}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » I vini spumanti e frizzanti in Italia: il Veneto.

I vini spumanti e frizzanti in Italia: il Veneto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/09/2013 | 14:13

Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi prodotti, di quei profumi ed aromi caratteristici delle diverse zone di produzione, che tanto attraggono il consumatore. Accanto agli spumanti è diffusa in Italia la produzione di vini frizzanti, che differiscono dai primi per la quantità di anidride carbonica contenuta.

In Italia la produzione di spumanti e frizzanti è diffusa su tutto il territorio nazionale ma, le regioni in cui questa tradizione è maggiormente radicata sono quelle settentrionali, ed in particolare il Piemonte, la Lombardia, il Trentino, il Veneto e l’Emilia Romagna.

vini italia map_thumb[2]_thumb

IL VENETO.

Conegliano-Valdobbiadene
La DOC Conegliano-Valdobbiadene, riconosciuta nel 1969, è riservata al vino ottenuto principalmente dal vitigno Prosecco.

Le notizie bibliografiche sulla coltivazione del vitigno «Prosecco» nella provincia di Treviso sono piuttosto recenti. Qualche indizio tenderebbe, tuttavia a dargli origini ben più nobili e antiche facendolo addirittura risalire ad epoca romana ed esattamente al vino Pucinum. Questo Pucino doveva essere coltivato in prossimità delle fonti del Timavo, presso Trieste, e se ne producevano solo piccole quantità. Poiché ancor oggi nella zona triestina del paese di Prosecco e in altre zone limitrofe si coltiva un vitigno denominato Glera, apparso identico al Prosecco tondo del Trevigiano, molti studiosi hanno identificato il Prosecco trevigiano con il Pucinium. Una precisa identificazione tuttavia non è possibile, date le notizie vaghe e contrastanti che su questo argomento caratterizzano gli scrittori romani.
Fra gli studiosi della questione sono quindi venute accreditandosi due ipotesi principali:

  1. dai colli Euganei, dove la coltura della vite risale al primo millennio avanti Cristo, il vitigno del Prosecco sarebbe stato portato tra le colline della Venezia Giulia, col nome di Glera, passando da Conegliano dove avrebbe assunto successivamente la denominazione attuale di Prosecco;
  2. il vitigno avrebbe seguito l’itinerario inverso e cioè dalla zona di origine, con epicentro Prosecco in provincia di Trieste, il vitigno omonimo si sarebbe spinto verso occidente fino ai colli Euganei.

mappa-vini-veneto

Nel Trevigiano si sono distinti vari tipi di Prosecco: il Prosecco bianco, com’è descritto nell’Ampelografia Italiana, che corrisponde al Prosecco Balbi, dal nome del conte Balbi Valier che lo diffuse nelle sue proprietà di Pieve di Soligo; il Prosecco tondo, così chiamato per via della forma sferica del suo acino, che si preferisce tuttavia denominare semplicemente Prosecco essendo il più diffuso e, in qualche zona, l’unico usato. Esiste poi il Prosecco lungo, così chiamato per via della forma allungata del suo acino; originario delle colline di Col San Martino, oggi è quasi totalmente scomparso, sembra per la scarsa produttività dovuta alla difettosa conformazione fiorale. Un terzo vitigno, da non confondersi con i Prosecchi, è quello un tempo erroneamente denominato Prosecco nostrano, poi risultato essere la Malvasia toscana o Malvasia del Chianti. Tale vitigno è ancora sporadicamente coltivato con il Prosecco sotto il nome di Malvasia trevigiana.
La zona di produzione si estende su un’area di circa 18.000 ettari di superficie agricola, nella fascia collinare della provincia di Treviso (15 comuni) compresa tra le cittadine di Conegliano e Valdobbiadene (provincia di Treviso, figura 7). La vite è coltivata solo nella parte più soleggiata dei colli, ad un’altitudine compresa tra i 50 e i 500 metri sul livello del mare. Attualmente all’albo DOC sono iscritti quasi 3900 ettari di vigneto, lavorati da più di 3000 produttori: di questi, 101 ettari appartengono alla sottozona del Superiore di Cartizze (il Superiore di Cartizze deve essere prodotto con uve provenienti dalla frazione S.Pietro di Barbozza del comune di Valdobbiadene).

mappa-vini-veneto1

I vitigni utilizzabili sono principalmente il Prosecco, e in misura minore (massimo 15%) il Verdiso, Perera, Bianchetta e Prosecco lungo (da soli o congiunamente).

Il disciplinare non fa menzione di metodi di spumantizzazione, nè indica periodi di elaborazione; dice solo che il vino Conegliano-Valdobbiadene e quello avente diritto alla sottospecificazione «Superiore di Cartizze», preparati nei tipi «frizzante» e «spumante», devono essere ottenuti esclusivamente per rifermentazione naturale in recipiente chiuso. Tuttavia il Prosecco, una volta fermentato in bottiglia, oggi viene quasi esclusivamente prodotto con il metodo Charmat.

