}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Aringhe alla calabrese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/08/2013 | 15:11

Ricetta per persone n.

6

Ingredienti:

1 kg di aringhe fresche
150 ml d’olio
1 spicchio d’aglio tritato
peperoncino rosso tritato
sale
circa 12 fette di pane

Aringhe alla calabrese

L’aringa più comune sulle nostre tavole è quella “dorata”, ovvero affumicata e salata. Per consumarla bisogna spellarla, toglierle la testa e spinarla: attenzione ad aprirla delicatamente lungo il dorso per non danneggiare i pregiati filoni di uova. Per eliminare il sale occorre immergerla per qualche ora in acqua e aceto, magari con l’aggiunta di un aroma come aglio, origano e peperoncino, oppure nel latte. Esiste anche la varietà “argentata”, ma ha un sapore molto forte.

Preparazione: 30’ + 1 ora di cottura

  • Pulite le aringhe, privatele della testa e della spina, ricavatene dei filetti.
  • Bagnateli rapidamente in acqua salata e asciugateli su carta da cucina.In un tegame scaldate due cucchiai d’olio, insaporitevi l’aglio e il peperoncino tritati.
  • Adagiatevi i filetti di aringa, salate con parsimonia e cuocete per circa un’ora a fuoco moderato.
  • Alla fine la carne dovrebbe essere completamente disfatta nel sugo di cottura.
  • Togliete la crosta alle fette di pane, spalmatele con il composto caldo di aringa, disponetele su un piatto da portata e servite a tavola.

.Vino consigliato:  Cirò Bianco

    vino Ciro_Bianco

    Il Ciro' Bianco Doc è parte della famiglia dei bianchi ed è prodotto principalmente in Calabria dove il Greco ha trovato un clima ed una condizione ideali per la sua maturazione. Il Ciro' Bianco Doc vede la sua maggiore produzione nei comuni di Ciro', Melissa, Marina, Crucoli e nella zona DOC Ciro', esso deriva non solo da Greco ma anche da Trebbiano ed è considerato un tipo di vino DOC.

    Caratteristiche Ciro' Bianco Doc.

    Il Ciro' Bianco Doc ha specialità affini agli altri vini di color bianco i quali a seconda della tipologia possono passare da un colore giallo oro all'ambrato ed in alcune varianti come in quelli dei vini giovani possono avere dei riflessi verdolini. Seguente peculiarità dei vini bianchi è la variante di odore che in sostanza può presentare una prevalenza di aromi di fiori bianchi e gialli di erba appena tagliata e frutta fresca non ancora matura e quest'ultima peculiarità diventa maggiore con il rafforzamento della colorazione. I vini bianco/dorati che in sostanza presentano sapori morbidi e caldi contrariamente i vini bianchi che hanno un colore ambrato presentano un'aroma più simile a liquirizia e cannella. I vini bianchi variano anche per quel che concerne il bicchiere in cui devono essere serviti, infatti basandosi sul genere di vino sono conformi calici, flute, bicchieri panciuti o coppe. La coppa è utilizzata per il moscato dolce ed aromatico mentre per i vini importanti, affinati in barrique o Champagne millesimati è utilizzato un bicchiere panciuto. Il calice è indicato principalmente per i vini bianchi freschi mentre per i vini frizzanti è consigliato l'uso della flute. E' noto che ogni tipologia di vino abbia una sua conservazione e per quanto riguarda i vini bianchi richiedono di esser consumati entro un anno dalla vendemmia, contrariamente per quanto riguarda gli spumanti e gli Champagne non millesimati che hanno durata breve. Se state pensando che si è sempre detto che il vino più vecchio è e più diventa pregiato allora state parlando dei vini detti millesimati i quali dopo un paio di anni e più di conservazione esaltano le caratteristiche organolettiche. Per completare il quadro dei vini bianchi possiamo dire che la temperatura utilizzata ovvero circa 7° C in bottiglia e nel bicchiere tra i 9 e 11° C.

    Ricette consigliate con Ciro' Bianco Doc.

