}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La prova del.... fuoco: i tempi di cottura.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/01/2013 | 17:06


Dilemma insoluto per ogni artista dei fornelli: quanto deve cuocere....?

Vi diamo qualche pratica ed efficace informazione su quanto e a che temperatura cuocere i vari alimenti per ottenere il massimo risultato possibile


I tempi di cottura.
 
Le carni rosse.
PESO TEMPO DI COTTURA TEMPERATURA
0,75 kg 70 minuti 210°C
1 kg 90 minuti 210°C
1,5 kg 110 minuti 210°C
Le carni rosse
PESO TEMPO DI COTTURA TEMPERATURA
0,75 kg 70 minuti 200°C
1 kg 80 minuti 200°C
1,5 kg 100 minuti 200°C
Vi ricordiamo che, soprattutto per quanto riguarda carni e pesci, la cottura dipende molto dallo spessore del pezzo: quelle che vedete sono dunque indicazioni di massima che vanno verificate con i vostri prodotti e con il vostro forno, che potrebbe non avere la medesima taratura del nostro.
 I prodotti ittici.
PESO TEMPO DI COTTURA TEMPERATURA
0,8 kg 45 minuti 200°C
1,2 kg 55 minuti 200°C
1,7 kg 65 minuti 200°C
Queste temperature e questi tempi di cottura sono validi per pezzature intere, cotte per esempio al sale o al cartoccio, o al forno con verdure e ortaggi. I tempi di cottura dei filetti è inferiore, e dipende dallo spessore e dal peso.
 
 I primi piatti.
PESO TEMPO DI COTTURA TEMPERATURA
1 kg 35 minuti 190°C
1,2 kg 40 minuti 190°C
1 kg 50 minuti 190°C
Anche i primi piatti hanno bisogno del forno per la cottura, e spesso non sappiamo come regolarci: la tabella è valida per tutte quelle preparazioni non gratinate che hanno bisogno dell'intera cottura in forno.
 I dolci da forno.
PESO TEMPO DI COTTURA TEMPERATURA
0,5 kg 35 minuti 190°C
0,75 kg 40 minuti 190°C
1 kg 50 minuti 190°C
Le classiche torte "da credenza", quelle che ci ricordano le nonne e che ci regalano profumi e sapori dimenticati, sono sempre a rischio bruciatura. La prova dello stuzzicadenti? Utile ma non indispensabile, se si imparano le regole della cottura al forno!
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Capasanta in tempura al nero di seppia con vongole, zucchine e paranzola croccante.
    15.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 5 persone 2 kg di capesante (circa 400 g di polpa) 100 g di zucchine verdi olio extravergine d’oliva 1 g di aglio 150 g di vongole veraci 20 g di vino bianco 150 g di farina 00 26 g di lievito di birra 120 g di nero di seppia …
  • Risotto ai carciofi con riduzione di liquirizia.
    16.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Riso carnaroli 350 g Carciofi 4 Aglio 1 spicchio Polvere di liquirizia pura 2 cucchiaini Burro q.b. Parmigiano reggiano q.b. Panna fresca 100 ml La ricetta per un risotto semplice ai carciofi: il tocco in più che ho voluto dare a questo classico primo…
  • Gulash di cinghiale con gnocchi e cavolo rosso
    22.07.2024 - 0 Comments
    Gulash di cinghiale con gnocchi e cavolo rosso. Devo ammettere che era la prima volta in vita mia che mangiavo carne di cinghiale. Sono contrario all'acquisizione di carne dalla foresta, ma a quanto pare la caccia alla selvaggina nella foresta impedisce l'accumulo eccessivo di alcune specie. Il…
  • Cuoccio all'acqua pazza, ricetta originaria della regione Campania.
    30.09.2013 - 0 Comments
    Il mare d’Ischia, oltre ad essere incantevole, è  un mare molto pescoso. Questo permette di preparare ottimi piatti a base di pesce che sono alla base della dieta ischitana. Oggi proponiamo un piatto buonissimo : il “cuoccio” all’acqua pazza. Ingredienti: per 4 1 capone coccio di 1 kg …
  • Pancake di patate con salmone affumicato e uova di pesce.
    02.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di purè di patate 80 g di salmone affumicato 15 g di uova di trota salmonata o di salmone 2 uova erba cipollina 5 cucchiai di panna acida olio di oliva sale Il salmone contiene più proteine, ma la trota…
  • Carpaccio cotto di pollo e mango.
    22.03.2013 - 0 Comments
    Come altra frutta esotica, il mango concentra nella polpa tanto betacarotene da superare l’albicocca. Questo pigmento nell’organismo si trasforma in vitamina A e si comporta da antitumorale e stimolante del sistema immunitario contro diverse malattie. Ingredienti principali:  pollo …
  • Ravioli ai carciofi.
    05.04.2012 - 0 Comments
    La tradi­zione toscana vuole la carne pilottata (cioè steccata) con quello stesso battuto che nella nostra versione e. invece una farcia. Nella ricetta originale, inoltre non e previsto il contorno di verdure. Ingrediente Principale: Farina - Uova - Cuori di carciofo surgelati -…
  • Bis di spaghetti alla chitarra con capperi trifolati, triglie di scoglio e mollica fritta di pane raffermo.
    04.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 5 Ingredienti:     500 g di farina     3 uova     nero di seppia     olio extravergine di oliva Per il condimento:     70 g di Capperi in Salamoia     18…
  • Calamari alla graticola.
    24.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: arance bionde gelatina di albicocche Grand Marnier o Rum   Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: per 4 persone   4 di calamari media misura (1 kg ca.) succo di 1 limone 1/2 bicchiere di olio di sesamo 2…
  • Le ricette dei primi piatti della cucina italiana tradizionale.
    12.07.2016 - 0 Comments
    Qui sono raccolte tutte le ricette dei primi piatti di cucina italiana tradizionale che si sono diffuse già da tempo in territori tanto ampi da superare i confini delle ricette regionali. In questo caso non ci aiuta molto neppure Artusi: come potete vedere anche le sue ricette per primi piatti sono…

I miei preferiti