}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Cuoccio all'acqua pazza, ricetta originaria della regione Campania.

Cuoccio all'acqua pazza, ricetta originaria della regione Campania.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/09/2013 | 14:52

Il mare d’Ischia, oltre ad essere incantevole, è  un mare molto pescoso. Questo permette di preparare ottimi piatti a base di pesce che sono alla base della dieta ischitana.

Oggi proponiamo un piatto buonissimo : il “cuoccio” all’acqua pazza.

Ingredienti: per 4

1 capone coccio di 1 kg
500 g di pomodorini ciliegia
6 spicchi di aglio
1 peperoncino rosso piccante
1 mazzetto di prezzemolo
1 bicchiere di vino bianco secco
olio di oliva
sale

Cuoccio  all'acqua pazza

Preparazione: 20’ + 35’ di cottura

  • Private il pesce della testa, delle squame, della coda e tagliatelo a metà.
  • Togliete la pelle e le interiora, quindi ricavatene dei filetti; lavateli sotto un getto di acqua fredda corrente e asciugateli, tamponandoli delicatamente con carta assorbente da cucina.
  • Fate scaldare l’olio in una teglia, unite gli spicchi di aglio sbucciati e leggermente schiacciati, il peperoncino rosso spezzettato e lasciate rosolare.
  • Aggiungete i pomodorini mondati e divisi a metà, salate, bagnate il tutto con il vino bianco e un bicchiere di acqua e fate cuocere il brodetto fino a quando inizierà a bollire.
  • Aggiungete a questo punto i filetti di pesce e lasciateli cuocere per 10 minuti; voltateli delicatamente e proseguite per altri 10 minuti.
  • A cottura ultimata, cospargete la preparazione di prezzemolo lavato e grossolanamente spezzettato, lasciando qualche ciuffetto intero.
  • Servite immediatamente.

Vino consigliato: È una preparazione sapida, con tratti delicati suggeriti dalla polpa bianca del pesce, che necessita di un vino bianco garbato ma tipico come il Greco di Tufo, vino asciutto e armonico, o il Vermentino di Luni.

Come dimostra il nome, è un vitigno di origine greca, coltivato soprattutto in Campania (Greco di Tufo), in Calabria (Greco Bianco o Cirò Bianco). I vitigni Grechetto e Grecanico mostrano molte similitudini.

Quando si parla del vino Greco è praticamente impossibile non ricordare anche la sua gloriosa storia e il suo fondamentale contributo alla diffusione in Europa della bevanda di Bacco, ma visto che si parla della Grecia, sarebbe bene dire “la bevanda di Dioniso”.

In antichità i vini Greci, in particolare quelli dolci, erano famosi ovunque, soprattutto nell'antica Roma, e gli antichi colonizzatori Greci introdussero la vite e il culto del vino nelle terre e nei luoghi in cui arrivavano.

Da quei luoghi la diffusione fu ampia e imponente e ancora oggi, a distanza di decine di secoli, i risultati sono vivi e ben radicati nelle culture dei paesi Europei. Nonostante l'importanza del vino nella cultura dell'antica Grecia, un fattore che avrebbe fatto pensare ad uno sviluppo dell'enologia del paese senza pari in nessun altro luogo del mondo, la produzione di vino in Grecia ha vissuto nei secoli scorsi un lungo periodo di recessione. Mentre gli altri paesi Europei continuavano il loro sviluppo nelle tecniche enologiche, la Grecia non fece altrettanto, soprattutto durante il dominio degli Ottomani, e la strepitosa fama del vino Greco fu consegnata alla memoria del tempo.

Solo in tempi piuttosto recenti, in particolare negli ultimi venti anni del secolo scorso, l'enologia Greca sta mostrando una nuova vita cercando di recuperare e riprendere il passo degli altri paesi produttori del mondo.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Abbacchio alla romana.
    19.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Agnello - Acciughe sotto sale - Rosmarino - Olio extravergine d'oliva Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti un pezzo d'agnello di un…
  • Brioscine salate.
    09.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta sfoglia - Prosciutto cotto a fette - Formaggio tipo fontina - Semi di papavero Ricetta per persone n. 4 Note: 393 calorie a porzione Ingredienti pasta sfoglia 1 disco (230 g) prosciutto cotto a fette 50 g formaggio tipo…
  • Antipasto alla giuliese, tipico antipasto di pesce della tradizione culinaria di Giulianova.
    21.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali:     cardi     limoni     di farina     brodo di cappone o di tacchino     fegatini di pollo Ingredienti: per 6 persone     1 kg di cardi     2…
  • Arrosto di spalla di cervo della Nuova Zelanda con verdura al forno.
    14.12.2012 - 0 Comments
    La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…
  • Risotto alle erbe, limone marinato e piselli inglesi.
    19.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone tre tazze di risotto due cucchiai di burro francese mezza tazza di vino bianco nove tazze di brodo di pollo tre cucchiai di mascarpone un cucchiaio di cerfoglio tritato un cucchiaio di erba cipollina un cucchiaio di basilico tritato un…
  • Vini e dolci nella cucina spagnola.
    16.03.2012 - 2 Comments
    È una delle preparazioni al cucchiaio più famose, e forse in assoluto il dolce spagnolo più diffuso oltreconfine: la crema catalana (intuitivamente, originaria della Catalogna) si è ormai conquistata il diritto di occupare uno dei posti d’onore tra i piatti nazionali, insieme a tapas e…
  • Sauté di vongole veraci.
    22.09.2013 - 0 Comments
    Le vongole veraci, o nere, differiscono da quelle comuni in quanto sono generalmente molto più grosse, hanno carni più pregiate e si riconoscono per due caratteristici sifoni che sporgono dalle valve quando la vongola è semichiusa, e che diventano evidenti quando si apre il guscio. Si possono…
  • Zuppa di cipolle ricca e sana con verdure, prosciutto e pangrattato
    30.05.2024 - 0 Comments
    Foto creata in tela Buona giornata miei cari amici amanti della cucina! Dicono che il cibo sia la cosa più importante per il nostro organismo poiché contiene nutrienti importanti ed è quello che prepariamo sempre ogni giorno; Ecco perché oggi ho deciso di preparare una deliziosa zuppa…
  • Risotto alle Rape Rosse.
    14.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Riso Carnaroli 200gr. Burro 1 noce Brodo q.b Peperoncino q.b. Olio d'oliva q.b. Dado vegetale 1 1 Rapa rossa 1/2 cipolla Gorgonzola 30 gr. Pepe q.b. Le rape rosse contengono pochissime calorie…
  • Focaccia morbida saporita.
    17.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per l'impasto Farina 500 g Acqua 100 g Latte 175 g sale 10 g Olio evo 20 g Lievito compresso 5 g Per farcire Pomodoro 200 g Mozzarella 200 g Foglie di basilico 10 Origano q.b. Vi mostro in pochi passi come realizzare una una fantastica…

I miei preferiti