}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Anatra al cocco, piatto tipico della cucina indiana, ricca di aromi e colori.

Anatra al cocco, piatto tipico della cucina indiana, ricca di aromi e colori.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/01/2013 | 13:07

anatra al cocco

Ingredienti principali:
anatra    
cocco  
pepe di Caiena 




Ricetta per persone n.
4
 

Ingredienti:
4 pezzi d'anatra senza pelle
50 g di cocco grattugiato
3 spicchi d'aglio
1 cipolla
2 peperoncini interi
1 cucchiaino per ognuno di senape in polvere
cumino in polvere e curcuma
3 cucchiaini di coriandolo in polvere
zenzero grattugiato
2 cucchiai d'olio di semi
3 cucchiaini di aceto bianco
sale
pepe di Caienna

pepe-di-cayenna
Il pepe di Caienna, o anche solamente Caienna o, più correttamente, peperoncino di Caienna, è un cultivar del peperoncino della specie Capsicum annuum, della famiglia delle Solanaceae. Il suo nome deriva dalla città di Caienna, capitale dipartimentale della Guyana francese.
Viene normalmente essiccato e macinato, oppure tostato al forno ancora fresco e poi macinato per produrre la polvere anch'essa normalmente nota come pepe di Caienna.
Il pepe di Caienna viene usato nella preparazione di cibi piccanti, sia in polvere che intero (ad esempio nella cucina Sichuan), oppure in una salsa diluita a base di aceto. È generalmente quotato tra le 30 e le 50 000 unità nella scala Scoville. Viene anche utilizzato come ingrediente erboristico ed è menzionato nel trattato Complete Herbal di Nicholas Culpeper già nel XVII secolo.

Preparazione:
  • Lavate I pezzi d'anatra, asciuga­teli con carta assorbente e frigge­teli in olio bollente per 10 minuti, gi­randoli su tutti i lati.
  • Estraeteli dalla padella ed eliminate il grasso di cottura, tranne 2 cucchiai.
  • Unite la senape e soffriggete per 1 min.
  • Incorporate la cipolla tritata fine­mente e cuocete per pochi minuti a fuoco medio.
  • Aggiungete l'aglio schiacciato, lo zenzero e i pepe­roncini tritati, il coriandolo, la curcu­ma e il cumino.
  • Soffriggete per 2 mi­nuti, mescolando.
  • Diluite il composto con l'aceto, sala, pepate e rimettete l'anatra in padella, girandola perché si impre­gni della salsa speziata.
  • Frullate il cocco grattugiato con l'acqua necessaria, passatelo in un colino estraendone il succo e uni­telo alla preparazione.
  • Portate a ebollizione.
  • Coprite, abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per 40 minuti su fuoco dolce.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La cucina sudafricana è una combinazione di ricette provenienti da diversi gruppi culturali.
    04.07.2013 - 0 Comments
    La cucina sudafricana è una combinazione di ricette provenienti da diversi gruppi culturali che si sono avvicendati in questo paese da oltre 400 anni.  I Khoisan, i primi abitanti del Sudafrica si cibavano di selvaggina. In seguito la comunità nera introdusse l’agricoltura nelle fertili…
  • Caesar salad di salmone norvegese fresco.
    28.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 baguette 4 filetti di salmone norvegese fresco da 200 g ciascuno 1 spicchio d’aglio 20 g di parmigiano reggiano olio extravergine di oliva lattuga qb aneto fresco sale pepe Per il condimento: 100 g di panna acida …
  • Quenelle di spigola marinata con gelatina di Caipiriña.
    28.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 6 cl di Cachaca 1/2 lime pelato al vivo 2 cl di zucchero di canna liquido 150 g di filetto di spigola 1 limone 60 g di bresaola 6 g di gelatina in fogli 4 steli di erba cipollina ghiaccio sale pepe di mulinello …
  • La Resumada era la merenda dei nostro nonni lombardi, tonica ed energetica.
    21.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per46 persone Uova: .4 (240 g) Zucchero: 4 cucchiai Vino rosso: 4 bicchieri La rüsümada (o rosümada) è una antica bevanda / merenda, tonica ed energetica. E' diffusa in tutta la Lombardia settentrionale, con piccole varianti di preparazione e di dizione dialettale. La…
  • Arista alla birra.
    24.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Arista di maiale 1 kg Birra chiara 2 bicchieri Aglio 1 spicchio Olio extravergine di oliva q.b. Patate già lessate 800 g Paprica 1/2 cucchiaino Sale q.b. Pepe q.b. L’arista, un secondo piatto di carne che, spesso, porto in tavola in occasioni…
  • Crêpe flambate farcite di mascarpone e arancia.
    05.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 crêpe dolci 160 g di mascarpone 20 g di burro 2 arance 2 cucchiai di zucchero 0,5 dl di Grand Marnier La crepe è un’ antichissima preparazione di origine francese, che, secondo la leggenda, pare risalire addirittura al V secolo , quando…
  • Insalata tiepida di verdure, sana e semplice con gli ingredienti di stagione.
    28.08.2017 - 1 Comments
    Se la cucina vi appassiona ma avete bisogno di trovare tanti piccoli spunti per i piatti di ogni giorno oppure se cercate un’idea speciale per un’occasione importante, qui troverete tutto quello di cui avete bisogno. Navigate attraverso le nostre ricette e scoprite tanti piatti…
  • Risotto con zucca, cioccolato e parmigiano.
    24.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 gr di riso Arborio 1 bicchiere di spumante 1 cipolla piccola bionda 300 gr. di zucca 50 gr di cioccolato fondente 150 gr di Parmigiano Reggiano 20 gr di burro 1 lt. di brodo vegetale salato olio extravergine d'oliva…
  • Un po' fuori programma, ma delizioso
    25.08.2024 - 0 Comments
      Ciao a tutti Oggi è il fine settimana. In realtà, oggi il nostro piano è trovare un posto con bellissimi edifici e condividerli con noi. Ma abbiamo cambiato il nostro piano. Mia moglie vuole il pesce. La settimana scorsa siamo andati a prendere 4 pesci rossi. Alla fine morirono tutti.…
  • Cannelloni con granchio, ricotta e rucola.
    01.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di cannelloni 200 g di polpa di granchio 300 g di ricotta 80 g di grana grattugiato 30 g di rucola 25 g di farina 25 g di burro 1 uovo noce moscata 5 dl di latte sale Il granchio viene venduto…

I miei preferiti