}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Zuppa di cipolle all’emmentaler.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/01/2013 | 15:50

zuppa di cipolle all'emmentaler
Ingredienti principali:

formaggio Emmentaler
pane integrale
cipolle bionde

brodo di pollo 
 


Ricetta per persone n.

4

  
Ingredienti:
4 cipolle bionde, circa g 650
formaggio Emmentaler g 60
farina bianca g 50
pane integrale e bianco burro
brodo di pollo
olio d'oliva
sale
pepe



Preparazione: 30’
  • Mondate le cipolle.
  • Tritatele un po' grossolanamente (dovranno rima­nere dei pezzetti consistenti).
  • Fatele appassire nella pentola a pressione, senza che prendano colore, con 2 cucchiai d'olio e uno di burro.
  • Scaldate una padella antiaderente e tostatevi la farina.
  • Unitela al fondo di cipolle, mescolando finché si sarà bene amalgamata.
  • Irrorate il tutto con circa un litro e mezzo di brodo di pollo bollente.
  • Chiudete la pentola e cuocete per 15' dal momento in cui va sotto pressione.
  • Assaggiate la zuppa e aggiustatela di sale e pepe.
  • Dividetela fra 4 ciotoline individuali.
  • Disponete su ogni porzione il formaggio Emmentaler tagliato a fette sottili.
  • Passate le ciotole sotto il grill per circa 3 minuti perché la superficie si gratini.
  • Tostate alcune fette di pane e ser­vitele per accompagnare la zuppa.

 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Vincisgrassi marchigiani
    11.03.2009 - 0 Comments
    I “vincisgrassi”, descritti come “princisgras” per la prima volta da Antonio Nebbia nel “Il Cuoco Maceratese” (1783), secondo una leggenda marchigiana dovrebbero il loro nome al principe Windisch-Graetz che li “sublimò” nel 1799 quando arrivò a capo dell’esercito austriaco per strappare Ancona alle…
  • Agnello gratinato con carciofi e fave.
    08.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Agnello 800 g Carciofi 6 Fave fresche 300 g Pancetta dolce stagionata 80 g Pecorino 50 g Parmigiano 50 g Rametto di rosmarino 1 Ciuffetto di salvia 1 Aglio 1 spicchio Pangrattato q.b. Vino bianco q.b. Olio extravergine di…
  • La gastronomia giordana è caratterizzata da due tradizioni culinarie ben distinte, una pan-araba ed una beduina.
    29.07.2013 - 0 Comments
    La cucina giordana è frutto di svariate influenze. Alcuni piatti sono comuni a tutta l’area mediorientale, altri sono propri di alcune regioni giordane, altri ancora derivano dalle tradizioni culinarie proprie dei tanti popoli insediatisi in terra giordana.  Gli elementi principali che la…
  • Primo vegetariano di Pasqua: cannelloni ricotta e asparagi.
    30.03.2013 - 0 Comments
    Come primo piatto serviamo dei cannelloni, piatto tipico insieme alle lasagne del pranzo di Pasqua. Ovviamente la ricetta andrà adattata alle nostre esigenze e resa idonea ad un menu vegetariano: basterà sostituire il classico ragù (molto spesso di agnello) con un ripieno di ricotta e…
  • Insalata del campanone con Salame Brianza DOP.
    04.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 10 persone 200 g di Salame Brianza DOP 200 g di fagiolini cannellini già cotti 100 g di cuore di sedano 150 g di pomodorini succo di 1 limone Olio extravergine di oliva Laghi Lombardi DOP sale e pepe q.b La cucina lombarda accomuna gastronomie…
  • Fusilli ai carciofi.
    08.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fusilli - Carciofi Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Pizza rossa piccante.
    14.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 1 pizza Pasta per pizza 400 g Peperoni rossi 2 Peperoncini freschi q.b. Pomodori pachino 5-6 Cipolla 1 Salsa di pomodoro 60 g Ciuffo di basilico 1 Per vegetariani amanti del piccante, eccovi una semplice ma golosa ricetta di  pizza rossa…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Salmone al timo con fonduta di grana padano allo zafferano e grissino.
    16.12.2019 - 0 Comments
    Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Ma anche antipasti e contorni.Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo tempo di realizzare. Basta un po' di fantasia e…
  • I Vini della Lunigiana.
    06.01.2014 - 1 Comments
    Il vino della Lunigiana ha ottenuto la I.G.T. "Val di Magra" il 9 Ottobre 1995. La storia di questo vino è assai recente e l'I.G.T. è il conoscimento della qualità raggiunta grazie all' impegno dei viticoltori locali. La I.G.T. " Val di Magra" comprende quasi tutta la…
  • Il meglio della cucina ligure: ricette saporite, elaborate e in genere poco dispendiose.
    16.08.2010 - 2 Comments
    Le ricette liguri sono saporite, elaborate e in genere poco dispendiose. Molto diffuso è l'uso delle piante selvatiche che per l'abbondanza delle piogge crescono rigogliose, e la borragine ancora oggi in molte zone sostituisce gli spinaci nel ripieno dei tortelli e della "torta…

I miei preferiti