}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Ad ogni alimento il suo peso: alimenti ricchi di sali minerali.

Ad ogni alimento il suo peso: alimenti ricchi di sali minerali.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/01/2013 | 16:35


Sali minerali, o meglio, elementi essenziali è un termine che individua alcuni composti inorganici, quindi privi di carbonio organicato, non necessariamente sali. Essi hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli organismi viventi, animali, vegetali, funghi e regni degli organismi più semplici, e per questo motivo sono detti anche minerali essenziali o più correttamente, da ogni punto di vista, elementi essenziali. Essi sono infatti costituenti di alcune fondamentali biomolecole, come elemento centrale dei gruppi prostetici di emoglobina e clorofilla, come parte di enzimi deputati alla sintesi delle proteine, costituenti strutturali della crescita e sviluppo di vari organi e tessuti come denti e ossa, alla regolazione dell'equilibrio idrosalino delle cellule.

Essendo in genere elementi chimici, o anioni di ossiacidi, nessuna reazione chimica, e quindi nessun organismo vivente è in grado di sintetizzare autonomamente alcun minerale partendo da altro, pertanto essi devono essere introdotti attraverso l'alimentazione.

Nell'uomo la quantità di sali minerali presenti rappresenta circa il 6% del peso corporeo, pertanto il fabbisogno giornaliero è limitato, tuttavia essendo essi eliminati costantemente dall'organismo, attraverso le feci, l'urina ed il sudore, vanno costantemente reintegrati. In base al fabbisogno giornaliero, nell'alimentazione umana, i sali minerali vengono classificati in tre gruppi principali: macroelementi: il fabbisogno è > 100 mg/giorno; microelementi: il fabbisogno è tra 1 e 100 mg/giorno; oligoelementi: il fabbisogno è < 200 mg/giorno


Caratteristiche principali dei sali minerali.
 
Minerali            
Fonti alimentari        
Funzioni biologiche          Sintomi  da carenza                         
Calcio (Ca)
Latte e derivati, ortaggi a foglia verde, noci, legumi, pesci.
Costituisce le ossa; è importante per la funzionalità dei tessuti nervosi, per le contrazioni muscolari e per la coagulazione del sangue. Ioersensibilità nervosa, spasmi muscolari, ritardo nella coagulazione sanguigna, osteoporosi, rachitismo.
Fosforo (P)
Latte, formaggi, tuorlo d'uovo, carne, pesci, legumi.
Costituisce i fosfolipidi, gli acidi nucleici, le proteine fosforate e l'ATP. Rachitismo e osteomalacia.
Ferro (Fe)
Tuorlo d'uovo, molluschi, frattaglie, ortaggi a foglia verde, lievito di birra.
Costituisce l'emoglobina, la mioglobina, la ferritina, la transferrina e i citocromi. Anemia microcitica ipocromica.
Sodio (Na)
Sale da cucina, pesci di acqua salata, alimenti conservati in salamoia, insaccati.
Regola la contrazione muscolare, il ritmo cardiaco, la pressione osmotica e la trasmissione degli impulsi nervosi. Confusione mentale, sonnolenza, mancanza di forze e  alterazione degli atti respiratori.
Potassio (K)
Cereali, ortaggi, legumi, frutta secca.
Regola l'attività muscolare, nervosa e la pressione osmotica. Mancanza di forze e alterazione degli atti respiratori.
Iodio (I)
Pesci, molluschi, crostacei, sale marino.
E' indispensabile per il funzionamento della tiroide. Gozzo, ipotiroidismo e disturbi psichici.
Magnesio (Mg)
Noci, nocciole, mandorle, cereali, legumi, carne, latte.
E' importante per la formazione delle ossa. Disturbi vascolari, irritabilità nervosa e convulsioni.
Fluoro (F)