Il vino DOC Conegliano-Valdobbiadene spumante può anche essere designato in etichetta con il solo nome della DOC: Conegliano-Valdobbiadene, o più semplicemente Conegliano, o Valdobbiadene. Può essere messo in commercio nelle tipologie Brut, Extra Dry e Dry.

vini-italiani-piu-costosi-la-marca-extra-dry-prosecco-di-conegliano-valdobbiadene

Per quanto riguarda le caratteristiche compositive, il vino DOC Conegliano-Valdobbiadene spumante deve avere un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 11% (11,5% per il superiore di Cartizze), un’acidità totale minima del 5 per mille, un estratto secco netto minimo del 15 per mille e ceneri minime del 1 per mille.

Infine per quanto riguarda le caratteristiche organolettiche l’Extra Dry è il Prosecco definito come «classico», che combina l’aromaticità varietale con la sapidità esaltata dalle bollicine. Presenta un colore paglierino brillante ravvivato dal fine e persistente perlage. L’aromaticità è fresca e ricca di profumi propri della mela, della pera, con un sentore di agrumi che sfumano nel floreale. In bocca il vino si presenta morbido e al tempo stesso asciutto grazie ad una acidità ben presente. Il Brut è il Prosecco più moderno e sta riscuotendo un enorme successo internazionale. E’ caratterizzato da profumi con sentori di agrumi più marcati rispetto all’extra dry e dalla presenza di note vegetali unite alla piacevole nota di crosta di pane. Il perlage fine assicura la persistenza dei sapori e la pulizia del palato.

Figura 7: Zone di produzione del Conegliano-Valdobbiadene 
Zone di produzione del Conegliano-Valdobbiadene

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pollo del gourmet.
    13.01.2011 - 2 Comments
    Ingrediente Principale:Pollo - Brandy - Cipolla - Carota - Sedano Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti un pollo di 1,200 kg circa 100 g di panna 30 g di bur­ro un bicchierino dì brandy una cipolla una carota una costola di sedano farina 3 cucchiai di olio sale pepe Preparazione: 20'…
  • Stagionalità di frutta e verdura: febbraio.
    01.02.2013 - 0 Comments
    AUTUNNO-INVERNO: FEBBRAIO Frutta Verdura Arancia Asparago verde Cedro Broccolo Fico Cardo Kiwi Cavolfiore Mandarino Cavolino di Bruxelles Mela Cavolo cappuccio Pera Cavolo broccolo Pompelmo …
  • La Pampanella Sammartinese è uno di quei cibi arcaici legati al territorio da periodo imprecisato.
    16.07.2013 - 0 Comments
    La pampanella, oltre che essere il nome di un formaggio caprino abruzzese, è anche quello di un piatto molisano, spesso presente nelle sagre di paese. La cottura qui proposta è prolungata, per ottenere così una carne ben cotta, ma ce ne sono altre più brevi, per mantenere la carne leggermente…
  • Cannelloni alla rucola e mozzarella.
    01.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di cannelloni secchi 300 g di fior di latte Appennino meridionale 250 g di rucola 1 piccolo porro 1 spicchio di aglio 40 g di pinoli sgusciati 1 mazzetto di maggiorana 40 g di grana grattugiato 20 g di burro …
  • Come preparare i cannelloni in casa per un Natale pieno di gusto.
    11.12.2016 - 1 Comments
    Tra i primi piatti di Natale più amati sicuramente ci sono i cannelloni. Ecco come prepararli in casa per un Natale pieno di gusto. Fare i cannelloni a Natale è un'occasione per preparare un primo piatto che risale alla tradizione culinaria italiana. Un primo piatto di pasta fresca molto…
  • Soba con pelle di pollo e caviale di aringa.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Per la pasta: farina integrale 50 g farina di riso 50g 1 tuorlo 1dl acqua sale pelle di pollo croccante caviale di aringa 20 g burro 20g vino bianco 10g scalogno In anteprima la ricetta della soba…
  • I vini ed i vitigni della regione Veneto: prima parte.
    18.03.2013 - 0 Comments
    Arcole Bianco Doc. Il vino bianco Arcole Bianco Doc prodotto principalmente in Veneto è un vino Bianco Secco Spumante, la cui coltivazione e preparazione abbonda principalmente nei comuni di San Bonifacio, Arcole, Caldiero, Belfiore, Zimella, Cologna Ver., Veronella, Zevio, Albaredo D'adige,…
  • Torta rustica di mandorle, un dolce semplice e gustoso da assaporare in ogni momento della giornata.
    12.03.2012 - 0 Comments
     Un dolce semplice e gustoso da assaporare in ogni momento della giornata. La torta rustica di mandorle sarà un gradevole spuntino per adulti e bambini. Ingrediente Principale: Mandorle - Uova - Succo di limone Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Insalata andalusa.
    02.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 6 pomodori tondi rossi 2 peperoni gialli dolci 250 g di riso parboiled 4 cucchiai di prezzemolo tritato olio extravergine di oliva aceto di vino bianco sale pepe in grani L'Andalusia è da sempre stata terra di confine e…
  • Pesce spada ai sapori mediterranei.
    17.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 fette di pesce spada da 80 grammi ciascuna 1 Cipolla Rossa di Tropea capperi freschi 2 pomodori di Belmonte origano in polvere 1 rametto di basilico peperoncino piccante olio extravergine di oliva aceto di vino sale …

I miei preferiti