}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Coniglio all’ischitana, un secondo piatto saporito e leggero.

Coniglio all’ischitana, un secondo piatto saporito e leggero.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/08/2013 | 19:25

Ricetta per persone n.

6

Ingredienti:

1 coniglio di 1,2 kg già pulito
500 g di pomodorini ciliegia
2 spicchi di aglio
1 peperoncino rosso piccante
1 mazzetto di basilico
1 ciuffetto di timo
1 ciuffetto di maggiorana
1 ciuffetto di rosmarino
1 rametto di salvia
1 bicchiere di vino bianco secco
olio di oliva
aceto di vino rosso
sale

Coniglio all’ischitana

Preparazione:  20’ più il tempo di riposo  + 45’ di cottura

  • Tagliate a pezzi il coniglio e lavatelo in acqua fredda corrente.
  • Riempite una terrina con acqua acidulata con qualche goccia di aceto; immergetevi la carne, lasciandola riposare mentre preparate il condimento.
  • Scaldate abbondante olio in un tegame largo, quindi lasciatevi appassire gli spicchi di aglio non sbucciati e il peperoncino; fate poi rosolare, a fuoco vivo, i pezzi di coniglio, ben scolati, fino a quando risulteranno tutti coloriti.
  • Aggiungete il vino e lasciatelo sfumare.
  • Unite a questo punto i pomodorini lavati e schiacciatene leggermente una parte, lasciando interi gli altri; salate e proseguite la cottura per un quarto d’ora.
  • Mondate il basilico, il timo, la maggiorana, il rosmarino e la salvia, lavateli velocemente, asciugateli tamponandoli con carta assorbente da cucina, quindi tritateli insieme, tenendo da parte qualche ciuffetto di basilico e 2-3 foglie di salvia.
  • Unite il trito aromatico al coniglio e fate cuocere per altri 20 minuti.
  • Servitelo caldo o tiepido, guarnito con le foglie di basilico e di salvia tenute da parte.

.Vino consigliato:  con il coniglio all’ischitana, preparazione di carne bianca non troppo corposa, servite un rosso di medio corpo come l’Ischia Rosso o il Morellino di Scansano.

morellino-scansano-362x630

Carattere, calore e immediata piacevolezza, il Morellino di Scansano unisce la fragranza del Sangiovese alla potenza dei vini della costa.

L’impatto olfattivo del vino è centrato su un’intensa nota di ciliegia matura che lascia spazio a sensazioni eleganti di spezia, provenienti da un attento affinamento in legni di rovere francese. Succoso al palato, esprime finezza e progressione. Un vino di grande equilibrio e carattere.

Zona di produzione e storia.

Zona di produzione: la fascia collinare della provincia di Grosseto tra i fiumi Ombrone e Albegna, che include l'intero territorio amministrativo del comune di Scansano e parte dei territori comunali di Manciano, Magliano in Toscana, Grosseto, Campagnatico, Semproniano e Roccalbegna, nella provincia di Grosseto.
La "storia" del Morellino è legata a quella delle colline nell'entroterra della Maremma che si prestano da sempre alla coltivazione della vite. La tutela dell'ambiente risale alla civiltà degli Etruschi e arriva ai giorni nostri con tradizioni forti e intatte. Con una piovosità costante e concentrata soprattutto nel periodo autunno-primaverile, con le colline che lasciano filtrare il tepore delle brezze marine accompagnate dal sole all'interno delle valli comprese tra l'Ombrone e l'Albegna, le condizioni per la maturazione delle uve sono le migliori.

L’antica origine del vino di Scansano è comprovata da documenti storici del XII secolo, che lo citano per “eccelsa bontà”. Nel 1812, erano prodotti nella zona di Scansano, ben 5.540 hl di vino di cui una parte classificata di “qualità superiore”.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ghirlanda di pane alle verdure.
    13.10.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: Pasta di pane Peperoni di vari colori,privati dei semi e del torsolo e tagliati a strisce Zucchine tagliate a rondelle Porri tagliati a rondelle Piselli freschi già sgusciati Ricetta per persone n. 8-10   Ingredienti: 650 g di…
  • Speciale Pasqua: lombata di agnello arrosto.
    22.03.2016 - 0 Comments
    Piatti per tutti i gusti: ricette di Pasqua vegetariane compresa un’ampia scelta di ricette per la scampagnata fuori porta di Pasquetta con l’ immancabile ricetta di torta di Pasqua umbra e la gustosa ricetta di pizza di Pasqua al formaggio da accompagnare a verdissime insalate. Infine non mancano…
  • Il menu tradizionale della Vigilia di Natale è di pesce: ecco le nostre ricette.
    24.12.2017 - 2 Comments
    Per il menù della Vigilia di Natale vi servono spunti e idee? Ecco tutte le ricette della Vigilia di Natale tra tradizione e novità da provare! Il menù della Vigilia di Natale deve essere studiato scrupolosamente: dal finger food veloceper l’aperitivo al dolce sfizioso per il brindisi di…
  • Lattughine ripiene con conchiglie di mare.
    28.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 12 lattughine molto piccole 2 lattughe 80 g di cipolla tritata 50 g di maggiorana fresca 200 g di mollica di pane, tipo toscano 320 g di telline 400 g di cozze 400 g di vongole veraci 400 g di tartufi di mare 100 g…
  • Il pollo mwambe è una ricetta congolese che vede il pollo unito a una salsa a base di arachidi e di manioca.
    29.09.2013 - 0 Comments
    Il pollo mwambe è una ricetta congolese che vede il pollo unito a una salsa a base di arachidi e di manioca. Per noi europei la manioca è più nota come tapioca e si trova in commercio come fecola o come radice, ma questa ricetta prevede l’uso delle foglie della manioca. Chi non riuscisse a…
  • Fusilli alla rusticana con polpa di vitello.
    13.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di fusilli 250 g di polpa di vitello una carota una cestola di sedano una cipolla un piccolo peperone rosso mezzo bicchiere di vino bianco secco 20 g di burro 3 cucchiai di olio 50 g di grana grattugiato brodo 4-5 foglie di basilico…
  • Capellini, zucchine e fiori ai formaggi.
    15.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di capellini 2 zucchine 12 fiori di zucchina 60 g di grana grattugiato 30 g di burro 10 g di emmental grattugiato 1 spicchio di aglio sale Il fiore di zucca o fiore di zucchino (chiamato anche fiorillo), dal…
  • Torta del Ringraziamento fatta con le pere, croccanti, succose e saporite.
    07.12.2023 - 2 Comments
    Ecco qui la mia ricetta. torta di pere fatta per il Ringraziamento. In questo modo ho fatto la prima volta ed è stato fatto molto bene. Ma non sono una fornaia professionista, per realizzare simpatiche decorazioni artistiche con la panna. Ma l'ho provato e mi piace inserire il mio post…
  • Belli...da mangiare! Anche i fiori sono erbe.
    30.01.2013 - 0 Comments
    Esiste una particolare tipologia di fiori che non donano al mondo solo il loro profumo e la loro bellezza, ma possono anche diventare protagonisti di ricette invitanti e freschissime, da mettere in tavola proprio in questi giorni. In realtà questa usanza tipica della tradizione orientale, non è…
  • In realtà lo yogurt è conosciuto dal Paleolitico
    15.06.2013 - 0 Comments
    Uno zoologo russo, che viveva in Sicilia, alla fine dell’Ottocento e Premio Nobel per la medicina nel 1908, per aver scoperto molto sui meccanismi immunitari del nostro organismo, assunto a Parigi all’Istituto Pasteur, decise di studiare a fondo le ragioni della longevità…

I miei preferiti