}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » All'ora dell'aperitivo.

All'ora dell'aperitivo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/10/2008 | 19:10

Aspettando di andare a tavola è un piacere pre­parare e offrire qualcosa da bere accompagna­to da qualcosa da mangiare. Il tempio dell'ape­ritivo è il bar, ma anche in casa si può renderlo facile e gradito.

 Il più di moda, il più semplice è un bicchiere di vino bianco, secco e aromatico, che può poi essere servito a tavola per accompagnare il menù: spesso gli ospiti apprezzano questa so­luzione perché permette di non mescolare troppi alcolici. Ben freddo, ma non ghiacciato, va versato in bicchieri a calice, possibilmente svasati verso l'alto. Lo spumante brut, cioè ben secco, è ideale per prepararsi al pranzo che seguirà: va servito in bicchieri alti e slan­ciati.
Sempre fra i vini, classici quelli di tradizione inglese: Sherry. Porto. Madera. Marsala. Van­no scelti i tipo Dry o Fino. Si servono in bic­chieri dal fondo piuttosto ampio che si restrin­gono verso l'alto.
Un Vermut o un Amaro sono un'ottima va­riante. Punt e Mes, Martini e Campari, glorie italiane, sono oggi sempre classici per il loro aroma squisito. Vanno serviti freddi con even­tuale aggiunta di seltz o soda, in bicchieri di media grandezza. Nel caso del Bitter Campari, la bottiglietta monodose lo propone anche già pronto col nome di Campari Soda.


C'è poi tutto il capitolo dei cocktail, bevande miste a base generalmente alcolica, che esigo­no dosi, ingredienti e attrezzi precisi. Impara­te a preparare almeno il più celebre, il Martini.

Ecco la ricetta universale: 3/4 di gin, 1/4 di Vermut Martini Dry, buccia di limone, ghiac­cio, 1 oliva verde a persona.

Mettete i liquori nel miscelatore con alcuni cubetti di ghiaccio, agitate velocemente, to­gliete il ghiaccio passando al colino (il ghiac­cio deve solo raffreddare il cocktail) e versate nel bicchiere, possibilmente tenuto in frigo e ben freddo. Tagliate un pezzette di buccia di li­mone e strizzatene il succo nel cocktail, com­pletate con l'oliva e servite. Per chi non beve alcolici, il succo di pomodoro è sempre un'ottima idea. Può essere condito con qualche goccia di li­mone, sale e pepe macinato al momento. Con l'aperitivo sono di regola gli stuzzichini. Arachidi, mandorle tostate, pizzette, salatini. Ma anche cubetti di formaggio o scaglie di grana, fettine di salame, grissini con prosciut­to crudo avvolto in punta, piccole tartine al pomo­doro, verdure a listerelle, olive, potete sbizzarrirvi.

Preparate tutto l'occor­rente su un vassoio: al momento di servire, to­gliete dal frigo le botti­glie. Ricordate che l'ape­ritivo è sempre una be­vanda fredda.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cavolfiore fritto, ricetta tipica della cucina marchigiana.
    29.09.2012 - 1 Comments
    Il cavolfiore è un ortaggio molto ricco di sostanze benefiche per la salute, infatti non dovrebbe mancare dalle pietanze a base di carne o primi piatti. E' un ortaggio tipico delle stagioni tra inverno e primavera e in modo specifico si cucinano le cimette di cavolfiore.Qualche…
  • Crema di albicocche e lamponi.
    04.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di albicocche 120 g di lamponi 1 dl di vino bianco amabile 130 g di zucchero foglie di menta per guarnire   Da molto tempo i lamponi, grazie al loro contenuto di vitamina C, sono noti per le loro proprietà…
  • Treccia integrale macinata a pietra e insalata estiva
    25.01.2025 - 0 Comments
    Le serie televisive gastronomiche da guardare ininterrottamente sono una cattiva notizia per chi ama il cibo, la pasticceria e la cucina; non so quale sia l'ordine corretto! I miei programmi preferiti al momento sono Masterchef e The Great British Bake-Off. Il tema "Settimana del pane"…
  • Spaghetti all'uva e salsiccia.
    14.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spaghetti - Salsiccia dolce - Uva bianca Ricetta per persone n. 4 Note:   560calorie/porzione Ingredienti 350 g di spaghetti 1…
  • Ingredienti, trucchi e consigli per preparare una deliziosa crostata rustica.
    18.11.2018 - 0 Comments
    INGREDIENTI:   300 gr. farina 100 gr burro 2 uova intere 150 gr. zucchero una vaniglina 100 gr. marmellata   PREPARAZIONE:   Setacciare la farina, fare una fossetta e metterci il burro tagliato a pezzettini; aggiungere zucchero, vaniglina e tuorli d'uovo e lavorare il tutto…
  • Spàtzli, gnocchetti che si preparavano già nel Medioevo, un'altra ricetta tradizionale altoatesina.
    07.02.2013 - 0 Comments
    Un'altra ricetta tradizionale altoatesina: gli spàtzli. Il nome di questi gnocchetti, che si preparavano già nel Medioevo, deriva da un'antica parola sveva, cioè del Sud-Ovest della Germania, che significa piccoli passeri proprio perché hanno una forma tondeggiante come quei volatili. Gli spätzli…
  • Cocomero e melone con aceto balsamico.
    04.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 fetta di cocomero di 400 g 1/2 melone 2 rametti di menta 2 cucchiai di zucchero di canna 2 cucchiai di succo di limone 3 cucchiai di aceto balsamico   La discreta quantità di sali minerali presenti nel cocomero sono…
  • San Valentino 2022: il Bon Ton a tavola per sorprendere la tua dolce metà.
    04.02.2022 - 0 Comments
    Se avete appuntamento in un ristorante di lusso, per lavoro o per piacere, oppure vuoi sorprendere la tua docle metá a casa per la cenetta di San Valentino devi conoscere le regole del bon ton e del galateo a tavola per contribuire al successo della serata. Una sezione apposita del galateo è…
  • Arrosto di vitello cotto in aceto di mele barrique.
    22.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Polpa di vitella 1 trancio Aceto di mele barricato 1 bicchiere Aceto di lamponi 1 bicchierino Zucchero 2 cucchiaini Mele 4 Sale q.b. Cipolla q.b. Rosmarino 1 rametto Se volete preparare questo piatto di carne in modo un…
  • Zuppa di orzo, speck e verdure.
    08.01.2013 - 1 Comments
    Ingredienti principali: orzo perlato fagioli cannellini secchi zucchine speck Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: patate g 300 carote g 200 orzo perlato g 180 fagioli cannellini secchi g 180 zucchine g 120 …

I miei preferiti