}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Timballo di zucca e taleggio, una ricetta che vi delizierà.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/05/2015 | 16:29

Ingredienti: per 4 persone

Per il timballo:

Zucca Jack-ò-lantern 1 kg
Pinoli già pelati 100 g
Olive taggiasche snocciolate 100 g
Passata di pomodoro 300 g
Taleggio 300 g
Parmigiano grattugiato 100 g
Cipolla 1
Spicchio di aglio 1
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Il timballo di zucca e taleggio. Che accoppiata !

La dolcezza della zucca con il sapore deciso del taleggio.

Provare per credere, una ricetta che vi delizierà.

Un Jack-o'-lantern è una zucca lavorata a mano, tradizionalmente adoperata nei paesi anglosassoni durante la ricorrenza di Halloween.

Privata della polpa interna, la zucca assume la forma di un involucro vuoto che, cesellato opportunamente, vuole richiamare la sagoma di un volto.

Una fonte di luce, usualmente una candela, viene inserita all'interno della zucca. In seguito la calotta superiore, prima recisa, viene impiegata a mo' di coperchio, in maniera che il chiarore dello stoppino rischiari la sagoma dall'interno, mettendo in luce i tratti della sagoma intagliata.

Timballo zucca e taleggio

Preparazione: 30’

Cottura: 30’

  • Tritate finemente la cipolla e l’aglio.
  • Raccoglieteli in una padella e fateli rosolare con un filo di olio extravergine di oliva.
  • Unite la passata di pomodoro, i pinoli e le olive.
  • Regolate di sale e di pepe e fate cuocere a fuoco dolce per 30 minuti.
  • Sbucciate la zucca, privatela dei semi e dei filamenti interni e tagliatela a fette.
  • Disponete le fette di zucca su una teglia, leggermente unta di olio, e fate cuocere in forno già caldo a 100 °C per 1 ora.
  • Trascorso il tempo, sfornate e lasciate intiepidire.
  • Nel frattempo, disponete sul fondo di una pirofila uno strato leggero di salsa di pomodoro e poi uno strato di zucca.
  • Aggiungete ancora pomodoro, il taleggio tagliato a fettine e spolverizzate con il parmigiano.
  • Proseguite a realizzare gli strati, fino a esaurimento degli ingredienti.
  • Spolverizzate con abbondante parmigiano, infornate a 180° C e fate cuocere per 25 minuti circa (gli ultimi 5 minuti accendete il grill).
  • Quando si sarà formata la crosticina in superficie, sfornate, lasciate intiepidire e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Il Taleggio prende il nome dall’omonima valle, situata nell’alto bergamasco. La produzione di questo formaggio nasce dall'esigenza degli abitanti della zona di conservare il latte eccedente il consumo diretto. Inizialmente il formaggio così prodotto veniva chiamato “stracchino”, nome che per secoli in Lombardia ha contraddistinto, più che un determinato formaggio, in generale tutti i formaggi molli a forma quadrata. Il termine deriva dall’espressione dialettale "strach", che significa stanco, e allude probabilmente alle condizioni delle mucche che giungevano in pianura dopo un lungo periodo estivo di permanenza in alpeggio.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pasticcio di spaghetti con funghi misti.
    01.04.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spaghetti - Funghi surgelati - Maxi wurstel di suino - Grana grattugiato Ricetta per persone n. 4 Note: 535 calorie a porzione Ingredienti 250 g di spaghetti 400 g di funghi surgelati 2 maxi wurstel di suino (200 g) 60 g di grana…
  • Insalata tiepida di punte di asparagi e seppioline.
    12.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Polenta saracena con ricotta salata, mela e cren.
    29.11.2013 - 0 Comments
    La polenta saracena è un antico piatto tipico ed esclusivo di Garessio e zone limitrofe. Da sempre preparata con prodotti locali quali le patate, il grano saraceno (la cui farina originariamente era la sola usata), il formaggio pecorino (nel secolo scorso il parmigiano non era ancora conosciuto…
  • Orecchiette piccanti, piatto tipico della regione Puglia.
    10.01.2009 - 0 Comments
    Le orecchiette oggi sono un tipo di pasta tipico della regione Puglia, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. Vennero diffuse in Puglia tra il XII e il XIII secolo a partire dal Capoluogo Barese ove tutt'oggi resta uno dei primi piatti più…
  • Tagliolini saltati con trevisana.
    07.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliolini freschi - Viletto di salmone fresco -  Radicchio rosso - Vino bianco secco - Cognac Ricetta …
  • Dalla Sicilia un classico rivisitato con pane acciughe e... pomodoro: LE TRENETTE.
    28.08.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:320 g di trenette 3 cucchiai di pan grattato 4 filetti d'acciughe 200 g di pomodori perini maturi 7 cucchiai di olio un ciuffo di prezzemolo 3 spicchi di aglio sale 1 peperoncino piccante Preparazione: 25’Lavate, asciugate e tritate il…
  • Verdure speziate con frittelline d’orzo.
    17.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di carote 200 g di fagiolini 300 g di patate 2 porri 200 g di polpa di zucca 1 cuore di sedano 3 chiodi di garofano 1 cucchiaino di zenzero in polvere 1 peperoncino rosso piccante 1 pezzetto di cannella …
  • Le 10 migliori ricette con le castagne.
    28.01.2016 - 0 Comments
    Le Castagne, che appartengono alla categoria della frutta farinosa, non sono propriamente un frutto, in quanto i frutti del castagno sono i ricci. Presentano una forma particolare, essendo tonde su un lato e piatte dall'altro; la polpa, color crema, è ricoperta da una pellicola marrone scuro-bruno…
  • Pomodoro farcito con cannolicchi, fave e pecorino.
    08.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 6 persone Limoni 6 Tonno sott'olio 240 g Patata 1 Olive q.b. Capperi q.b. Acciughe sott'olio 5 filetti Prezzemolo un ciuffo Colla di pesce q.b. La mousse di tonno al limone è un'ottimo antipasto estivo. Facile e veloce, la mousse di tonno, servita nei…
  • Sgonfiotti di stracchino e bietole.
    11.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Stracchino 200 g Bietole già lessate 200 g Uovo 1 Aglio 1 spicchio Peperoncino q.b. Semi di sesamo q.b. Farina q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Una ricetta facile e veloce per preparare dei rustici…

I miei preferiti