}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » 10 deliziose ricette di Dolci Calabresi inimitabili, tramandati da generazione in generazione, fatti a mano con materie prime inconfondibili.

10 deliziose ricette di Dolci Calabresi inimitabili, tramandati da generazione in generazione, fatti a mano con materie prime inconfondibili.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/02/2014 | 16:12

Dal punto di vista gastronomico, la Calabria ha dato luogo a un ricettario composito, le cui preparazioni sono influenzate da un lato dalle numerose dominazioni subite e dall’altro dalle due anime del territorio, terrigna e marinara: nell’entroterra si trovano i piatti più sapidi e intensi della cultura contadino-pastorale, mentre sulla costa splende una solare cucina di pesce.

Terra prevalentemente montuosa e collinare, con modeste piane ai piedi dei colli, la regione si affaccia sui mari Ionio e Tirreno con un variegato e imponente sviluppo costiero di oltre 700 chilometri.

I prodotti dolciari calabresi racchiudono tradizioni millenarie. Dolci inimitabili perché tramandati da generazione in generazione, tipici, freschi, fatti a mano con materie prime inconfondibili, da tecniche antiche, ma soprattutto frutto di una terra ancora incontaminata.

calabria map

La grande varietà dei dolci di questa regione ha spesso un significato rituale legato alle feste dei Patroni e a quelle popolari, in passato venivano offerti come un mezzo di saluto, venivano esposti nelle feste e nelle fiere, rappresentavano tutte le espressioni dei sentimenti puri del popolo contadino calabrese, nelle loro proprie forme esprimono chiari significati, come i biscotti a forma di “cavallo”, “pesce”, “capra”, “gallo”, simboleggiano la vita rurale contadina e il rispetto per la natura. Tipica anche l’usanza di dare la forma del santo protettore del paese.

I dolci della tradizione calabrese vengono spesso fatti con dolcificanti naturali quali il miele, lo sciroppo di fichi, il mosto. Questi alimenti, ricchi di fibre e di preziosi enzimi, sono preferibili allo zucchero. Infatti in passato l'uso dello zucchero era molto limitato e veniva acquistato dalla popolazione una o due volte all'anno, soprattutto per dolcificare il caffè quando c'era o per fare le caramelle a vetro in caso di tosse e raffreddori. Il miele invece era abbastanza diffuso, ma circolava poco tra i contadini poveri e veniva riservato per la pignolata e i mostaccioli

1.- Marmellata di clementine.

marmellata di clementine

2.- Sorbetto al Bergamotto di Reggio Calabria.

sorbetto al bergamoto

3.- Turtiddi tipici tortelli fritti della cucina calabrese.

turtiddi

4.- Mousse di cioccolato e melanzana.

mousse, cioccolato e melanzana

5.- I prodotti dolciari calabresi racchiudono tradizioni millenarie.

6.- Il gelato artigianale calabrese, prodotto di alto gradimento.

gelato artigianale calabrese

7.- I Petrali sono dei dolci di pastafrolla ripieni a forma di mezzaluna tipici di Reggio Calabria.

8.- Le Nacatole sono dei dolci natalizi tipici della tradizione calabrese

9.- Cururicchi dolci natalizi calabresi fritti di patate.

10.- I mostaccioli calabresi hanno origini antichissimi è un intreccio tra storia e leggenda tramandata negli anni da padre in figlio in generazioni.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La cucina vietnamita si basa sull'uso di sughi di pesce, salsa di soia, riso, erbe fresche, frutta e verdura.
    13.08.2012 - 0 Comments
    La cucina vietnamita è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Vietnam. Si basa sull'uso di sughi di pesce, salsa di soia, riso, erbe fresche (tra cui foglie di citronella e lime), frutta e verdura. Le carni più comuni sono maiale, manzo e pollo; il pesce più comune è rappresentato dai…
  • Melanzane con pomodori, cipolla e basilico fresco.
    29.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 melanzane tonde, possibilmente senza semi 3 pomodori maturi 1 cipolla bianca olio extra vergine di oliva sale basilico fresco Grazie al suo alto contenuto di acqua, la melanzana è considerata innanzitutto depurativa dell'organismo,…
  • Riso al forno con chorizo.
    20.07.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di riso 200 g di chorizo (o salame piccante) 2 pomodori 2 spicchi di aglio 1 peperone 1 bustina di zafferano peperoncino piccante in polvere 5 dl di brodo di carne olio extravergine di oliva sale Il chorizo…
  • Turbante di spigola con salsa ai lamponi.
    15.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Filetti di spigola (o altro) 4 Foglie di menta q.b. Germogli di soia q.b. Lamponi 20 Zucchero 5 g Limone 1 Olio extra vergine di oliva q.b. Burro q.b. Sale e pepe q.b. Un secondo piatto di pesce ma in una chiave molto originale: ecco il…
  • Rigatoni al cacio e pepe.
    30.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di pasta 200 g di pecorino romano grattugiato pepe nero macinato olio extravergine d’oliva sale q.b. Attenzione: nei ristoranti si trovano ormai quasi sempre i tonnarelli cacio e pepe. Anche se la pasta migliore per fare il cacio e pepe è…
  • Budini di riso alla toscana.
    22.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di pasta frolla 120 g di riso originario 40 g di zucchero semolato 25 g di burro 20 g di zucchero a velo 1 uovo 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata 4 dl di latte sale Quale che sia la ricetta, il…
  • Risotto agli champignon in crema e champagne rosé.
    10.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Riso 320 g Champagne rosé 2,5 dl Champignon 300 g Scalogni 2 Panna 1/2 dl Brodo vegetale q.b. Parmigiano grattugiato q.b. Prezzemolo 1 ciuffo Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Un’idea per un risotto davvero speciale: il…
  • Bastoncini di polenta con macedonia di avocado.
    04.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di polenta pronta 3 avocado maturi 2 pomodori maturi 2 cipolle rosse 1 peperoncino fresco 10 g di coriandolo fresco farina di mais il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva sale Benché originaria dei paesi del Mar…
  • Tamales de pollo
    19.04.2009 - 0 Comments
    Il Tamalli, in nahuatl, che significa "avvolto", è preparato con un impasto di mais cotto e avvolto in foglie di pannocchia, o anche di banano, agave e avocado. Può essere farcito in diversissimi modi dolci o salati, con carne, verdure, peperoncini, frutta, salse, ecc.I tamales sono descritti da…
  • Insalatina di pesche, verdure crude e poco cotte.
    01.07.2013 - 1 Comments
    Estate fa rima con insalate, ma gioia non fa rima con noia: quindi per non sprofondare nel torpore di un clichè, ecco uniti nello stesso abbraccio frutta fresche e secche, verdure crude e cotte, pane e pesce. Potrebbe sembrare cacofonìa, ma suggerisco di provare, prima. Ingredienti…

I miei preferiti