}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Maiale con melanzane e cipolle.

Maiale con melanzane e cipolle.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/08/2013 | 20:07

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

700 g di lonza di maiale
2 melanzane di medie dimensioni
2 Cipolle Rosse di Tropea
vino bianco secco
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Maiale con melanzane e cipolle

Preparazione: 15’ + 30’ di cottura

  • Mondate le melanzane privandole del picciolo, quindi lavatele e tagliatele a fettine molto sottili nel senso della lunghezza.
  • Tagliate la lonza di maiale a striscioline; sbucciate le cipolle e riducete anch’esse a fettine sottili.
  • In un tegame capiente scaldate 4 cucchiai di olio e fate rosolare dolcemente le fettine di cipolla.
  • Unite le striscioline di lonza e lasciatele insaporire; salate e pepate.
  • Per ultimo aggiungete le fettine di melanzana e lasciatele dorare.
  • Bagnate con il vino, regolate di sale e fate cuocere il tutto a fuoco dolce per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Se necessario bagnate la preparazione con un mestolino di acqua o brodo caldi.
  • Servite ben caldo.

 

Vino consigliato:  abbinate la preparazione con un vino rosso di buon corpo, come il Pollino o il Chianti Classico.

    vinopollino

    Il vino doc Pollino è prodotto in parte dei territori comunali di Castrovillari, San Basile, Saracena, Cassano Ionio, Civita e Frascineto, in provincia di Cosenza. è un’area che si estende sulle pendici del monte Pollino, da cui il vino prende il nome.
    La zona è particolarmente adatta alla viticoltura e i vigneti sono perlopiù coltivati con vitigni a bacca nera. Il più diffuso è sicuramente il Gaglioppo, seguito dal Greco Nero. Si pensa che il Gaglioppo sia un vitigno originario delle province di Catanzaro e Cosenza; mentre si ritiene che il greco nero abbia origini elleniche.
    Il vino Pollino Doc è ottenuto da uve Gaglioppo (minimo 60%), Greco nero, Malvasia bianca, Montonico bianco e Guarnaccia bianca. La Guarnaccia è un vitigno tipico della zona di Saracena, mentre il Montonico bianco è originario del Teramano.
    La tipologia superiore prevede una gradazione minima di 12,5% e almeno 24 mesi di affinamento
    .

    La sua conoscenza e diffusione risalgono al 1400, ossia all'insediamento nell'attuale zona di produzione di colonie albanesi, costituite prevalentemente da agricoltori. La zona di produzione comprende parte dei comuni di Castrovillari, S. Basile, Saracena, Cassano Jonio, Civita e Frascineto. I vitigni che concorrono alla sua produzione sono: il Gaglioppo (localmente denominato Arvino, Aglianico, Aglianico di Cassano, Lacrima) nella misura del 65 %; Greco nero, Malvasia bianca (localmente denominata Verdana e Juvarella), Mantonico bianco, Guarnaccia bianca, nella misura del 35 %. Il Pollino è un vino tipico di 19-22 gradi, colore rosso cerasuolo o rosso rubino, odore caratteristico profumato, sapore pieno ed asciutto.

    Si serve con carni rosse, cibi piccanti e cacciagione, salumi e, se, invecchiato, arrosti.

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Un'interessante infografica che racconta chi sono i vegetariani, come scelgono i propri alimenti e come vivono la propria vita.
      26.12.2013 - 0 Comments
      La cucina vegana è un particolare regime alimentare che prevede il consumo di alimenti che non abbiano origine in qualche modo animale, come carne, pesce e latticini (ma non solo!). Qual'è il profilo del vegano doc? Sono più gli uomini o le donne a seguirla? Single o fidanzati? E in quale tipo di…
    • Timballo (vegetariano) di anelletti in salsa di pomodoro.
      30.10.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. 200 g di anelletti 300 g di salsa di pomodoro 150 g di caciocavallo ragusano 1 melanzana media 1 cipolla media pangrattato olio extravergine d'oliva sale pepe Gli anelletti, tipico formato di pasta siciliana, sono i protagonisti…
    • Cevapcici il fast food dei Balcani.
      10.05.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone Carne di manzo 100 gr. Carne di maiale 100 gr. Carne di agnello 100gr. Lardo 100 gr. Paprica piccante 2 cucchiai Cipolla 1 Aglio 2 spicchi Cumino q.b. Maggiorana q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Vino rosso un goccio Peperoncino 2…
    • Bigoli alle sardine.
      18.05.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone 320 g di bavette 500 g di pomodorini ciliegia 3 spicchi di aglio 1 ciuffetto di prezzemolo 1 ciuffetto di basilico peperoncino in polvere cannella in polvere olio extravergine di oliva sale I bigoli sono una…
    • Cartocci di tacchino alle verdure.
      21.01.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 600 g di fesa di tacchino in 4 fette 300 g di punte di asparagi 100 g di fagiolini 8 pannocchiette di mais in agrodolce 2 scalogni 1 arancia non trattata 4 cucchiai di salsa di soia 1 cucchiaio di sherry olio extravergine di oliva …
    • Oca marinata con insalata.
      29.11.2013 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone 200 g di petto d’oca 200 g di ardielut (valerianella) 300 g di radicchio canarino 1 spicchio di aglio 3 foglie di salvia 2 cucchiai di aceto balsamico 1 cucchiaio di aceto di mele olio extravergine di oliva sale pepe bianco …
    • Crema di polenta e pere con bresse bleu e cerfoglio.
      28.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 150 g di farina di mais macinata fine 250 g di bresse bleu 3 pere semi di finocchio qualche rametto di cerfoglio 7 dl di brodo vegetale 6 dl di latte sale pepe Il Cerfoglio è ricco di vitamina C, Carotene è di Magnesio. Grazie al…
    • Stoccafisso di Norvegia laccato al miele con fagiolini e spinacino fresco.
      01.03.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso di Norvegia 800 g Miele di acacia q.b. Semi di finocchio q.b. Fagiolini freschi 250 g Spinacino fresco 200 g Limone 1 Porro 1 Burro q.b. Sale q.b. Pepe bianco q.b. Imparare a cucinare lo stoccafisso utilizzando quello…
    • Pizza verde biologica.
      07.09.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: Zucchina tonda grigliata 1 Peperone verde grigliato 1 Peperoncini 3 Origano q.b. Olio extravergine di oliva q.b. sale q.b. Per l'impasto Acqua 200 cl Farina medio forte 330 g Lievito di birra 2 g Foglie di spinaci 100 g Sale q.b. Burro…
    • Tartare di orata al mango e lime.
      06.05.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 150 gr di filetto di orata 1/2 mango succo di 2 limoni verdi o di 2 lime 1/2 cipolla rossa di tropea 2 cucchiai di olio evo 2 fili di erba cipollina 1 pizzico di peperoncino di Espellette tagliato a pezzetti La orata è fra i pesci più…

    I miei preferiti