}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Shtridhelat preparazione tipica della cucina greco-albanese del Pollino.

Shtridhelat preparazione tipica della cucina greco-albanese del Pollino.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/01/2013 | 13:40

Shtridhelat

Gli Shtridhelat vengono utilizzati per preparare una minestra di fagioli insaporito con peperoncino ed aglio.

Ingredienti principali:
farina di grano duro     
farina di grano “00”   
uova 



Ricetta per persone n.
4
 

Ingredienti:
250 g di farina di grano duro
250 g di farina di grano 00
2 uova
un bicchiere di acqua tiepida
un pizzico di sale.


Preparazione:
  • Su di una spianatoia mescolare le farine di grano duro e 00 e il pizzico di sale, fare una fontana al centro e aggiungere le uova e l’acqua ed impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico.
  • Lasciar riposare coperto da un velo per circa mezz’ora.
  • Dividere l’impasto in panetti di eguale misura. Bucare al centro ciascun panetto con il “kesistra” (raschiatoio), infilarvi le mani e cominciare ad allargarlo in tondo comprimendo l’impasto, che assottigliandosi sempre di più, assumerà la forma di una ruota che a mano a mano si allarga.
  • Continuando a stringere tra le mani, essa si assottiglierà sempre di più.
  • Raggiunto lo spessore voluto, tagliare la matassa ai due estremi ricavandone tanti spaghetti di eguali misura da adagiare su una tovaglia ad asciugare.
  •  
    Il sugo.

    Ingredienti:
    300 g di fagioli,
    1 spicchio d’aglio,
    1 peperoncino,
    due pomodorini.

     
    Preparazione:
  • Dopo aver cotto i fagioli in una pignatta piena di acqua salata, in una padella larga soffriggere l’aglio e il peperoncino.
  • Aggiungere prima i pomodorini spezzettati, poi, dopo 5 minuti, i fagioli cotti con tre mestoli della propria acqua di cottura e aggiustare di sale.
  • Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e saltare in padella.
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina aquilana.
    01.08.2013 - 0 Comments
    L’Aquila: una città che nel XII secolo aveva già licenza di tenere due fiere generali annuali, ciascuna della durata di venti giorni, e tre mercati settimanali. Un ruolo conservato per secoli, fino a divenire un sicuro punto di riferimento nell’epoca della grande fioritura mercantile dei secoli XIV…
  • La Toscana e le strade del vino: Bianco di Pitigliano.
    20.11.2015 - 0 Comments
    Il vino bianco di Pitigliano è un un vino versatile, di facile abbinamento ai dolci. ll vino è una delle componenti che più caratterizzano la Toscana e soprattutto la Maremma, contribuisce con la sua eccellenza ad aprire una finestra sul territorio in cui nasce. Ed è in questo senso che le…
  • Le farine, il pane e le tecniche di preparazione.
    03.07.2011 - 0 Comments
    Farina di grano tenero. È ricavata dalla macinazione del frumento tenero. Questo cereale è tra i più diffusi e coltivati al mondo per­ché ha la capacità di tollerare climi anche piuttosto rigidi. Ciò fa del frumento tenero la coltivazione cerea­licola più comune nei paesi nordici. La farina…
  • Corzetti al Ro, piatto tipico della tradizione gastronomica ligure.
    17.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 l di brodo di carne 2 carote 2 porri 2 costole di sedano 5 foglie di lattuga 50 g di burro 150 g di farina di tipo 00 setacciata 3 uova 50 g di grana grattugiato sale I corzetti sono una pasta di antica…
  • Torta alla banana con salsa al caramello.
    16.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone Per la torta: Burro morbido 125 g Zucchero semolato fine 220 g Zucchero di canna 50 g Uova medie 3 Farina di kamut 300 g Lievito vanigliato 1 bustina Cannella in polvere 1 cucchiaio raso Panna liquida fresca 190 g Succo di limone mezzo…
  • Ghirlanda di pane alle verdure.
    13.10.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: Pasta di pane Peperoni di vari colori,privati dei semi e del torsolo e tagliati a strisce Zucchine tagliate a rondelle Porri tagliati a rondelle Piselli freschi già sgusciati Ricetta per persone n. 8-10   Ingredienti: 650 g di…
  • Stufato alla Barbera con pancetta e ginepro.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Coppa di manzo 1,5 kg Barbera 1 l Patate 1 kg Pancetta 50 g Cipolla 1 Chiodi di garofano 4 Maggiorana 1 rametto Timo 1 rametto Rosmarino 1 rametto Salvia qualche foglia Ginepro qualche bacca Alloro 4 foglie Burro 30 g Sale q.b. …
  • La brioche con la testina.
    24.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 gr di farina 1 cucchiaio di sale 2 cucchiai di zucchero 5 uova 15 gr di lievito di birra fresco 25 ml di latte tiepido 250 gr di burro La più celebre citazione della brioche è stata attribuita a Maria Antonietta, che, a…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: dodicesima e ultima puntata.
    04.03.2012 - 1 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a…
  • Spinosini fritti con verdure croccanti e vongole.
    02.11.2013 - 0 Comments
    Particolarità di questa ricetta è nella cottura della pasta: la frittura nell’olio cuoce la farina e la rende disidratata, quando la pasta viene messa nell’intingolo ne assorbe tutto il sapore. Ingredienti: per 4 persone 550 g di Spinosini (maccheroncini di Campofilone) 1 kg di vongole veraci …

I miei preferiti