}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Pizzoccheri al forno.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/11/2008 | 18:59

I pizzoccheri sono un formato di pasta riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale della Valtellina, originario di Teglio.

 Si tratta di una sorta di tagliatelle spesse 2 o 3 mm, larghe 1 cm e lunghe 7 cm ricavate da un impasto preparato con due terzi di farina di grano saraceno, che denota la loro colorazione grigiastra, ed un terzo di farina di frumento.

 Altra specialità sono i pizzoccheri di Chiavenna, che sono invece una particolare varietà di gnocchi, sempre costituiti da farina di frumento e di grano saraceno.

Ingrediente Principale: Pizzoccheri
Ricetta per persone n. 4
Note: -
Ingredienti: 350 g di pizzoccheri
500 g di verza
200 g di fontina
2 patate
un rametto di salvia
80 g di burro
sale
Preparazione: 30'
Cottura: 15'
  • Pulite con cura la verza diminando te faglie esterne sciupate e il torsolo, tagliatela a Ksordle, lavatela e scolatela: sbucciate le patate e tagliatele a fette.
  • Grattugiate la fontina utilizzando la parte della grattu­gia a fori larghi; pulite e lavate la salvia e fatela rosolare in una casseruolina con 60 g di burro.
  • Portate a ebol­lizione abbondante acqua salata, unitevi le verdure e i pizzoccheri, portate a cottura quindi scolate il tutto.
  • Imburrate il fondo di una pirofila, fate uno strato di pasta e verdure, versatevi sopra un poco di burro e salvia e poi cospargete con un poco di fontina grat­tugiata.
  • Ripetete le stesse operazioni fino ad esauri­mento degli ingredienti quindi coprite la pirofila con un foglio di alluminio e ponetela in fórno a 200 C per circa 15 minuti; servite subito.


Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:







Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Coda di manzo su crema di piselli e salsa di ciliegie marinate.
    21.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 600 g di coda di manzo tagliata a pezzi 1/2 carota 1/2 cipolla 1/2 costa di sedano sale pepe olio extra vergine di oliva acqua PER LA CREMA DI PISELLI: 200 g di piselli sgranati 1 cucchiaio di cipolla tritata finemente olio extra…
  • Per i più piccoli, muffins alle noci.
    13.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: gherigli di noce  lievito per dolci  farina burro Ricetta per persone n. 6   Note: 320 calorie a porzione Ingredienti: 200 g farina 2 cucchiai lievito per dolci  una presa di sale 2 cucchiai di…
  • Il Sashimi (Sascimì)  è una delicatezza della cucina giapponese.
    11.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetto di tonno tagliato a quadratti - Filetto di salmone - Seppie - Filetto di rombo - Daikon (rafano giapponese) -…
  • Scalogni in agrodolce con peperoncino, pinoli e uvetta.
    31.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: 2 vasetti da 1/2 l ca. 1 kg di scalogni 1 limone 4 cucchiai di olio extra vergine 1 peperoncino 1 foglia di alloro 2 cucchiai di zucchero 1l di aceto bianco 2 cucchiai di pinoli 2 di uvetta sale IL TRUCCO: Chiudete i vasetti solo quando…
  • Tronchetto di Natale al cioccolato.
    04.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Pasta panna, gamberetti e zucchine.
    12.05.2022 - 0 Comments
    Lasagne, cannelloni, crespelle e sfiziose terrine: con l'arrivo del Natale si va dubito in cerca di primi piatti da preparare al forno.A Natale si sa che le lasagne e i cannelloni sono senza ombra di dubbio i primi piatti preferiti da portare in tavola. A questi si aggiungono altri primi …
  • Carpaccio di manzo con rucola, grana e salsa all'aglio.
    20.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carpaccio di manzo - Rucola - Grana - Aglio Ricetta per persone n.…
  • Torta rovesciata con zucca e cipollotti caramellati.
    11.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta sfoglia 1 rotolo Cipolline borettane (o cipollotti freschi) 10 Polpa di zucca 200 g Rosmarino 1 rametto Zucchero di canna 2 cucchiai Vino liquoroso tipo passito 2 cucchiai Pangrattato q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. …
  • Dischetti dorati.
    18.06.2011 - 0 Comments
    La mozzarella è «nata» come formaggio fresco, dì pasta filata, ricavato da latte intero di bufala. Ma nel 1986, con una nuova legislatura, la denominazione di mozzarella fu estesa ai formaggi freschi a pasta filata, prodotti con latte di mucca, i suoi caratteri tipici sono stati fissati con un…
  • La Strada del vino Lessini Durello.
    19.04.2013 - 0 Comments
    Il nostro viaggio prende le mosse dal casello autostradale di Montecchio Maggiore e ci porta alla villa Cordellina di Montecchio Maggiore, una nobile dimora settecentesca affrescata da Giovan Battista Tiepolo, che nel 1743 realizzò un ciclo pittorico ispirandosi ai fasti di Scipione l'Africano e…

I miei preferiti