}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

La cucina albanese, come molte cucine mediterranee e balcaniche, risente di una lunga storia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/01/2013 | 09:48

albania-mapLa cucina albanese, come con molte cucine mediterranee e delle nazioni dei Balcani, risente di una lunga storia. 

Il territorio albanese è stato occupato dalla Grecia, l'Italia e dai Turchi e ciascuno ha lasciato il suo segno nella cucina Albanese. 

Gli antipasti in Albania si chiamano "meze", il piatto nazionale sono la carne arrosto, il riso pilaf e il tasqebap, un piatto a base di bocconcini di vitello. 

Normalmente, nella cucina casalinga, i primi e i secondi piatti sono sostituiti da un piatto unico. Si usa molto la carne, in particolare quella di agnello, vitello.

A pranzo e a cena verdure varie accompagnate dalla carne,si beve il raki. Nella parte centrale i piatti tradizionali sono Tave Dheu a base di carne e il tave kosi a base di yogurt. 

Ottimo è il cosiddetto byrek, cucinato in diversi modi, il ripieno può essere a base di verdure, carne o formaggio.
Il byrek si può trovare facilmente in vendita nelle bancarelle lungo le strade delle città albanesi. Nelle parte meridionale un piatto tradizionale, usato principalmente per colazione, è il Trahana, a base di yogurt.

Dal latte di capra si ottiene il Kos e vari formaggi. Arance, limoni e fichi sono i frutti più comuni, alcuni tipi di uva e bacche vengono trasformate in bevande fermentate.
Le verdure di stagione più comuni sono: cetrioli, cipolle, peperoni, melanzane, zucchine, okra, patate e pomodori. Le carni favorite sono l'agnello, il montone ed il pollo. Il fegato è considerato un cibo prelibato.
cucina albanese byrek
Le carni sono solitamente cucinate in stufato, con il riso o arrostite. Ci sono poi parecchi tipi di frutta secca quali: noci, mandorle, pinoli, e nocciole. I vari tipi di noci vengono usati come salse o schiacciati con l'aglio. Il pane principale del paese è un pane fatto con mais, piatto e tagliato a pezzi viene mangiato con il formaggio o con il Kos
 
L'olio di oliva è l'olio maggiormente usato, sia come condimento che per cucinare. I dessert albanesi sono molto ricchi e dolci, fatti con sciroppi e noci. Alcuni dei più comuni dolci tradizionali sono la baklava, il kadaif, l'hallva e il ballokume. Il pasto principale è il pranzo che viene accompagnato da insalate e verdura fresca.
cucina albanese baklava
La cucina albanese è semplice ma saporita con una grande quantità di aromi.

L'Albania è il più piccolo degli Stati balcanici. Il suo nome in albanese è “Shqiperia” o «Terra delle aquile». Due terzi del paese sono montuosi e poco adatti all'agricoltura. Il granaio dell'Albania è la pianura lungo la costa adriatica, tappezzata di campi di grano e mais inframmezzati da un gran numero di frutteti e vigneti. La riviera albanese, che si estende lungo la costa ionica, è ricca di oliveti, agrumeti e piantagioni di fichi.

L'Adriatico e lo Ionio offrono una grande varietà di pesci e frutti di mare. Nei fiumi dell'entroterra si trovano il pesce persico, la trota, la trota fario e molti altri pesci. Per esempio, nel lago Ohrid vivono una razza unica non migratrice di salmone (Salmo salar) e l'anguilla migratrice (Anguilla anguilla), che giunge nel lago risalendo il fiume Crni Drim.
cucina albanese Kadaif
L'Albania può vantare inoltre alcune eccellenti riserve per la caccia alla selvaggina da penna come fagiani, quaglie, gallo cedrone e altri uccelli; e anche per la caccia grossa, per esempio al cinghiale.

La cucina albanese è simile alla cucina greca e a quella turca. Il piatto nazionale sono il riso pilaf e il tasqebap, ricetta a base di bocconcini di vitello. Si usa molto la carne, in particolare quella di agnello, maiale e vitello.

Normalmente, nella cucina casalinga, i primi e i secondi piatti sono sostituiti da un piatto unico. La pasta o “makaronash”, servita come “antipaste” (dall'italiano antipasto), a pranzo o a cena, è molto popolare, per l'influenza della vicina Italia.
cucina albanese makaronash
Nella tradizione gastronomica albanese non può mancare il ritule delle mezze, di derivazione araba, equivalente ad uno spuntino consumato con una bevanda. Può essere alquanto modesto, costituito solo da bocconi di cibi saporiti come dadini di formaggio, olive, noci salate e fettine di carne fredda, oppure più elaborato, fatto di svariati piatti freddi e caldi. Il mezze ha lo scopo di stimolare la sete e allo stesso tempo di evitare di ubriacarsi bevendo a digiuno.

