}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Tozzetti deliziosi biscotti alle nocciole che ricordano i cantucci, ideali per concludere il pranzo.

Tozzetti deliziosi biscotti alle nocciole che ricordano i cantucci, ideali per concludere il pranzo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/08/2013 | 18:06

Ricetta per persone n.

8

 

Ingredienti:

200 g di mandorle sgusciate
200 g di nocciole sgusciate
5 uova
500 g di zucchero
1 cucchiaio di semi di anice
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 bicchierino di sambuca
farina
1 bustina di vanillina
5 g di bicarbonato
5 g di cremortartaro
burro per la teglia
farina per la teglia

Strucolo di ricotta

Preparazione: 45’ + 40’ di cottura

  • Mettete a macerare i semi di anice nel vino.
  • Fate tostare in forno le mandorle e le nocciole.
  • In una ciotola lavorate bene le uova con lo zucchero, ottenendo un composto leggero e spumoso, quindi unitevi i semi di anice con il vino e profumate con la sambuca; incorporate anche le mandorle e le nocciole.
  • Mescolate 50 g di farina con la vanillina, il bicarbonato e il cremortartaro.
  • Aggiungete il tutto al composto di uova e frutta secca e mescolate, unendo la farina necessaria per ottenere un impasto morbido e ben legato.
  • Imburrate e infarinate una teglia, quindi distribuitevi il composto a uno spessore inferiore a 2 cm e passate in forno a 200 °C per 15 minuti.
  • Togliete dal forno, fate riposare per 3-4 minuti, sformate e tagliate la pasta ottenendo dei biscotti lunghi e larghi circa un dito.
  • Rimetteteli in forno a 160 °C per circa 10 minuti, finché saranno ben secchi.
  • I tozzetti si possono consumare subito, ma si conservano a lungo se posti in un contenitore a chiusura ermetica.

Vino consigliato:  La dolcezza dei tozzetti richiede vini dolci, come il rosso Aleatico di Gradoli oppure l’Erbaluce di Caluso Passito.

    vino Aleatico-di-Puglia-Passito-DOC-Feudi-di-San-Marzano

    L’Aleatico è un vino dolce naturale che si produce in Puglia da secoli, presenta una gradazione minima di 15 gradi ed è proposto sia nelle tipologie Dolce naturale e Liquoroso dolce naturale, versione in cui il leggero appassimento delle uve innalza il tasso minimo di alcolicità fino ai 18,5 gradi. Ottimo sulle preparazioni dolci a base di pasta di mandorle va molto bene anche su dolci caldi (tortini e sformati) a base di cioccolato.
    L’altro grande vino italiano da cioccolato è prodotto in Piemonte dalla fine del 1800, ed è il il Barolo Chinato, un vino speciale prodotto con Barolo a denominazione d'origine controllata e garantita, aromatizzato con corteccia di china calissaia, radice di rabarbaro e di genziana i cui principi attivi vengono estratti mediante macerazione a temperatura ambiente con aggiunta finale di spezie aromatizzanti, tra cui il prezioso seme di cardamomo. Aiutato dalla fama di vino medicinale e nella tradizione piemontese l'antidoto principale a tanti malanni e raffreddori, consumato come vin brulé, caldo e corroborante, il Barolo Chinato, oltre che squisito digestivo naturale è visto come il vino ideale per reggere e completare il gusto persistente anche dei cioccolati più ricchi di cacao.

    fonte: Il Mondo dei Dolci

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Aforismi sul Vino, Citazioni e Frasi Famose.
      30.10.2014 - 0 Comments
      l Vino nelle parole di grandi scrittori, pensatori e poeti che, dalle origini ad oggi, hanno voluto e saputo descrivere questo affascinante nettare in aforismi e citazioni di grande forza espressiva. Vino pazzo che suole spingere anche l’uomo molto saggio a intonare una canzone, e a…
    • Salmone in crosta profumato all'arancia e ginepro.
      15.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 500 g di pasta brisée pronta 400 g di salmone in un filetto 100 g di salmone affumicato 200 g di filetto di San Pietro 2 uova 2 dl di panna da cucina 2 arance non trattate 30 g di mollica di pane secca 1 bicchierino di vodka 1 dl di panna…
    • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina australiana.
      31.01.2016 - 0 Comments
      La cucina australiana nasce dall'unione delle tradizioni culinarie dei coloni, prevalentemente di origine inglese, riadattate per sfruttare al meglio i prodotti del territorio. L'Australia è un'isola grande 25 volte l'Italia e con soli 27 milioni di abitanti, di cui 50000 aborigeni, gli abitanti…
    • Crema inglese al limone.
      08.06.2011 - 0 Comments
      Il primo e più ampio trattato di cucina inglese è il Book of Cookery, pubblicato nel 1456, da un manoscritto proveniente da una biblioteca privata d'Halkham e poi ristampato nel 1500 da Pinson e nel 1882 da Mistress Napier. Vini consigliati Moscato di Calliano (Trentino) a 12° Nasco (Sardegna)…
    • Tranci di pesce spada, con pomodorini e peperoncini.
      01.03.2011 - 1 Comments
      Ingrediente Principale: Pesce spada - Pomodorini sott'olio - Peperoncini Ricetta per persone n. 4 Note: …
    • Agnello ai carciofi, borlotti e ceci una ricetta leggera, sostanziosa e digeribile.
      19.01.2018 - 0 Comments
      La carne d’agnello prende il posto d’onore sulla tavola degli italiani nei giorni di Pasqua, quando appare in tante ricette diverse a seconda delle regioni, ma in realtà dovrebbe far parte della tua alimentazione durante tutto l’anno, come alternativa ad altri tipi di carni bianche, quali pollo o…
    • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina araba: 11 ricette davvero imperdibili.
      21.02.2015 - 0 Comments
      La cucina araba è molto ricca e varia, così come profondamente diversi sono i paesi che appartengono al mondo arabo. Per comodità possiamo dividere questo mondo in tre grandi regioni: il Mashreq, l'Oriente che comprende l'Arabia Saudita, gli Stati del Golfo, lo Yemen, l'Irak, la Siria, il Libano,…
    • Semifreddo al cioccolato con arachidi e mou.
      21.09.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 2 persone. Tuorlo d'uovo 28 g Zucchero semolato 55 g Acqua 16 g Per la pasta frolla al cacao Farina 180 W 225 g Burro 125 g Zucchero a velo 100 g Tuorlo d'uovo 50 g Cacao amaro in polvere 25 g Sale 1,5 g Per le arachidi salate caramellate …
    • Il meglio della cucina vietnamita: Maiale alla maniera di Seul.
      28.01.2016 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 300 g di filetto di maiale 300 g di banane non troppo mature 200 g di riso semifino bollito 150 g di rafano fresco (o 1 rapa bianca) 1 cipolla piccola 1 cipollotto 2 pomodori pelati 2 spicchi di aglio 2 cucchiai di aceto …
    • Il cocktail di Alice: rum, brandy e succo d’arancia
      02.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 1 caraffa di sidro di mele 8 zollette di zucchero 2 arance 8 chiodi di garofano 1 cucchiaino di noce moscata grattugiata 1 bastoncino di cannella 8 cucchiaini da tè di acqua 1 limone 1 bicchierino di rum 1…

    I miei preferiti