}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Zuppa di foglie e fiori di zucchine con cozze e vongole veraci.

Zuppa di foglie e fiori di zucchine con cozze e vongole veraci.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/08/2013 | 19:40

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

500 g di foglie di zucchine
2 zucchine piccolissime e tenere
10 fiori di zucchina
40 cozze, ben pulite
40 vongole veraci, ben pulite
1 peperone verde tondo
2 spicchi di aglio, freschi e teneri
1 pomodoro, sbucciato e privato dei semi
brodo vegetale
1 cuore di sedano
olio extravergine di oliva

Zuppa di foglie e fiori di zucchine con cozze e vongole veraci

Preparazione:

  • Soffriggete per 1 minuto in 4 cucchiai di olio il peperone, mondato, lavato e tagliato a cubetti, insieme con l’aglio sbucciato.
  • Aggiungete il pomodoro e solo la parte verde delle zucchine ridotta a filetti; unite anche le foglie e i gambi, nettati dai filamenti, e lasciate appassire il tutto.
  • Versate abbondante brodo, portate a bollore, unite le cozze e le vongole e, in ultimo, i fiori di zucchina.
  • Lasciate cuocere per 3 minuti con il coperchio: la zuppa sarà pronta quando i molluschi si saranno aperti.
  • Prima di servire aggiungete il sedano tagliato sottilmente, lasciando insaporire per 1 minuto.
  • Accompagnate con crostini di pane caldi conditi con olio extravergine di oliva.

Vino consigliato:  accompagnate la preparazione con un fresco Cirò Bianco o con il Vermentino di Luni.

      vino Ciro_Bianco

      Il Ciro' Bianco Doc è parte della famiglia dei bianchi ed è prodotto principalmente in Calabria dove il Greco ha trovato un clima ed una condizione ideali per la sua maturazione. Il Ciro' Bianco Doc vede la sua maggiore produzione nei comuni di Ciro', Melissa, Marina, Crucoli e nella zona DOC Ciro', esso deriva non solo da Greco ma anche da Trebbiano ed è considerato un tipo di vino DOC.

      Caratteristiche Ciro' Bianco Doc.

      Il Ciro' Bianco Doc ha specialità affini agli altri vini di color bianco i quali a seconda della tipologia possono passare da un colore giallo oro all'ambrato ed in alcune varianti come in quelli dei vini giovani possono avere dei riflessi verdolini. Seguente peculiarità dei vini bianchi è la variante di odore che in sostanza può presentare una prevalenza di aromi di fiori bianchi e gialli di erba appena tagliata e frutta fresca non ancora matura e quest'ultima peculiarità diventa maggiore con il rafforzamento della colorazione. I vini bianco/dorati che in sostanza presentano sapori morbidi e caldi contrariamente i vini bianchi che hanno un colore ambrato presentano un'aroma più simile a liquirizia e cannella. I vini bianchi variano anche per quel che concerne il bicchiere in cui devono essere serviti, infatti basandosi sul genere di vino sono conformi calici, flute, bicchieri panciuti o coppe. La coppa è utilizzata per il moscato dolce ed aromatico mentre per i vini importanti, affinati in barrique o Champagne millesimati è utilizzato un bicchiere panciuto. Il calice è indicato principalmente per i vini bianchi freschi mentre per i vini frizzanti è consigliato l'uso della flute. E' noto che ogni tipologia di vino abbia una sua conservazione e per quanto riguarda i vini bianchi richiedono di esser consumati entro un anno dalla vendemmia, contrariamente per quanto riguarda gli spumanti e gli Champagne non millesimati che hanno durata breve. Se state pensando che si è sempre detto che il vino più vecchio è e più diventa pregiato allora state parlando dei vini detti millesimati i quali dopo un paio di anni e più di conservazione esaltano le caratteristiche organolettiche. Per completare il quadro dei vini bianchi possiamo dire che la temperatura utilizzata ovvero circa 7° C in bottiglia e nel bicchiere tra i 9 e 11° C.

      Ricette consigliate con Ciro' Bianco Doc.

