sostanziale ampliamento.
Il Cirò, in particolare, viene esportato in tutto il mondo, conquistando consensi ed apprezzamenti da parte del consumatore più esigente. Negli ultimi tempi si stanno effettuando grandi sforzi per cercare di riqualificare e diversificare le produzioni dei citati qualificati vini.

I vitigni più diffusi nell'area del Cirò e del Melissa sono il Gaglioppo (per i vini rossi) 80%, Greco Bianco (per i vini bianchi) 15%, Trebbiano bianco 4% e altri vitigni di trascurabile entità 1%.
Recentemente sono stati introdotti vitigni internazionali come lo Chardonnay e altri definiti miglioratori come ad es. Cabernet, Sauvignon, ecc..

 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente campane, prima puntata.
    27.02.2012 - 0 Comments
    Il capitolo dei dolci è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta! Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma naturalmente nessuno vieta di mangiarli tutto l’anno. Cosa si può assaggiare, allora, durante un viaggio in …
  • Ragni di Halloween.
    22.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone. 250 g di farina 00 170 g di burro morbido 100 g di zucchero semolato 2 cucchiai di cacao amaro in polvere 1 tuorlo crema spalmabile chiara qb rondelle di liquirizia qb bastoncini farciti di liquirizia qb   …
  • 5 squisite ricette di Crostata alla Frutta ideali per le giornate calde e per i compleanni estivi.
    22.08.2012 - 0 Comments
    La crostata alla frutta è un dolce classico ma intramontabile composto da una base di pasta frolla, uno strato di crema pasticcera e tanta frutta. Una torta colorata, fresca e profumata, ideale per le giornate calde in arrivo e per i compleanni estivi ma anche per concedersi una coccola tutto…
  • Secondo vegetariano di Pasqua: Uova al tegamino sui carciofi.
    31.03.2013 - 0 Comments
    La seconda portata è quella che mette sempre un po' in crisi i non vegetariani che si ritrovano a dover pensare a un menu per parenti e amici che non mangiano carne. In questo caso però la scelta viene quasi da sé. Cosa c'è di più pasquale delle uova infatti? Ecco allora che la scelta…
  • Ad ogni alimento il suo peso: alimenti ricchi di sali minerali.
    28.01.2013 - 0 Comments
    Sali minerali, o meglio, elementi essenziali è un termine che individua alcuni composti inorganici, quindi privi di carbonio organicato, non necessariamente sali. Essi hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli organismi viventi, animali, vegetali, funghi e regni degli organismi…
  • Insalata d’avocado tipico antipasto della cucina mozambicana.
    10.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: coriandolo cipolla piccola limone salsa di soia  Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 0.5 mazzetto di coriandolo 1 cipolla piccola 1 limone 1 cucchiaio di salsa di soia 4 cucchiai d’olio d’oliva sale pepe 2 avocado …
  • Fajitas di pollo con tortillas e salsa guacamole.
    22.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Petto di pollo 3 fette Cipolla 1 Aglio 2 spicchi Peperoncini verdi 5 Peperone rosso 1 Peperone verde 1 Tortillas pronte q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Per la salsa guacamole Avocado maturo 1 …
  • Fagioli bianchi con cipollotti.
    19.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di fagioli bianchi 2 cipollotti 1 foglia di alloro succo di limone olio extravergine di oliva sale In realtà il fagiolo è un alimento nobile e molto nutriente e secondo fonti storiche è grazie al consumo di fagioli che nel…
  • La crostata di tagliolini.
    24.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1/2 kg di tagliolini all'uovo non troppo sottili 70 g di burro 1 scatola piccola di piselli 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 100 g di prosciutto cotto 350/400 g di provola affumicata (o mozzarella) 3 uova sugo di…
  • Catalana di mazzancolle.
    18.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Mazzancolle 500 g Patate già sbucciate 200 g Cipolle rosse di Tropea 120 g Pomodori ciliegino 240 g Aglio 1 spicchio Menta 1 ciuffo Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. La catalana di mazzancolle prevede una lavorazione del pesce molto…

I miei preferiti