}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Ali di pollo impanate alla paprica.

Ali di pollo impanate alla paprica.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/01/2014 | 12:30

Ingredienti: per 4 persone

8 ali di pollo
4 panini raffermi
2 uova
80 g di farina tipo 00
2 cucchiaini di paprica dolce
70 g di ketchup
olio di semi di arachidi
sale
pepe nero in grani

In cucina, sulla base delle caratteristiche organolettiche e gustative del piatto, la scelta della paprica si orienta sul tipo dolce o su quello forte; la paprica viene associata alla carne, ad alcuni formaggi, alla panna, ai pomodori, alla cipolla, e spesso entra a far parte (come ingrediente) di altre spezie composite più complesse.

Ali di pollo impanate alla paprica

Preparazione: 20’ + 40’ di cottura

  • Lavate le ali di pollo e asciugatele tamponandole con carta assorbente da cucina; con l’aiuto di un trinciapollo o di un paio di forbici da cucina, tagliate ogni ala in due parti lungo la giuntura, quindi spellatele con cura.
  • Sgusciate le uova in una ciotola e sbattetele insieme con due prese di sale, una generosa macinata di pepe e la paprica.
  • Tritate finemente nel mixer i panini ridotti a pezzetti e versate il pangrattato ottenuto in una seconda ciotola.
  • In un ultimo contenitore setacciate la farina.
  • Passate ogni pezzo di pollo prima nella farina, poi nelle uova e infine nel pangrattato, scuotendolo delicatamente per eliminare l’impanatura in eccesso.
  • Scaldate nel wok abbondante olio di semi di arachidi e, quando sarà bollente, friggetevi le ali di pollo impanate, tre o quattro per volta, rigirandole spesso con una paletta e proseguendo la cottura per circa 10 minuti.
  • A mano a mano che saranno pronte, adagiatele per qualche istante su carta assorbente da cucina affinché perdano l’unto in eccesso, quindi trasferitele in una pirofila e tenetele in caldo in forno a 100 °C.
  • Appena le ultime saranno pronte, impilate tutte le ali di pollo su un piatto da portata, regolate di sale e servite subito in tavola, accompagnando con il ketchup.
  • Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Paprica
    La paprica viene ricavata dalla polverizzazione del frutto prodotto da alcune piante del genere Solanaceae: il Capsicum, detto più comunemente peperoncino. Questa varietà botanica, oggi uniformemente distribuita su tutta la superficie terrestre con clima poco rigido (ma coltivata e soggetta a stagionalità anche nei territori meno temperati), è originaria del continente centro-sud-americano, dal quale venne esportata prima in oriente, poi in medio-oriente ed infine in Europa.

    Potrebbe interessarti: http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/paprica.html

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cannelloni di mare alle mandorle.
    18.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 380 g di farina bianca 3 uova 1 cipolla 1 costola di sedano 1 carota 1 foglia di alloro 1 bustina di zafferano 600 g di filetto di pescatrice 40 g di burro 1 cucchiaino di paprica dolce 50 g di mandorle sale pepe in grani …
  • Carpaccio di vitello, semplice, veloce e gustoso per uno spuntino fuori tempo.
    15.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 rotolo di pasta sfoglia 10 fettine piccole di carpaccio di vitello 5 fettine di prosciutto cotto 1 tuorlo d'uovo 1 cucchiaio di latte Semplici, veloci e gustosi per uno spuntino fuori tempo. Ottimo rimedio per i bimbi che non amano mangiare la…
  • La tradizione culinaria lussemburghese non si discosta granché da quella belga-vallone, pur risentendo di vari altri influssi europei.
    12.03.2014 - 1 Comments
    La cucina lussemburghese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Lussemburgo, con forti influenze della cucina francese, belga e tedesca. A queste, si aggiungono le contaminazioni portate dalla cucina italiana e portoghese, come conseguenza dell'immigrazione dei rispettivi cittadini al…
  • Gelato al cacao e vaniglia.
    16.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 30 g di cacao amaro 100 g di zucchero 250 g di latte 200 g di panna da montare ½ stecca di vaniglia Innanzitutto è bene precisare che grazie al suo contenuto di sali minerali, vitamine e carboidrati il cacao è un alimento molto energetico e quindi…
  • Minestra di castagne preparazione che unisce la dolcezza delle castagne alla sapidità propria della minestra.
    05.11.2012 - 0 Comments
    Una zuppa dal sapore delicato e dall’aroma autunnale. Un primo piatto a base di castagne e riso: la minestra di castagne. Ingredienti principali: castagne secche     latte  riso Ricetta per persone n. 4 --> Ingredienti: 250 g di castagne…
  • Mozzarelline su crema di panzanella.
    08.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone Friselle 2 Pomodorini 8 Acqua q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Saleq.b. Basilico fresco q.b. Mozzarelline 4 Un'idea fresca, divertente e sfiziosa da proporre per un aperitivo o un antipasto estivo veloce: mozzarelline su crema di panzanella. La…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina napoletana: 10 ricette davvero imperdibili.
    10.02.2015 - 0 Comments
    La Cucina Napoletana ha origini antichissime con una sterminata varietà di piatti sia a base di pesce, uno degli ingredienti più utilizzati nei piatti tipici partenopei, sia di carne, verdure e legumi. Alcuni piatti sono popolarissimi, in Italia e nel mondo; la pasta pomodoro e basilico, con i…
  • Pollo al vino, un classico della cucina d'Oltralpe.
    30.04.2011 - 0 Comments
    II pollo al vino è una ricetta tipica della Borgogna ma ormai diffusa in tutta la Francia. Fra le numerose varianti del piatto sono da segnalare quella che prevede l'aggiunta del fegato del volatile passato al setaccio a fine cottura e quella senza funghi con il semplice abbinamento di patate…
  • Pizzette di pasta cresciuta.
    25.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2-3 persone. Acqua 300 Latte 200 Farina manitoba 500 g Lievito 5 g Sale 20 g Uovo 1 Formaggi misti grattugiati q.b. Pomodori secchi q.b. Origano o basilico q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Olio di semi di arachide q.b. Le pizzette di…
  • Polentine e funghi, ecco il classico sodalizio dei funghi con la polenta, per intenditori.
    19.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Farina gialla - Funghi porcini - Chiodini - Pomodorini ciliegia Ricetta per persone n. 4 Note: 397 calorie a porzione Ingredienti 500 g di farina gialla300 g di funghi porcini1 g di chiodini300 g di pomodorini…

I miei preferiti