}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Le ricette tradizionali della cucina ceca sono piuttosto ricche di calorie, grassi e zucchero.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/01/2013 | 09:41

czech-republic-mapLa cucina Ceca è recentemente cambiata, aderendo a uno stile di vita più sano ma le ricette tradizionali ceche sono ancora estremamente popolari e queste sono piuttosto ricche di calorie, grassi e zucchero, oltre al fatto che prediligono salse e condimenti particolari, seppure semplici.

Il piatto principale è solitamente carne di maiale o manzo, accompagnata da patate bollite, riso, gnocchetti e una salsa, preceduto magari da una zuppa calda.
Vediamo nello specifico cosa mangiano a Praga e qualche piatto tipico:

 cucina ceca ovocne-knedlikyLa cucina boema è stata molto influenzata dal microclima della regione: circondata da montagne, la Boemia produce una grande varietà di frutta, verdure, funghi, nonché cereali, alimenti la cui disponibilità, unita ad un allevamento particolarmente fiorente, si riflette nella grande ricchezza culinaria. Tra i piatti principali la fanno da padroni i piatti di carne, soprattutto di maiale e di agnello, mentre il pesce è meno usato.

Il gusto dei piatti si distingue da quello tedesco per la maggiore presenza di sale e di aromi come l'aglio. Altri odori molto usati sono il kümmel, la maggiorana, il pimento. Come contorno ai piatti di carne con salse vengono serviti i tipici knedliky (gnocchi di pane, simili ai canederli trentini), mentre gli arrosti prediligono condimenti a base di purè di patate.

Anche contorni a base di pasta sono abbastanza usati, prevalentemente tagliatelle o pasta di forma quadrata (fleky).
cucina ceca powidl
Le insalate sono perlopiù di patate: si va dalle più semplici, condite solo con acqua ed aceto (a volte anche un po' zuccherata), a quelle più ricche, ossia le tipiche insalate di patate con maionese, uova sode, dadini di salumi, carote, cipolle e piselli. Una via di mezzo è quella condita con aceto, cipolle, pezzetti di mela e/o pancetta, ma le varianti regionali sono numerosissime.

Anche i dolci sono molto vari. Tra gli ingredienti più usati spiccano i semi di papavero e la mousse di prugne (powidl), mentre in alcune parti del paese crescono anche pesche ed albicocche che puntualmente vengono impiegate come ingredienti in diversi altri piatti.

Riguardo al pesce, è da ricordare la famosa carpa ceca, esportata anche all'estero. I cechi amano mangiarla solitamente alla vigilia di Natale, preferibilmente impanata. 

Bevande.

La bevanda principale è la birra: famose in tutto il mondo sono la Budweiser e la Pilsner Urquell; quest'ultima fu creata da Josef Groll, birraio bavarese, nel 1842.
 
