}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Alici con patate, cipolle e pomodorini ciliegia.

Alici con patate, cipolle e pomodorini ciliegia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/01/2014 | 12:36

Ingredienti: per 4 persone

8 ali di pollo
4 panini raffermi
2 uova
80 g di farina tipo 00
2 cucchiaini di paprica dolce
70 g di ketchup
olio di semi di arachidi
sale
pepe nero in grani

Le alici con patate, cipolle e pomodorini ciliegia un secondo piatto di mare molto semplice e velocissimo da realizzare.
Le alici sono una pietanza facile facile che dimostra ancora una volta quanto le alici fresche siano ottime e molto versatili in cucina.

Alici con patate, cipolle e pomodorini ciliegia

Preparazione: 20’ + 15’ di cottura

  • Lavate e sbucciate le patate, quindi tagliatele a dadini.
  • Mondate le cipolle e riducetele a spicchi sottili.
  • Mondate, lavate e tagliate a metà i pomodorini ciliegia.
  • Lavate le alici, sfilettatele e asciugatele tamponando delicatamente con carta assorbente da cucina. In una padella antiaderente scaldate quattro cucchiai di olio, aggiungete le patate e le cipolle, profumate con il timo e il finocchietto lavato e asciugato.
  • Fate appassire il tutto a fuoco lento, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
  • Quando le verdure si saranno ammorbidite, aggiungete anche le alici e i pomodorini, salate e pepate; coprite e lasciate cuocere per 8-10 minuti, sempre a fuoco lento.
  • Disponete le verdure sul fondo dei piatti individuali, aggiungete le alici e servite ben caldo
  • Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Molte le ricette italiane che hanno l\'acciuga fra i propri ingredienti. Grande utilizzo se ne fa anche nelle pizze.
    Appena acquistata, eliminate eventualmente le squame passando un coltello dalla coda verso la testa; non dovreste avere grosse difficoltà, in quanto le squame dell’acciuga si staccano facilmente. Tagliate le pinne con delle forbici da pesce, eliminate latesta, e apritela lungo il ventre con un taglio, ed eliminate le interiora; togliete la lisca, possibilmente tenendo attaccate le due metà dell\'acciuga e lavatela accuratamente sotto acqua corrente. Quindi asciugatela delicatamente.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Torta di mele e crepes.
    09.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per le crespelle: Latte 250 g Farina bianca 120 g Burro 20 g Uova 2 Sale q.b. Per la pasta brisée Farina 300 g Burro 150 g Zucchero semolato 150 g Sale q.b. Per la crema pasticcera: Latte 500 g Zucchero semolato 150 g Farina 50 g …
  • Avocado con acciughe e crudità.
    08.07.2012 - 0 Comments
    L’avocado (tecnicamente un frutto) è un alimento pressoché perfetto per il vostro organismo: un propellente alcalinizzante, energizzante ed idratante! Gli avocado sono una cospicua fonte di proteine, grassi monoinsaturi, acidi grassi essenziali, steroli vegetali benefici, clorofilla, compresa…
  • La cucina napoletana. La storia di una città attraverso la sua cucina, prima puntata.
    23.02.2012 - 0 Comments
    La cucina napoletana ha antichissime radici storiche che risalgono al periodo greco-romano, e si è arricchita nei secoli con l'influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie dominazioni della città e del territorio circostante.  Importantissimo è stato l'apporto…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina perugina.
    05.10.2013 - 0 Comments
    La cucina perugina affonda le proprie radici dalla tradizione contadina romana. Quindi sulla tavola si trova molta verdura, olio proveniente dai colli e carni di animali di allevamento. Non per questo a Perugia si rinuncia al piacere della pasta, in questo ambito ricordiamo gli umbricelli, una…
  • Come preparare un tipico piatto di tutto il Maghreb: la shorba.
    21.05.2013 - 0 Comments
    La shorba si mangia con il cucchiaio accompagnandola con del pane oppure con dei crostini. Alla fine, si mangia la carne di montone. La shorba è un piatto tipico di tutto il Maghreb che viene preparato soprattutto durante il periodo del Ramadan quando, dopo una giornata di digiuno, una zuppa…
  • Orecchiette con fagioli e cozze.
    15.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Orecchiette- Fagioli - Cozze - Cipolla - Pomodori pelati Ricetta per persone n. …
  • Risotto oro e zafferano.
    19.01.2012 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Riso Carnaroli - Zafferano - Parmigiano grattugiato - Burro Vino bianco secco Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 300 gr. di riso…
  • Pasta e legumi rustica.
    28.11.2011 - 0 Comments
    I legumi sono stati per millenni alla base della nostra I alimentazione, eppure ora non sono più dì moda. Si dice di loro che sono lunghi da preparare, gonfiano, fanno ingrassare. Effettivamente i tempi di prepara­zione sono lunghi (una notte per l'ammollo e alme­no 1 o 2 ore per la cottura), ma…
  • Treccia integrale macinata a pietra e insalata estiva
    25.01.2025 - 0 Comments
    Le serie televisive gastronomiche da guardare ininterrottamente sono una cattiva notizia per chi ama il cibo, la pasticceria e la cucina; non so quale sia l'ordine corretto! I miei programmi preferiti al momento sono Masterchef e The Great British Bake-Off. Il tema "Settimana del pane"…
  • Triglie alla livornese.
    17.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Triglie - Sedano - Prezzemolo - Peperoncino - Vino rosso secco Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8…

I miei preferiti