}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Pizzette napoletane fatte in casa.

Pizzette napoletane fatte in casa.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/05/2015 | 17:14

Ingredienti: per 4 persone

Pasta pizza pronta 1/2 barattolo
Pomodori San Marzano 10
Filetti d'acciuga sotto'olio 3
Mozzarella di bufala 120 g
Capperi sotto sale 50 g
Farina q.b.
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale q.b.

Le pizzette napoletane: volete fare delle pizzette napoletane per mangiarne in casa, in occasione di un aperitivo, o di un buffet? O semplicemente per far felice il vostro partner o i vostri figli che ne hanno tanto desiderio?!

Nulla di più divertente di preparare in casa i propri piatti per togliersi lo sfizio, per imparare a realizzare anche ricette che mai avremmo creduto di saper fare.

Le pizzette napoletane, come anche altre preparazioni, sono semplici da preparare ma hanno delle regole di cucina di base da conoscere.

Pizzette napoletane fatte in casa

Preparazione: 15’

Cottura: 20’

  • Scalda il forno al massimo.
  • Sciacqua i capperi, poi mettili a bagno in una ciotolina d'acqua tiepida: così perdono un po' di sale in eccesso (non usare capperi sott'aceto che con il pomodoro e la mozzarella non legano molto bene).
  • Infarina il piano della cucina e, con il mattarello, stendi la pasta a circa 3-4 mm di spessore.
  • Con un bicchiere capovolto ritaglia 4-6 pizzette.
  • Allineale su una placca, su un pezzo di carta da forno.
  • Condiscile con i pomodorini tagliati a metà per il lungo, un filo d'olio, un pizzichino di origano e poco sale.
  • Infilale nel forno ormai caldo per 10 minuti, finché cominciano a dorare ai bordi.
  • Sfornale, completa la guarnizione con i filetti d'acciuga tagliati a metà, la mozzarella a pezzetti e i capperi sgocciolanti e strizzati.
  • Inforna il tempo necessario perché la mozzarella si sciolga.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pagello alle erbe.
    09.04.2013 - 1 Comments
    Ingredienti principali: pagello pomodori vino bianco Ricetta per persone n. 4 Note 255 calorie a porzione Ingredienti: 1 pagello di circa 1 kg 250 g di pomodori 1/2 bicchiere di vino bianco cipolla prezzemolo basilico aglio salvia rosmarino alloro …
  • Chiacchiere di Carnevale, un dolce semplice e rustico rappresentativo di questa festività giocosa legata ad antiche tradizioni popolari
    23.02.2009 - 0 Comments
    Carnevale è una festa in cui il divertimento la fa da padrone anche in cucina. Tra le ricette tipiche troviamo le famose chiacchiere di carnevale, dolci fritti, friabili e gustosi.Chiamate anche bugie, frappe, cenci, crostoli, rosacatarre, zonzelle... ... e ancora: pampuglie, grostoli,…
  • Timballetti di riso con piselli, prosciutto e mozzarella.
    15.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 300 g di riso 150 g di mozzarella 100 g di piselli sgranati 100 g di prosciutto cotto in una sola fetta 40 g di burro 1 uovo 1/2 cipolla pangrattato formaggio grattugiato sale I timballi sono specialità culinarie cotte al…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Crostata al formaggio.
    09.12.2015 - 0 Comments
    Ricette di Natale per tutti i gusti: Crostata al formaggio, una crostata davvero diversa. Per rendere più veloce questa ricetta si può acquistare, per il ripieno, un sugo ai quattro formaggi già pronto. Ingredienti: 1 confezione di pasta frolla salata 250 g di formaggi vari 30 dl di…
  • Lo Zighinì è tra i piatti più conosciuti della cucina eritrea.
    09.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di carne di manzo 500 g di pomodori pelati 500 g di cipolle 2 o 3 cucchiai di berberè 6 ingera olio Lo zighinì, tra i piatti più conosciuti della cucina eritrea, somala e dell'Etiopia, è composto da uno spezzatino di…
  • Quenelle di cocco e ricotta al cacao amaro.
    15.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Gratin estivo.
    15.09.2012 - 1 Comments
    Il lampascione, nella cucina tradizionale pugliese e lucana, si prepara dopo aver ripulito i singoli bulbi di ogni traccia di terra e di radici, e dopo averli tenuti in acqua per circa un'ora (per consentir loro di perdere il liquido - amaro - che trasuderanno dopo essere stati…
  • Merluzzo scottato con spinaci.
    20.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Merluzzo 1 trancio da circa 400 g Spinaci già puliti 150 g Pangrattato 10 g Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Idee per un secondo piatto a base di merluzzo grigliato? Eccovi una ricetta di facile e veloce realizzazione e molto nutriente, da…
  • Pie di agnello con barbabietole carote e piselli.
    17.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la pasta: Farina 00 150 g Semola rimacinata di grano duro 100 g Burro 120 g Cumino in polvere 5 g Sale q.b. Per il ripieno: Cosciotto di agnello già dissossato 1 Carote 300 g Barbabietole rosse 200 g Patate 100 g Pisellini 200 g Cipolla 1 …
  • Crêpes alla Ramiro Folz.
    28.09.2009 - 1 Comments
    La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda sottile, morbida ed elastica, cotta su una superficie rovente tonda. La crespella è generalmente considerata una pietanza tipica della cucina francese, tuttavia sono presenti preparazioni simili in vari paesi…

I miei preferiti