}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Sauté di vongole veraci.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/09/2013 | 14:19

Le vongole veraci, o nere, differiscono da quelle comuni in quanto sono generalmente molto più grosse, hanno carni più pregiate e si riconoscono per due caratteristici sifoni che sporgono dalle valve quando la vongola è semichiusa, e che diventano evidenti quando si apre il guscio. Si possono consumare sia crude sia cotte e sono protagoniste, oltre che del sauté, anche degli spaghetti alle vongole, preparati rigorosamente senza pomodoro.

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

2,2 kg di vongole veraci
2 spicchi di aglio
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
4 dl di olio di oliva
sale
pepe

Sauté di vongole

Preparazione: 20’ + 20’ di cottura

  • Pulite le vongole molto accuratamente, strofinandone il guscio sotto un getto di acqua fredda corrente.
  • Eliminate quelle che non si chiudono se sfiorate.
  • In una casseruola lasciate imbiondire l’aglio sbucciato e leggermente schiacciato nell’olio, facendo attenzione che non prenda troppo colore.
  • Aggiungete le vongole, pepate in abbondanza, alzate il fuoco e fate cuocere scuotendo velocemente il tegame fino a quando tutti i molluschi saranno aperti; eliminate quelli eventualmente rimasti chiusi.
  • Con un mestolo forato togliete le vongole dal liquido di cottura e filtratelo.
  • Versatelo in un tegame e unitevi le vongole, cospargete di prezzemolo e aggiustate di sale.
  • Fate cuocere a fuoco vivace per 3-4 minuti, mescolando spesso.
  • Togliete dal fuoco e servite.

Vino consigliato:  il sauté, o più “veracemente” soté, esprime la sapidità delle vongole e richiede un vino secco, fresco e caratteristico come l’Asprinio di Aversa o il Bianco dei Campi Flegrei.

AsprinioAversaBrut

L' Aversa Asprinio è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Caserta e Napoli.

L'Asprinio di Aversa, unico per le sue caratteristiche, è noto come "il grande piccolo vino" di Mario Soldati: "E come era difficile trovargli fratelli, cugini, parenti anche lontani. Non c'è bianco al mondo così assolutamente secco come l'Asprinio: nessuno che non si può immaginare se non lo si gusta".

Le caratteristiche fisiologiche del vitigno Asprinio, coltivato solo nella zona aversana, ne fanno, oltre ad un vino "allegro, leggero, brioso" (Veronelli), uno spumante elegante, eccezionalmente buono, molto ricercato per la sua naturale freschezza. Il vitigno è formato da viti che si arrampicano "maritate" al pioppo, verso il cielo fino a raggiungere i 15 metri di altezza, fornendo delle imponenti barriere verdi, cariche di grappoli.

Abbinamenti: perfetto come aperitivo o per menù raffinati in bianco a tutto pasto; è in eccellente armonia con rane indorate e fritte o anguille di fosso fritte.

asprinio-uva

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Medaglioni di cervo con chutney di fichi e scalogno.
    16.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 medaglioni di filetto di cervo 300 g di fichi 100 g di scalogno 80 g di zucchero 20 g di burro 1 peperoncino 1 spicchio di aglio 1 cucchiaino di zenzero grattugiato 2 cucchiai di bacche miste (coriandolo, pepe rosa,…
  • Sformatini al tonno e avocado.
    03.07.2012 - 0 Comments
    CAMBIA L'INGREDIENTE  Sostituite i cubetti di avocado con dadini di cetriolo: il piatto sarà più fresco e leggero. Ingredienti Principal: Avvocado - Pomodori ramati - Tonno sott'olio - Limone - Erba cipollina Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Zuppetta, insalata e tartare di ostriche.
    21.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la tartare: 12 ostriche 5 gr di erba cipollina 10 gr di pomodori semi-secchi 10 gr di succo di limone Per la zuppetta 8 ostriche 10 gr di scalogno 20 gr di burro 20 gr di Vino Savagnin 50 gr di panna fresca Per l'insalata…
  • Sfogliatine ai funghi.
    08.01.2012 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Trancio di salmone fresco - Pasta sfoglia - Champignon - Scalogni Ricetta per persone n. 4 Note: 740 calorie a porzione Ingredienti: un grosso trancio di salmone fresco500 g di pasta sfoglia200…
  • Girandola di frittata.
    16.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta sfoglia salata - Formaggi vari - Legumi secchi - Gherigli di noce Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 6 uova 250g di piselli surgelati uno scalogno 150 g di prosciutto cotto affumicato a cubetti una…
  • Le “palle di neve” sono delicati e buonissimi dessert di origine nordafricana che si qualificano per il loro profumo intenso e per la loro dolcezza.
    17.05.2013 - 0 Comments
    Le “palle di neve” sono delicati e buonissimi dessert di origine araba, o meglio, per maggiore precisione, nordafricana. La loro preparazione non costituirà un ostacolo nemmeno per i cuochi meno esperti e, caratteristica comune a molti dolci della tradizione locale, si qualificano per il loro…
  • Arte, ma anche cibo, progetto artistico-gastronomico targato Hong Yi.
    05.05.2013 - 0 Comments
                                                                         …
  • Patate alla sorrentina.
    20.09.2013 - 0 Comments
    Il limone sorrentino viene molto adoperato in cucina, per condire piatti tipici della penisola omonima: antipasti, primi piatti, contorni e secondi piatti, dolci (come il babà al limone), e persino il caffè di limone, più o meno come avviene nella costiera amalfitana con il suo tipico sfusato. E…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino e lenticchie nel pane.
    15.12.2015 - 0 Comments
    Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino e lenticchie nel pane. Ingredienti: per 4 persone 200 gr lenticchie di Castelluccio 1 cotechino precotto di circa 500-600 gr 1 costa di sedano 1 grossa carota 2 scalogni 1 foglia di alloro 2 foglie di salvia 30 gr di pancetta a dadini 7 dl di…
  • Maiale al forno con mele ed erbe aromatiche.
    30.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di lonza di maiale 4 Mele della Val di Non, varietà Renetta 1 spicchio di aglio 2 rametti di timo 2 foglie di salvia 1 rametto di rosmarino vino bianco secco miele 50 g di burro olio extravergine di oliva …

I miei preferiti