}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Belli...da mangiare! Anche i fiori sono erbe.

Belli...da mangiare! Anche i fiori sono erbe.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/01/2013 | 16:52

fiori
Esiste una particolare tipologia di fiori che non donano al mondo solo il loro profumo e la loro bellezza, ma possono anche diventare protagonisti di ricette invitanti e freschissime, da mettere in tavola proprio in questi giorni.

In realtà questa usanza tipica della tradizione orientale, non è poi così strana nemmeno da noi: pensiamo ai morbidi fiori di zucca, alle goduriose violette candite o a quei bei grappoli di fiori d'acacia che le nostre nonne friggevano o ci offrivano a merenda.

E allora, niente paura: andiamo alla scoperta di questo ingrediente fantasioso e coloratissimo, che ci stupirà per le sue mille sfumature di gusto.    
Acquistateli già pronti, si trovano confezionati in vaschette, solitamente a fianco alle insalate: attenzione perché devono essere coltivati espressamente a scopo alimentare, senza uso di pesticidi.

Una volta tolti dalla confezione, i fiori vanno lavati e asciugati con grande cura, per preservare la loro delicatezza, e solo qualche minuto prima di utilizzarli, per evitare che perdano colore: per ritemprarli ulteriormente, potete tuffarli per qualche istante in una ciotola di acqua e ghiaccio.
 
Ma quali sono i fiori che più si adattano ad essere abbinati al cibo?

begonia
La begonia e il nasturzio trovano posto nelle insalate, la borragine è adatta a saporite frittate e a gustose tisane. I fiori della calendula ricordano i sentori dello zafferano, mentre i fiori del garofano sono adatti per carni bianche e pesci. Il geranio è ideale per dolci belli, buoni e profumati, proprio come la lavanda, che trova posto anche in abbinamento a piatti di carne, formaggi e dessert. Le foglie delle primule si possono consumare in insalata, nelle zuppe o nelle salse; i fiori possono essere infusi nel vino e nei cocktail, mentre la radice da aroma alla birra.

Il sambuco fa la sua comparsa in alcune ricette regionali come il pan mejno varesotto, mentre le violette sono celeberrime candite, a decorare i dolci più sontuosi ma possono anche essere il tocco di colore in più in fresche insalate.

sambuco

 

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sugo di peperoni, facilissimo da preparare, veloce, profumato e colorato.
    23.08.2017 - 6 Comments
    Facilissimo da preparare, veloce, profumato e colorato: tutta l'energia della verdura per dar vita ad un sugo squisito. Il peperone è estremamente versatile, può essere cucinato con molte tecniche o può non essere cucinato affatto, e consumato sott’aceto o crudo a listarelle, insaporito con olio,…
  • Bocconcini fritti di pesce spada.
    03.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tranci di pesce spada - Pancarrè - Rosmarino - Basilico Ricetta per persone…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Fagottini, funghi e brie.
    01.12.2018 - 0 Comments
    Oltre alla tradizione del menù di Natale, è ammesso un tocco di creatività come ad esempio le ricette in cocotte o l'aggiunta di frutta alle ricette più classiche.Le migliori ricette di Natale sono quelle cucinate con il cuore. Se però non hai idee su cosa cucinare per Natale, scopri tutti i piatti…
  • I prodotti dolciari calabresi racchiudono tradizioni millenarie.
    02.04.2012 - 0 Comments
    La cucina calabrese è strettamente collegata alla vita religiosa e spirituale e comporta regole e abitudini spesso legate alle ricorrenze che risalgono ai tempi antichi, essendo il risultato di quasi 3.000 anni di storia, dalla Magna Grecia all'Unità d'Italia. Per esempio a Natale e…
  • Panini con salame, formaggio e carciofini.
    21.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 3 panini 300 g di formaggio cremoso 200 g di salame ungherese a fettine sottili 300 g di carciofini sott’olio foglie di lattuga un paio di pomodori rossi Il carciofo è ricco di potassio e sali di ferro, mentre ha una scarso…
  • Tartine di aringhe all'aneto.
    24.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone burro g 120 4 fette di pane di segale 1 costa di sedano 3 filetti d'aringa succo di mezzo limone salsa Worcester aneto fresco ravanello sale pepe Una delle proprietà principali dell’aneto, conosciuta già in tempi antichi, è quella di…
  • Salmone speziato con verdure.
    23.12.2008 - 0 Comments
    Il salmone ha molte proprietà benefiche, sia che venga consumato fresco, sia affumicato. Cucinare il salmone significa assicurarsi delle ottime proprietà nutrizionali, con un apporto di calorie, che si rivela non affatto dannoso, nemmeno quando si segue un regime alimentare…
  • Fantasia di calamari con crema di piselli.
    22.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Piselli 280 g Calamari spillo 120 g Panna 40 g Gherigli di noci 12 g Menta 12 foglie Fiori edibili q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale 12 g Una zuppa di calamari con crema di piselli è sempre il piatto giusto per riscaldare una fredda…
  • Melone e zucchero aromatizzato alla menta.
    04.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1/2 melone 2 tazze di foglie di menta 1 tazza di zucchero   Le proprietà e i benefici del melone sono numerose, vediamo le principali: sicuramente il melone ha proprietà dissetanti, diuretiche e rinfrescanti; la presenza di vitamina A conferisce…
  • Il Natale nel Mondo [Infografica].
    11.12.2012 - 0 Comments
      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

I miei preferiti