    Sappiamo bene che la regione Calabria vanti di una forte tradizione culinaria, un po' come capita per il resto d'Italia e per tale ragione il Bianco Secco presenta dei stabiliti abbinamenti con le ricette della nostra tradizione culinaria, il che vale a dire che in generale si è liberi di servirlo quando e come si vuole ma se vogliamo decantarlo proprio all'ennesima potenza allora va associato a cozze ripiene, frittata con cipolle, taralle e freselle, scaloppe di pese spada. Un'ultima puntualizzazione che dobbiamo fare sul Ciro' Bianco Doc è che nonostante sia prodotto da varie etichette, come ogni vino presenta numerosi produttori d'eccellenza.

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Biscotti di Santa Lucia con ghiaccia reale.
      22.02.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 250 gr di farina 00 125 gr di burro freddo a pezzetti 2 tuorli 100 gr di zucchero a velo scorza grattugiata di 1 limone ghiaccia reale delle formine natalizie per biscotti spezie Non solo il Natale fa venire voglia di…
    • Panzerotti con ripieno al mosto cotto dolce tipico della tradizione culinaria molisana.
      14.03.2012 - 0 Comments
      Un altro dolce tipico della tradizione culinaria molisana diffuso specialmente durante il periodo della vendemmia nelle campagne: i panzerotti ripieni al mosto cotto. Ingrediente Principale: Sugna - Mandorle tostate - Cacao amaro - Caffe - Scorza d'arancia Ricetta per persone n. …
    • Pennette vegetariane, dalla Sicilia un classico
      20.05.2011 - 0 Comments
      Dalla Sicilia un classico per chi vuole abbandonarsi ai sapori dell'orto, le deliziose pennette alle cento verdure. Ingrediente Principale: Pennette Ricetta per persone n. 4 Note: Calorie: 474 a persona …
    • Budino di cioccolato
      15.09.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Cioccolato Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 200 g burro 250 g zucchero 12 tuorli d'uovo sodo cioccolato 3 bicchierini vino…
    • Fragoline di bosco con menta.
      26.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 2 cestini di fragoline di bosco 70 g di zucchero 16 g di gelatina in fogli 1 mazzetto di menta fresca 12-15 grani di pepe di Szechuan 1 cucchiaio di zucchero a velo olio extravergine di oliva per friggere Il pepe di Sichuan è una…
    • Pizzoccheri al forno.
      21.11.2008 - 0 Comments
      I pizzoccheri sono un formato di pasta riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale della Valtellina, originario di Teglio.  Si tratta di una sorta di tagliatelle spesse 2 o 3 mm, larghe 1 cm e lunghe 7 cm ricavate da un impasto preparato con due terzi di farina di grano saraceno,…
    • Gigot di agnello ripieno di carciofi.
      07.03.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Cosciotto di agnello disossato 1 Carciofi 4 Pane raffermo 100 g Pecorino romano 80 g Origano q.b. Rametti di rosmarino q.b. Rametti di salvia q.b. Vino bianco 1 bicchiere Vino rosso 1 bicchiere Aglio 2 spicchi Olio extra vergine di oliva…
    • Bucatini con le sarde, uvetta e pinoli.
      24.10.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 350 g di bucatini 350 g di sarde un cucchiaio e mezzo di uvetta un cucchiaio e mezzo di pinoli un mazzo di finocchietto selvatico 4 filetti di acciuga sott'olio una cipolla una bustina di zafferano olio sale pepe Questo piatto…
    • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: terza puntata.
      18.10.2011 - 0 Comments
      Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità…
    • Rollè di tacchino in salsa d'arance.
      02.01.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale:Rollé di tacchino - Arance - Orange brandy - Rosmarino - AglioRicetta per persone n.4/6Note:Ingredienti1 Rollé di tacchino6 arance1 bicchiere di olio di oliva3 spic­chi di aglio con buccia1 bicchiere di vino bianco50 gr. di zucchero1 bicchiere di orange brandy2 rametti di…

    I miei preferiti