}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Baccalà con aglio e prezzemolo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/07/2013 | 17:19

Baccalà con aglio e prezzemolo
Ingredienti principali:
baccalà
aglio
mollica di pane


Ingredienti: per 4 persone

800 g di baccalà, già ammollato e pulito
6 spicchi di aglio
50 g di mollica di pane
1 ciuffetto di prezzemolo
2 foglie di alloro
vino bianco secco
olio extravergine di oliva
aceto di vino bianco
sale

  
Preparazione: 30’ + 40’ di cottura
  • Sciacquate velocemente il baccalà, quindi mettetelo in una pirofila unta con poco olio, condite con 3 cucchiai di olio, bagnate con abbondante vino e profumate con le foglie di alloro.
  • Passate la pirofila in forno caldo a 200 °C per circa 40 minuti.
  • Nel frattempo preparate la salsa all’aglio: ammollate la mollica di pane in poco aceto per 10 minuti.
  • Trascorso questo tempo scolatela, strizzatela bene e mettetela in un mortaio.
  • Aggiungete gli spicchi di aglio sbucciati, il prezzemolo, mondato, lavato e spezzettato, e una presa di sale.
  • Lavorate bene il tutto con il pestello, unendo a filo l’olio necessario a ottenere una salsa perfettamente legata e omogenea.
  • Sfornate il baccalà, eliminate le foglie di alloro, quindi distribuite sopra un poco di salsa all’aglio.
  • Decorate a piacere con qualche foglia di prezzemolo e servite subito, accompagnando il pesce con la salsa rimanente versata in una salsiera.
Vino consigliato: Il baccalà cucinato in forno è un pesce sufficientemente saporito per essere abbinato a un vino rosato come il Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo, o a un bianco come il Vermentino di Gallura Riserva.
Montepulciano d'Abruzzo - Cerasuolo Doc
Il Montepulciano è il vitigno a bacca nera più rappresentativo dell’Abruzzo. Sembra inattendibile l’ipotesi secondo la quale si tratterebbe di un Sangiovese importato da Montepulciano, celebrato borgo vinicolo della Toscana: recenti analisi biochimiche hanno infatti sottolineato le differenze tra i due vitigni. Per quanto riguarda il nome, potrebbe essere stato dato all’uva abruzzese da alcuni commercianti che, probabilmente, l’avevano confuso con il Vino Nobile toscano.
La zona di produzione del Montepulciano d’Abruzzo DOC è molto vasta: si estende dal confine marchigiano a quello molisano e costituisce un’ampia fascia che, a sud dell’Aquila, penetra in profondità verso ovest comprendendo il territorio di Sulmona. Il Montepulciano d’Abruzzo DOC è ottenuto dall’omonimo vitigno (minimo 85%) eventualmente completato da altre uve a bacca nera non aromatiche. Nonostante sia più conosciuta la versione Rosso, il vino Montepulciano d’Abruzzo è prodotto anche nella tipologia Cerasuolo. È un rosato di grande struttura: soltanto il suo colore è tipico del rosato, ma per la personalità si avvicina a un vino rosso.

Caratteristiche del vino Montepulciano d'Abruzzo - Cerasuolo Doc
Denominazione: Doc
Tipologia di vino: Secco fermo
Colore: ciliegia chiaro
Profumo: vinoso, gradevole, delicato
Sapore: asciutto, sapido, giustamente tannico
Uve utilizzate: Montepulciano d'Abruzzo
Invecchiamento: 4 mesi, 2 anni e 2 mesi il vecchio
Tenore alcolico: 12°
Temperatura di servizio: 12 - 14°C

Proprieta' organolettiche del vino Montepulciano d'Abruzzo - Cerasuolo DocIl Montepulciano d'Abruzzo Cerasuolo ha colore rosso ciliegia più o meno carico; odore gradevole, delicatamente vinoso, fruttato, fine e intenso; sapore secco morbido, armonico, delicato con retrogusto gradevolmente mandorlato; la gradazione minima è di 11,5 gradi



 


Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Stoccafisso con funghi e pomodori secchi su crostoni di polenta.
    25.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso a tranci 600-650 g Funghi chiodini 200 g Burro fuso 30 g Pomodori secchi sott'olio 75 g Succo di limone 2 cucchiai Salvia qualche foglia Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Aglio 1 spicchio Per la polenta: Brodo di pollo…
  • Pasticcio di maccheroni.
    22.01.2012 - 0 Comments
    Secondo la leggenda, i maccheroni sarebbero stati portati in Italia da Marco Polo, di ritorno a Venezia dal lontano Catai (cioè dalla Cina), nel 1292.Questa ipotesi è stata da tempo confutata, in quanto sembra che fossero già in uso nella nostra penisola almeno da un secolo, come del resto la pasta…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: Lombardia.
    13.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • Fegato alla veneziana.
    19.04.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Fettine di fegato di vitello- Cipolle Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Strengozze con sugo di carne, autentico, saporitissimo piatto unico.
    29.10.2012 - 1 Comments
      Questo è un vero, autentico, saporitissimo piatto unico. Per chi non ha tempo o voglia di preparare la pasta in casa, c’è sempre la scappatoia, pratica e veloce, della pasta secca in confezione. E’ trattandosi di un piatto molisano, questa sarà di grano duro, preferibilmente di tipo…
  • Deliziosa insalata ai frutti di mare.
    17.08.2008 - 0 Comments
    Con il termine frutti di mare si intende un gruppo di alimenti di origine animale, soventemente di acqua salata (ma non è detto!), che raggruppa gli organismi appartenenti al filone dei molluschi e a quello dei crostacei. Frutti di mare - molluschi: cefalopodi (provvisti di conchiglia interna o…
  • Pollo alle mandorle.
    11.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Petto di pollo - Porri - Mandorle - Senape Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 1 petto di pollo 2 porri sottili 4 cucchiai d'olio…
  • La cucina palestinese ha radici e tradizioni antiche.
    12.08.2014 - 0 Comments
    La Palestina ha radici e tradizioni antiche, che affondano ai tempi della splendente Civiltà arabo-islamica e che sono diffuse in tutto il Vicino Oriente. Radici di cui Israele, negli anni, si è mano a mano appropriata, spacciandole come proprie (cosa improbabile, visto che Israele è stato creato…
  • Conchiglie di mare, il primo è servito.
    20.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Conchiglie - Scampi - Brandy - Rucola Ricetta per persone n. 4 Note: 430 calorie a porzione Ingredienti  320 g di conchiglie 400 g di scampi 1 bicchierino di brandy 1 mazzetto di rucola 1 cucchiaino di prezzemolo…
  • Risotto con pesce spada, vongole e bietola.
    19.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di riso Carnaroli 200 g di bietola 400 g di pesce spada 1 kg di vongole veraci 1 cipolla piccola 1 costola di sedano 1 carota 1/2 cucchiaio di aglio tritato 1/2 cucchiaio di prezzemolo tritato 1/2 bicchiere di vino bianco secco…

I miei preferiti