Anche il vino è molto amato, e viene prodotto in queste regioni fin dall'antichità. Le zone a maggior vocazione sono quelle a nord di Praga e la Moravia del Sud.
cucina ceca VeproKnedloZelo-00
Specialità tipiche.
  •     Vepřo-knedlo-zelo, il piatto nazionale dei cechi. Le 3 parole significano "(arrosto di) maiale, gnocchi, crauti". La carne viene aromatizzata con aglio ed insaporisce gli altri componenti del piatto, dove dominano i sapori della pancetta e del kümmel.
  •     Knedlíky, gnocchi boemi. Tra le tanti varianti di questo piatto, la più tipica è quella che prevede l'utilizzo di pane per la preparazione di questi gnocchi. Anche quelli preparati con farina, contengono cubetti di pane raffermo abbrustolito. L'impasto viene lavorato a mano a forma di panelli allungati che vengono cotti in abbondante acqua bollente salata ed infine tagliati a fette.
  •     Škubánky, gnocchetti di patate e farina, serviti con papavero e zucchero a velo, dopo essere stati fatti saltare in padella.
  •     Švestkové knedlíky / meruňkové knedlíky, come i škubánky ma con ripieno rispettivamente di prugne o albicocche, saltati anch'essi in padella e serviti con papavero, zucchero a velo o burro bruno
  •     Trdlo (o trdelník oppure, in italiano manicotto di Boemia) cilindro di pasta dolce aromatizzati alla cannella e miele
  •     I Špekáčky sono un tipo di salsiccia, tradizionale anche della Slovacchia.
  •     Le Karlovarské oplatky sono cialde prodotte nella città termale di Karlovy Vary.
cucina ceca Škubánky
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Paparot polenta cotta con spinaci e salsiccia.
    24.01.2013 - 0 Comments
      Ingredienti principali: spinaci farina gialla    farina bianca Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: spinaci 700 gr farina gialla 100 gr farina bianca di frumento 30 gr burro 150 gr aglio 2 spicchi sale q.b pepe…
  • Torta fiorita con fiori di sambuco.
    01.08.2012 - 0 Comments
    IL TRUCCO: Invece dei fiori di sambuco, per guarnire potete usare petali di rosa, fiori di gelsomino, nasturzi o gerani odorosi. Ingredienti Principal: Farina - Burro - Zucchero - Mandorle - Brandy - Sambuco Ricetta per persone n. 8 Note: …
  • Lasagne verdi con fiocchetti di burro.
    02.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Lasagne verdi - Polpa di manzo tritata - Pancetta Ricetta …
  • Risotto giallo con gamberi e zucchine.
    12.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso superfino - Code di gamberi - Zucchine - Brodo vegetale Ricetta per persone n. 4 …
  • Uova di quaglia in camicia su crostino velato di pesto.
    20.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 12 uova di quaglia 1 vasetto di pesto 50 g burro 10 fette di pancarrè sale aceto bianco La quaglia rientra (o meglio, rientrava) tra le abitudini alimentari stagionali dell'italiano medio, anche se con il cambiamento dello stile di vita (più…
  • Sardine all’aceto balsamico e cipolle.
    18.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di sardine 1 cipolla 4 cucchiai di aceto balsamico aceto di vino bianco 4 foglie di menta 3 cucchiai di olio di oliva sale pepe nero in grani Per farci un’idea dei benefici derivanti dal consumo di sardine è…
  • Denominatori comuni della cucina triveneta: la zuppa di fagioli, la frutta e il Pandoro di Verona.
    18.08.2017 - 2 Comments
    Altro denominatore comune della cucina triveneta, la zuppa di fagioli, la cui cremosità morbida e grassa, per la qualità di certi fagioli di montagna, sembra inarrivabile. Vi nuotano pezzetti di maiale, cotenne e piedini, ossa e salsicce, orecchie e codini. Da servirsi senza formaggio, con una…
  • Tiramisù zabaione e fragole.
    03.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 250 g di latte 100 g di panna fresca 50 g di zucchero semolato 125 g di tuorli 70 g di zucchero 40 g di amido di mais 150 g di marsala 500 g di panna fresca 250 g di mascarpone savoiardi q.b. sciroppo di fragole q.b. fragole q.b. …
  • Scuola di cucina: manzo e vitello.
    02.02.2013 - 0 Comments
    Anche se la legge italiana divide le carni bovine in due gruppi soltanto – vitello e bovino adulto – commercialmente si usa molto il termine “manzo” per indicare quella carne bovina che proviene da maschi castrati o da femmine che non abbiano ancora partorito, e la cui età si aggira intorno ai…
  • Lasagne con carciofi, una ricetta classica.
    15.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la sfoglia: Farina 500 g Uova 5 Sale q.b. Per il condimento: Carciofi 6 Vino bianco 200 ml Acciughe sott'olio 2 Spicchi di aglio 2 Menta 1 ciuffo Timo q.b. Parmigiano grattugiato q.b. Scamorza affumicata q.b. Besciamella q.b. Burro…

I miei preferiti