}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Baccalà alla parmigiana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/01/2014 | 12:29

Ingredienti: per 4 persone.

600 g di baccalà ammollato
3/4 di bicchiere di vino bianco secco
1 cipolla grande
1/2 bicchiere di olio
30 g di pinoli
30 g di uvetta
1/2 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
1 spicchio d’aglio
latte
brodo
farina
aceto
zucchero
sale
pepe

Nota:

477 calorie a porzione

Baccalà alla parmigiana

Anche il baccalà contiene i preziosissimi acidi grassi omega-3, essenziali per prevenire le malattie, soprattutto cardiovascolari, e per stare in buona salute. Inoltre il pesce apporta oligoelementi, come iodio, fluoro e cobalto, che favoriscono la crescita e lo sviluppo e sono necessari per regolare la produzione di energia e per il mantenimento delle ossa, dei globuli rossi e di altre cellule del corpo.

Preparazione: 35’ + 1 ora e 10’ di cottura

  • In una larga terrina versate il latte, adagiatevi il baccalà tagliato a grandi pezzi e lasciateli riposare per una notte.

  • Sgocciolate con cura i vari pezzi, infarinateli e friggeteli 5 minuti per parte in un tegame dove avete ben scaldato l’olio.

  • Quando sono dorati in modo uniforme, sgocciolateli e asciugateli con cura su carta assorbente da cucina.

  • In un tegame mettete la cipolla tagliata a fettine e lo spicchio d’aglio, insaporite il tutto con il pepe, versate brodo fino a coprirle a fi lo e fate stufare a fuoco basso per circa 15 minuti.

  • Quindi spruzzatele con il vino, lasciatelo evaporare, unite il concentrato diluito in poca acqua e una punta di zucchero, coprite e cuocete per 20 minuti.

  • Adagiate nell’intingolo il baccalà fritto, coprite e portate a bollore.

  • Aggiungete l’aceto, i pinoli e l’uvetta ammorbidita e strizzata, continuate la cottura a fuoco lento per altri 5 minuti, regolate il sale e ritirate.

Vino consigliato: Colli Piacentini Ortrugo.

ortugo colli piacentini

L’Ortrugo è un vitigno autoctono il cui nome deriva dai termini dialettali ortr ug, cioè “altra uva”; il vitigno era infatti chiamato così per distinguerlo dalla Malvasia con cui era ed è ancora allevato.

Il vino Ortrugo DOC si ottiene dalle uve dell’omonimo vitigno (minimo 90%) eventualmente completato da uve di altri vitigni a bacca bianca autorizzati e raccomandati nella zona di produzione. Viene prodotto anche nella versione spumante.

L’Ortrugo è un vitigno autoctono il cui nome deriva dai termini dialettali ortr ug, cioè “altra uva”; il vitigno era infatti chiamato così per distinguerlo dalla Malvasia con cui era ed è ancora allevato.

Il vino Ortrugo DOC si ottiene dalle uve dell’omonimo vitigno (minimo 90%) eventualmente completato da uve di altri vitigni a bacca bianca autorizzati e raccomandati nella zona di produzione. Viene prodotto anche nella versione spumante.

Ottenuto dalle uve dell'omonimo vitigno per almeno il 90% e da altre uve di analogo colore raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza, con l'esclusione di quelle aromatiche, l'Ortrugo presenta una produzione massima di uva di 12 tonnellate per ettaro ed una resa in vino massima del 70%. Di colore giallo paglierino chiaro tendente al verdognolo, profumo delicato e caratteristico, sapore secco o abboccato, retrogusto amarognolo, tranquillo o vivace. La gradazione alcolica complessiva minima è di 11°C. Sono previste le tipologie "frizzante" e "spumante".

Sia spumante che frizzante è ottimo come aperitivo e si abbina bene con antipasti, ma anche con carni bianche, pesce, minestre in brodo e formaggi non molto saporiti. Da servire ad una temperatura di circa 10°C.

Abbinamenti.

Antipasti assortiti, anche a base di salumi o pesci affumicati, primi piatti leggeri, secondi piatti a base di verdura o di pesce, Prosciutto di Parma, frittate, erbazzone, minestre di verdure.

ortugo colli piacentini mappa

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Crocchette di riso con noci e scamorza.
    05.03.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Riso originario - Scamorza affumicata - Grana grattugiato - Uova - Noci Ricetta per persone n.6 Note:Calorie a porzione: 510 Ingredienti 300 g di riso originario 40 g di grana grattugiato 3 uova 30 g di burro 100 g di prosciutto cotto 100 g di scamorza…
  • Sogliola di laguna, cipolla e porri selvatici.
    02.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 sogliole 4 mazzetti di aglio selvatico 4 porri selvatici 400 g di brodo di sogliola burro noisette q.b. kefir lecitina di soia La sogliola è un pesce dall’alto valore nutrizionale, infatti è ricca di proteine, vitamine A e B, sali…
  • Pizza agli scalogni.
    06.07.2012 - 0 Comments
    RICETTA BASE PER LA PIZZAPer 4-5 pizze. Disponete a fontana 500 g di farina bianca con un pizzico di sale, versate al centro 25 g di lievito di bir­ra sciolto in poca acqua tiepida, 2 cucchiai d'olio extraver­gine d'oliva e impastate. Aggiungete poco alla volta 1 bic­chiere d'acqua per…
  • Frittata di pasta con pecorino e provolone.
    27.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 gr di pasta di grano duro (preferibilmente spaghetti) olio q.b. sale e pepe 100 gr di pecorino/parmigiano grattugiato 250 gr di provola o fiordilatte o provolone a dadini 150 gr di pancetta 6 uova intere latte q.b. …
  • Penne al radicchio.
    07.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Radicchio di Treviso - Penne rigate - Cipolla …
  • Eier in Senfsosse (Uova sode in salsa alla senape).
    19.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 60 g di burro 60 g di farina 10 g di prezzemolo 3 cucchiai di senape 2,5 dl di brodo vegetale 2,5 dl di latte succo di limone sale pepe purè di patate per accompagnare La senape in Europa è nota sin…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: sesta puntata.
    25.11.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Cannelloni di paccheri al forno.
    02.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo…
  • Crêpes alla Ramiro Folz.
    28.09.2009 - 1 Comments
    La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda sottile, morbida ed elastica, cotta su una superficie rovente tonda. La crespella è generalmente considerata una pietanza tipica della cucina francese, tuttavia sono presenti preparazioni simili in vari paesi…
  • Ostriche gratinate alla Mornay.
    04.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 12 ostriche 2 bicchieri di vino bianco 100 g di burro 30 g di farina 1/2 l di latte 2 cucchiai di panna liquida 2 tuorli 150 g di funghi coltivati 150 g di grana padano sale pepe Le ostriche migliori…

I miei preferiti