A quanto risulta, gli antichi “illiri” (gli antenati degli albanesi) iniziarono a produrre formaggio fin da epoca remota; oggi i formaggi albanesi più diffusi sono il djathé i bardhë, un formaggio bianco salato simile alla feta greca, e il djathé kaçkavall, giallo e a pasta dura, che ricorda il caciocavallo italiano, un formaggio fatto con una cagliata di latte intero, le cui origini risalgono agli antichi Romani. Il latte serve anche per fare lo yogurt, detto kos, largamente usato puro in zuppe fredde, in varie salse e in piatti cotti al forno. Alcuni dei dolci tradizionali dell’area sono: bakllava, kadaif, hallva ecc.
cucina albanese Ballokume-Elbasani
L'Albania produce alcuni buoni vini da tavola. La bevanda nazionale è però il “raki”, una grappa di prugne o di uva.

Nelle ricorrenze si fa un grande uso di dolci, squisito è il kanarikuj (a forma di bignè bagnati nel miele), o il kasolle me gjize (un involtino ripieno di ricotta), il kulaç (una deliziosa ciambella), le petulla (delicate frittelle), e la nucia che ha la forma di un fantoccio con un uovo che raffigura il viso e i mustaculli (i mostaccioli).

Alcune specialità Albanesi includono:

Fërgesë di Tirana, un piatto con vitello, formaggio Feta, cipolle e spezie
Qofte Te Ferguara, polpette d'agnello, manzo o pollo fritte
Tave Kosi, agnello al forno con salsa allo yoghurt
Gjelle Me Arra, vitello o pollo con noci
cucina albanese dolci
 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Ai dolci aggiungi il Baklava, è un dolce di pasta sfoglia ripieno:
    dosi per 4 persone: 1 Bicchiere Burro Fuso, 1 Bicchiere Noci Tritate, 750 G Zucchero, 250 G Farina, 2 Uova, 1 Cucchiaino Olio D'oliva, 1 Limone, Fecola Di Patate, 1 Cucchiaino Sale

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Dolce nido di ovetti.
    11.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: codette di cioccolato cocco disidratato ovette colorate di zucchero Ricetta per persone n. 6   Ingredienti: Ciambella: burro morbido g 100 zucchero g 150 2 uova farina g 200 un pizzico di sale un bicchiere…
  • Raccolta di Ricette Primi Piatti di Natale, tante ricette facili, alla portata di tutti.
    21.12.2017 - 2 Comments
    Scopri tutte le ricette semplici e veloci per i primi piatti di Natale. Per Natale delizia i palati dei tuoi ospiti e di tutta la famiglia con le nostre ricette. Primi piatti di Natale da fare in modo semplice e veloce con ricette facili e gustose. Cosa cucinare a Natale come primo piatto. Dai…
  • Cupcakes di Pasqua con crema al mascarpone.
    06.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per i cupcakes:     3 uova, 180 g di zucchero     250 g di mascarpone     200 g di farina     50 g di frumina     100 ml di latte     40 ml di olio di semi …
  •  Frutta di stagione: Calendario biologico con i periodi di maturazione naturali della frutta.
    13.06.2014 - 0 Comments
    Acquistando e consumando frutta e verdura di stagione è possibile beneficiare al massimo del sapore e del valore nutritivo di questi alimenti, assicurandosi allo stesso tempo anche la convenienza dell'acquisto. Alimenti primaticci e tardivi sono infatti solitamente più costosi ed inferiori in…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Rigatoni zucca, salsiccia e funghi.
    04.12.2015 - 0 Comments
    Rigatoni zucca, salsiccia e funghi: un primo piatto dai profumi e sapori autunnali. Ingredienti: per 4 persone 400 grammi di Pasta, rigatoni 100 grammi di Salsiccia di maiale 800 grammi di Zucca gialla 50  grammi di Funghi secchi, porcini 30  millilitri di Marsala 20 …
  • Fettuccine con gamberetti e finocchio selvatico.
    08.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 320 g di fettuccine fresche 250 g di gamberetti, già sgusciati e puliti 300 g di Finocchio Selvatico 2 arance 1 cucchiaino di agar-agar in polvere (gelatina ricavata da una varietà di alga) olio extravergine di oliva sale pepe…
  • Maiale con melanzane e cipolle.
    10.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 700 g di lonza di maiale 2 melanzane di medie dimensioni 2 Cipolle Rosse di Tropea vino bianco secco olio extravergine di oliva sale pepe Preparazione: 15’ + 30’ di cottura Mondate le melanzane privandole del picciolo, quindi…
  • Tozzetti deliziosi biscotti alle nocciole che ricordano i cantucci, ideali per concludere il pranzo.
    22.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 8   Ingredienti: 200 g di mandorle sgusciate 200 g di nocciole sgusciate 5 uova 500 g di zucchero 1 cucchiaio di semi di anice 1/2 bicchiere di vino bianco secco 1 bicchierino di sambuca farina 1 bustina di vanillina 5 g di…
  • Spiedini di prugne e pancetta con insalata di bulgur.
    20.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 prugne 100 g di pancetta tesa a fettine 150 g di bulgur 2 cipollotti 1 limone olio extravergine di oliva sale Il bulgur (denominato anche bulghur, boulghour, boulgour, boulgoul, boulghoul, bulghul o bulgul) è un…
  • Moussaka con carne di agnello.
    03.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di melanzane 400 g di carne trita di agnello 400 g di pomodori 40 g di pecorino grattugiato 25 g di farina 20 g di burro 1 cipolla 5 dl di latte 1 dl di vino bianco 1 dl di brodo di carne olio…

I miei preferiti