E' necessario per indurire lo smalto dei denti.
Carie dentaria. L'eccesso provoca fluorosi.
Cloro (Cl)
Sale da cucina, pesci di acqua salata.
Regola la pressione osmotica ed è un componente del succo gastrico. Convulsioni e crampi.
Rame (Cu)  
Fegato, milza, frutta secca, cereali, legumi.
E' indispensabile per la formazione dei globuli rossi. Anemia microcitica ipocromica.
Zolfo (S)
Alimenti ricchi in protidi.
Costituente di tutti i tessuti del corpo, specialmente dei capelli e delle unghie; indispensabile catalizzatore dell'ossidazione cellulare. Sono scarsissime le probabilità di carenza.
Cromo (Cr)
Carni, formaggi, cereali integrali
Fa parte di un fattore di tolleranza al glucosio in grado di potenziare l'azione dell'insulina. Pare che abbia una interazione con il metabolismo del colesterolo.
Intolleranza al glucosio, ipercolesterolemia.
Zinco (Zn)
Cibi di origine animale (soprattutto i mitili)
E' necessario per la normale crescita e lo sviluppo degli animali. E' importante come co-fattore in molte funzioni enzimatiche, nel metabolismo priotidico e glicidico.
Lenta cicatrizzazione delle ferite.
Selenio (Se)
Alimenti marini, carni, fegato, rene, cereali (in relazione alla natura geologica del terreno)
Insieme con la vitamina E difende le cellule dai danni della perossidazione lipidica, quindi dall'invecchiamento.
Sono noti solo negli animali.
Per l'uomo non si è ancora sicuri dei danni per carenza o eccesso.
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bigne' caramellati con crema di ricotta.
    04.05.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: 9 bigne vuoti gia pronti 300 g di ricotta di mucca 60 g di zucchero 60 g di granella di nocciole 90 g di canditi 450 g di zucchero (per caramellare) cannella q.b. sale q.b. Il bignè (francesismo da beignet), più correttamente in italiano bignola, è una…
  • Fagioli a la antiqueña.
    27.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 300 g di fagioli rossi 250 g di pancetta 300 g di riso Patna 2 cipolle 2 pomodori maturi 12 banane verdi 1 spicchio d’aglio 1 noce di burro olio di semi di arachide per friggere un pizzico di peperoncino in polvere sale I…
  • Sformato di borlotti con yogurt ai pistacchi.
    05.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 800 g di fagioli borlotti lessati 1 cipolla 1 cucchiaio di basilico tritato 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 3 cucchiai di farina tipo 00 1 uovo 2 bicchieri di latte 100 g di grana grattugiato 1 carota lessata 2 cucchiai di pistacchi sgusciati…
  • Speciale Halloween: paccheri con zucca, mandorle e bottarga.
    29.10.2013 - 0 Comments
    Un primo piatto dal gusto davvero incredibile questi paccheri alla zucca e bottarga. Una ricetta perfetta per stupire i vostri ospiti a tavola. Ingredienti: per 4 persone Paccheri 300 g Polpa di zucca 600 g Aglio 1 spicchio Bottarga di tonno 100 g Mandorle a filetti 60 g Salvia…
  • Ricette di Pasqua: Fagottini ripieni di certosa di erbe aromatiche.
    05.04.2017 - 2 Comments
    In queste pagine troverai tanti spunti veloci e sfiziosi che renderanno indimenticabili i tuoi primi piatti – a base di pasta all’uovo, di grano o riso - del tuo menù di Pasqua. Tra le nostre ricette potrai optare per uno stile tradizionale oppure più creativo. Insomma, avrai davvero l'imbarazzo…
  • Gnocchi al basilico, un primo piatto veloce ma saporito.
    19.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Patate 1 kg Uovo 1 Farina 300 g Basilico 1 mazzetto Una ricetta di gnocchi di patate profumati al basilico. Un primo piatto veloce ma saporito, da condire con un semplicissimo sughetto di pomodoro, olio extravergine e parmigiano. Regine dei tuberi,…
  • La gastronomia giordana è caratterizzata da due tradizioni culinarie ben distinte, una pan-araba ed una beduina.
    29.07.2013 - 0 Comments
    La cucina giordana è frutto di svariate influenze. Alcuni piatti sono comuni a tutta l’area mediorientale, altri sono propri di alcune regioni giordane, altri ancora derivano dalle tradizioni culinarie proprie dei tanti popoli insediatisi in terra giordana.  Gli elementi principali che la…
  • Roast-Beef al sale.
    09.06.2010 - 0 Comments
    La cottura del roast-beef nella crosta di sale, pur es­sendo una delle più sem­plici, da alla carne uno straordinario aroma.Ingrediente Principale: Roast-Beef (controfiletto) - Cipolla - Rosmarino …
  • Un viaggio alla scoperta della cucina americana (e non solo USA).
    02.07.2016 - 0 Comments
    Cucina USA. Sulla cultura gastronomica degli Stati Uniti nutriamo molti pregiudizi. Del tipo che amiamo liquidarli con rapide sentenze definitive. “Quei dannati yankee” bofonchia l’italiano medio, mentre sforchetta le sue trofie al pesto o addenta una bufala da orgasmo immediato. “Buoni solo …
  • Risotto con le mele.
    20.08.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Mele - Formaggio tipo Caprice des Dieux Ricetta per persone n. 4 Note: Calorie a porzione: 800 Ingredienti: 320 g di riso 1 piccola…

I miei preferiti