}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Baccalà crudo con polvere di arancia, panna acida e cipolla di Tropea.

Baccalà crudo con polvere di arancia, panna acida e cipolla di Tropea.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/01/2014 | 12:08

Ingredienti: per 4 persone

8 dadi di baccalà da circa 2 cm di lato, crudo e già dissalato
3 arance non trattate
80 g di panna fresca
1/4 di cipolla di Tropea
succo di 1/2 limone
olio extravergine di oliva
fiore di sale (sale Maldon)

Le proprietà nutrizionali e quelle curative delle cipolle rosse di Tropea esplicano la loro forza maggiore “a crudo”, in quanto il calore della cottura riduce il loro potere curativo. Ma a non tutti piace il loro sapore. Alcune ricette da noi suggerite e pubblicate, possono ovviare a questo “problema”.

Baccalà crudo con polvere di arancia, panna acida e cipolla di Tropea

Preparazione:

  • Preparate la polvere di arancia: pelate al vivo le arance e pulite la buccia eliminando con cura tutta la parte bianca.
  • Mettete le bucce a seccare in forno a 60 °C fino a quando non saranno croccanti, quindi frullatele a lungo e poi passate il ricavato al setaccio.
  • Conservate la polvere in una scatola chiusa fino al momento di utilizzarla.
  • Preparate la panna acida: mettete in una ciotola la panna con pochissimo sale e il succo filtrato del limone.
  • Mescolate delicatamente con una forchetta e lasciate che gli enzimi agiscano per circa 20 minuti.
  • Condite i cubetti di baccalà con un poco di olio. Tagliate a julienne la cipolla di Tropea.
  • Versate nelle fondine individuali una cucchiaiata di panna acida, disponete sopra il baccalà e due fettine di cipolla, spolverizzate con la polvere di arancia e con poco sale, quindi servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Le cipolle, soprattutto se consumate crude, possono lasciare uno sgradevole alito cattivo: per rimediare a questo inconveniente si può tenere in bocca e masticare uno o due chiodi di garofano. Durante la loro preparazione, per evitare il bruciore e la lacrimazione degli occhi, si consiglia di sbucciarle e tagliarle tenendole immerse in una bacinella piena d’acqua o anche con un fiammifero di legno tenuto in bocca, fra i denti, con la parte dello zolfo verso l’esterno, in modo da neutralizzare l’effetto pianto. E’ comunque sconsigliato il loro consumo, specie a crudo, a chi soffre di iperacidità e di ulcera gastrica.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Torta del Ringraziamento fatta con le pere, croccanti, succose e saporite.
    07.12.2023 - 2 Comments
    Ecco qui la mia ricetta. torta di pere fatta per il Ringraziamento. In questo modo ho fatto la prima volta ed è stato fatto molto bene. Ma non sono una fornaia professionista, per realizzare simpatiche decorazioni artistiche con la panna. Ma l'ho provato e mi piace inserire il mio post…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Novembre 2013.
    01.12.2013 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dal Merluzzo al forno con patate, olive e pomodorini alla Polenta saracena con ricotta salata, mela e cren entrambe ricette tipicamente invernali. Avete voglia di un delizioso dessert? Allora provare…
  • Salmone allo champagne.
    11.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tranci di salmone - Gamberoni - Tartufi neri - Chiodi di garofano . Funghetti (Champignon) Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • I Primi Piatti di Natale: il Risotto ai Funghi Freschi è un primo piatto intramontabile.
    08.12.2017 - 2 Comments
    Il risotto ai funghi è un primo piatto intramontabile. C'è chi preferisce il risotto con i porcini, ma questa tipologia di funghi spesso risulta difficile da reperire e a volte dato il loro gusto intenso non sempre viene apprezzato da tutti. Vi proponiamo in alternativa una versione più delicata,…
  • 10 squisite ricette della cucina abruzzese, la regione italiana che probabilmente custodisce meglio le tradizioni, i riti, i misteri e le magie della sua cultura.
    31.07.2013 - 0 Comments
    Fra le regioni d'Italia l'Abruzzo è probabilmente quella che mantiene viva un'arte culinaria che più assomiglia al suo passato indipendente dalle dominazioni e che, anche nei suoi prodotti più caratteristici meglio custodisce le tradizioni, i riti, i misteri e le magie della sua cultura. La…
  • Petto di pollo farcito.
    03.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Petto di pollo - Spinaci - Prosciutto Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 1 petto di pollo 150 g di spinaci burro 2 fettine di prosciutto 2 cucchiai di grana grattugiato sale Preparazione: 15' + 20' di cottura Incidete il peno di pollo nello spessore e a una…
  • Gamberoni con salsa fuji.
    26.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 gamberoni freschi 1 confezione pasta phillo 1 mela fuji foglie timo limoncino sale e pepe (q.b) Esistono molte specie di gamberi, che si differenziano per i colori dell'esoscheletro e per la dimensione. In genere si chiamano…
  • Erbazzone tipica specialità gastronomica reggiana.
    09.10.2013 - 1 Comments
    L'erbazzone è una tipica specialità gastronomica reggiana. In dialetto viene chiamato scarpasòun, o scarpazzone italianizzato, perché, nella sua preparazione, le umili famiglie contadine usavano anche il fusto bianco, cioè la scarpa, della bietola. Lo scarpazzone è quindi "di stagione"…
  • Spiedini di vitello al parmigiano.
    25.08.2012 - 1 Comments
      MARINATA PICCANTESe volete rendere questi spiedini ancora più morbidi e gustosi, potete far marinare i dadi di carne con olio, scorza di limone, scalogno e un pizzico di peperoncino. Ingredienti Principal: Filetto di vitello - Parmigiano grattugiato - Pangrattato - Rosmarino …
  • Bauletti ai peperoni.
    21.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fesa di tacchino - Mortadella - Mozzarella - Peperoni grigliatiRicetta per persone n.4Note:415 calorie a porzioneIngredienti12 fettine di fesa di tacchino100 g di mortadella in una fetta sola100 g di mozzarella per pizza a dadiniun mazzetto di maggiorana2 peperoni grigliati…

I miei preferiti