}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Scaloppina di tacchino con mozzarella e pomodorino.

Scaloppina di tacchino con mozzarella e pomodorino.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/09/2013 | 15:06

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

600 g di fesa di tacchino in 4 fette
350 g di Mozzarella di Bufala Campana
8 pomodorini ciliegia
1 spicchio di aglio
1 mazzetto di erba cipollina
4 cucchiai di olio di oliva
sale
pepe

Scaloppina di tacchino con mozzarella e pomodorino

Preparazione: 10’ + 15’ di cottura

  • In una padella capiente fate rosolare con 3-4 cucchiai di olio ben caldo lo spicchio di aglio con la buccia.
  • Una volta dorato toglietelo dal condimento.
  • Disponete nell’olio aromatizzato le fette di tacchino, salatele leggermente e fatele rosolare, a fuoco medio, finché appariranno ben dorate.
  • Voltatele e proseguite la cottura per altri 5 minuti, aggiustando di sale.
  • Scolate bene la mozzarella di bufala dal liquido di conservazione e ricavatene una dozzina di fette piuttosto spesse.
  • Mondate i pomodorini privandoli del picciolo, lavateli in acqua fredda corrente, asciugateli e tagliateli a metà.
  • Quando la carne sarà quasi completamente cotta (per capire il grado di cottura punzecchiatela con i rebbi di una forchetta o uno stecchino: il siero che fuoriesce non deve essere rosato ma trasparente) disponetevi sopra tre fettine di mozzarella e due pomodorini leggermente schiacciati.
  • Proseguite la cottura per altri 3-4 minuti circa, fino a quando il formaggio inizierà a sciogliersi.
  • Pepate generosamente e decorate con fili di erba cipollina tagliuzzati con le forbici.
  • Togliete dal fuoco e servite immediatamente.

Vino consigliato:  con il tacchino, carne bianca delicata, si può proporre il Costa d’Amalfi Rosato o il rosso Lago di Caldaro.

          vino lago di caldaro

          Il vino più famoso tra quelli della zona è senza dubbio il "Lago di Caldaro" prodotto da uve Schiava. Tra le varietà classiche troviamo anche il Pinot grigio, il Pinot nero, il Chardonnay, il Traminer aromatico, il Cabernet e il Merlot. Le specialità enologiche di Caldaro sono in vendita presso i vignaioli locali, nelle cantine e nelle enoteche insieme alle specialità di altre regioni.

          Il Lago di Caldaro Scelto è un vino leggero a basso contenuto tannico, di colore rubino chiaro fino a rosso rubino carico. Ha un sapore gradevolmente tenue e fruttato, da cui traspare spesso un leggero sentore di mandorle amare.

          Consiglio:
          Vino anche da fuori pasto, si accompagna bene con antipasti e specialità tipiche della cucina tirolese, speck e affettati, ma anche con carni bianche e formaggi freschi.

          Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

          Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

          A proposito di: Maria Susana Diaz

          Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

          0 commenti :

          Posta un commento

          nome-foto

          Archivio Ricette

          Random Ricette

          • Parmigiana di rapa zucchine e polpette di gamberi.
            18.09.2014 - 0 Comments
            Ingredienti: per 4 persone. Per l'impasto: Farina 500 g Acqua 100 g Latte 175 g sale 10 g Olio evo 20 g Lievito compresso 5 g Per farcire: Pomodoro 200 g Mozzarella 200 g Foglie di basilico 10 Origano q.b. Sbizzarrite la fantasia con la parmigiana di rapa…
          • Gazpacho di pomodori verdi e crudo di scampi.
            11.09.2014 - 0 Comments
            Ingredienti: per 2 persone Pomodori verdi 300 g Cetriolo medio 1 Cipolla rossa 1 Basilico 1 mazzo Scampi medi 6 Pane raffermo 2 fette Aceto bianco q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Olio evo q.b. Gazpacho di pomodori verdi e crudo di scampi: una ricetta per dare un…
          • Penne ricche al ragù, con zucca e noci.
            28.12.2010 - 0 Comments
            Ingrediente Principale:Penne rigate - Salsiccia a nastro - Polpa magra di manzo tritata - Semi di finocchio - Gherigli di noceRicetta per persone n.4Note:750 calorie a porzioneIngredienti320 g di penne rigate150 g di salsiccia a nastro150 g di polpa magra di manzo tritataun cucchiaino di semi di…
          • Salsiccia fresca cotta nella polenta (tocà da bòia).
            06.10.2014 - 0 Comments
            Ingredienti: per 4 persone. 160 g di filetto di cervo della Nuova Zelanda 200 g di riso per Sushi 100 ml di aceto dolce per sushi 4 fogli di alga nori Un pizzico di wasabi 1 tazza di crescione daikon Delle strisce di cetriolo Ecco la ricetta di un piatto tipico a…
          • Torta al caffè e mascarpone.
            05.06.2015 - 0 Comments
            Ingredienti: Per il pan di Spagna: 200 g di farina 00 5 uova medie 200 g di zucchero 1 noce di burro 1 bustina di lievito per dolci Per la farcia: 6 porzioni di caffe 400 g di mascarpone 1 tazzina di acqua 2 cucchiai di caffe solubile 5 uova 180 g di…
          • Coniglio (o lepre) in porchetta per Raffaello
            07.03.2009 - 0 Comments
            Per offrirvi uno spunto culinario legato ai luoghi ed al tempo di Raffaello, eccovi un'antichissima ricetta, rintracciabile nei numerosi banchetti di palazzo offerti dal Duca d’Urbino, ai quali erano invitati conti, marchesi e principi forestieri. Se opterete per degustare una lepre anziché un…
          • I vini ed i vitigni della regione Veneto: prima parte.
            18.03.2013 - 0 Comments
            Arcole Bianco Doc. Il vino bianco Arcole Bianco Doc prodotto principalmente in Veneto è un vino Bianco Secco Spumante, la cui coltivazione e preparazione abbonda principalmente nei comuni di San Bonifacio, Arcole, Caldiero, Belfiore, Zimella, Cologna Ver., Veronella, Zevio, Albaredo D'adige,…
          • Maccheroncelli di pasta fresca con salsiccia e buzzonaglia di tonno.
            30.03.2014 - 0 Comments
            Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 2 uova olio extravergine di oliva sale farina per la spianatoia 3 tuorli La buzzonaglia è una particolare parte del tonno normalmente confezionata sott'olio. Tipicamente è prodotta in Sicilia e Sardegna. Il…
          • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Filetto al pepe con panna di soia.
            05.12.2019 - 0 Comments
            Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo…
          • Anatra alla griglia ai fiori di finocchio selvatico.
            20.02.2014 - 0 Comments
            Ingredienti: per 4 persone 1 grosso petto di anatra intero non disossato (le due supreme con la loro carcassa attaccata) 30 g di fiori di finocchio selvatico 1/2 cucchiaio di miele di corbezzolo 8 ravioli di pasta fresca farciti con fegato di anatra 6 cucchiai di salsa…

          I miei preferiti