      Sappiamo bene che la regione Calabria vanti di una forte tradizione culinaria, un po' come capita per il resto d'Italia e per tale ragione il Bianco Secco presenta dei stabiliti abbinamenti con le ricette della nostra tradizione culinaria, il che vale a dire che in generale si è liberi di servirlo quando e come si vuole ma se vogliamo decantarlo proprio all'ennesima potenza allora va associato a cozze ripiene, frittata con cipolle, taralle e freselle, scaloppe di pese spada. Un'ultima puntualizzazione che dobbiamo fare sul Ciro' Bianco Doc è che nonostante sia prodotto da varie etichette, come ogni vino presenta numerosi produttori d'eccellenza.

      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

      Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

      A proposito di: Maria Susana Diaz

      Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

      0 commenti :

      Posta un commento

      nome-foto

      Archivio Ricette

      Random Ricette

      • Uova mimosa
        13.06.2009 - 0 Comments
        Ingrediente Principale: Uova - Maionese - Prezzemolo Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 uovauna grande taz­za di…
      • Verdure e insalate amalfitane con sfogliatine al timo e sorbetto al pomodoro San Marzano.
        28.09.2013 - 0 Comments
        Ingredienti: per 8-10 persone     110 g di burro lavorato a crema     200 g di zucchero a velo     220 g di farina 00     250 g di albumi     timo     sale Per il purè di melanzane: …
      • Lombata di vitello alla nizzarda.
        09.02.2011 - 0 Comments
        Ingrediente Principale: Lombata di vitello disossatate - Patate - Pomodori Ricetta per persone n. 4 Note: …
      • Polpettine di verdure con vellutata di zucchine.
        10.05.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 500 gr di zucchine 200 gr di carote 1 cipolla 2 cuori di brodo carne macinata di manzo fiocchi di latte allo yogurt crostini integrali sale e pepe Ecco per gli amici di La Cucina di Susana una ricetta semplice, deliziosa e sopratutto per…
      • Medaglioni di carne di cervo con foie gras d’anatra su un tortino di miele e salsa fredda ai mirtilli selvatici.
        22.10.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone. 8 medaglioni da 50 g di cervo della Nuova Zelanda 8 fette di foie gras d'anatra da 30g 8 fette di torta di miele tagliate a 1 cm di spessore 1 bicchiere di mirtilli rossi mescolati a freddo 40g di insalata di erbe selvatiche 15ml vinaigrette 50ml…
      • PoIpettine di pollo con salsa di ceci.
        27.03.2011 - 0 Comments
        Ingrediente Principale: Petto di pollo - Pan grattato - Curcuma - Cannella - Coriandolo Ricetta per persone n. 4 Note: …
      • Ricette di Natale per tutti i gusti dalla A alla Z (1a parte).
        07.12.2015 - 0 Comments
        Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel giorno più magico…
      • Tra le strade del vino, gli itinerari da non perdere: da Firenze alla Maremma tra vini e piatti tipici.
        27.07.2018 - 0 Comments
        Le strade del vino sono percorsi segnalati e pubblicizzati con appositi cartelli, lungo i quali insistono valori naturali, culturali e ambientali, vigneti e cantine di aziende agricole singole o associate aperte al pubblico. Le strade del vino costituiscono strumento attraverso il quale i territori…
      • Salmerini ai funghi
        23.07.2009 - 0 Comments
        Il salmerino è molto simile alla trota come forma, solo un pochino più allungata ed affusolata. Ha una colorazione scura a macchie tonde più chiare, le pinne e la pancia hanno dei riflessi rosati, ha mascelle molto forti e carni bianchissime. Alcuni le ritengono più saporite di quelle della…
      • Fagioli alla messicana, ricetta veloce e piccante.
        02.10.2013 - 0 Comments
        Ho scopiazzato questa ricetta dal sito mysia.info e l'ho voluta provare subito! Trattasi di ricetta di facilissima esecuzione e molto rapida - salvo magari l'eventuale cottura precendente dei fagioli, se si usano quelli freschi –. Ingredienti: per 2 persone Salsiccia (circa due etti per due…

      I miei preferiti