}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Insalata di melanzane piatto tipico calabrese.

Insalata di melanzane piatto tipico calabrese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/08/2013 | 20:02

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

500 g di melanzane
300 g di pomodori maturi
2 cipollotti
1 rametto di basilico
qualche foglia di menta
olio extravergine di oliva
aceto di vino
sale
pepe


Insalata di melanzane

Le melanzane possono essere utilizzate per l’insalata facendole bollire, come qui proposto, oppure si possono cuocere al forno, divise a metà o intere, tagliate poi a dadini e condite come si preferisce. Sono inoltre molto gustose cucinate intere sulla griglia, ma in questo caso è preferibile, una volta cotte, sbucciarle. Al momento di consumarle occorre versare il condimento e mescolare velocemente, perché le melanzane tendono ad assorbire i condimenti.

 

Preparazione:  30’ più il tempo di riposo + 10’ di cottura

  • Mondate le melanzane, lavatele, sbucciatele, poi tagliatele a dadini e lasciateli immersi per 30 minuti in una ciotola con abbondante acqua fredda.
  • Nel frattempo mondate e lavate i pomodori, tagliateli a metà, eliminate i semi e metteteli capovolti nel colapasta, o in un piatto inclinato, per 15 minuti affinché perdano parte della loro acqua, poi tagliateli a dadini.
  • Mondate e tagliate a rondelle i cipollotti.
  • Portate a ebollizione abbondante acqua e fate cuocere i dadini di melanzana fino a quando saranno teneri, poi scolateli, strizzateli leggermente e lasciateli raffreddare.
  • Riunite tutti gli ingredienti in un’insalatiera, condite con un’emulsione di olio, aceto e sale, cospargete con le foglie di basilico e menta, lavate, asciugate e grossolanamente spezzettate, mescolate bene e servite.

.Vino consigliato:  accompagnate il piatto con un vino delicato come il Bivongi Bianco o la Favorita delle Langhe.

      vino bivongi bianco

      Il Bivongi Bianco Doc è parte della famiglia dei bianchi ed è prodotto prevalentemente in Calabria dove il Greco ha trovato un clima ed una condizione ideali per la sua maturazione. Il Bivongi Bianco Doc vede la sua maggiore produzione nei comuni di Guardiavalle, Bivogi, Caulonia, Camini, Monasterace, Pazano, Placanica, Riace, Stignano, Stilo e nella zona DOC Bivongi, esso viene fatto non solo tramite il Greco ma anche da Guardavalle, Greco, Montonico, Malvasia ed è classificato un tipo di vino DOC.

      Caratteristiche Bivongi Bianco Doc
      Il Bivongi Bianco Doc offre specialità uguali agli altri vini di color bianco i quali a seconda della tipologia possono andare da un colore giallo oro all'ambrato ed in alcuni casi come in quelli dei vini giovani possono avere dei riflessi verdolini. Ulteriore particolarità dei vini bianchi è il tipo di odore che di norma può presentare un predominio di aromi di fiori bianchi e gialli di erba appena tagliata e frutta fresca non ancora matura e quest'ultima particolarità diventa più forte con l'intensificazione della colorazione. I vini bianco/dorati che di norma presentano sapori morbidi e caldi invece i vini bianchi che invece sono di colore ambrato presentano un'aroma più somigliante alla liquirizia e cannella. I vini bianchi variano anche per ciò che riguarda il bicchiere in cui devono essere serviti, infatti basandosi sul genere di vino risultano ideali calici, flute, bicchieri panciuti o coppe. La coppa è consigliata per il moscato dolce ed aromatico mentre per i vini importanti, affinati in barrique o Champagne millesimati è adatto un bicchiere panciuto. Il calice è richiesto prevalentemente per i vini bianchi freschi mentre per i vini frizzanti è consigliato l'uso della flute. E' noto che ogni genere di vino abbia una sua conservazione e per quanto riguarda i vini bianchi vanno consumati entro un anno dalla vendemmia, invece per quanto riguarda gli spumanti e gli Champagne non millesimati che hanno durata breve. Se state pensando che si è sempre detto che il vino più vecchio è e più diventa pregiato allora state parlando dei vini detti millesimati i quali dopo un paio di anni e più di conservazione acquistano maggiormente le caratteristiche organolettiche. Per completare il quadro dei vini bianchi possiamo dire che la temperatura consigliata cioè circa 7° C in bottiglia e nel bicchiere tra i 9 e 11° C.
      Ricette consigliate con Bivongi Bianco Doc
      E' stato detto e ridetto che la regione Calabria offra una grande tradizione culinaria, un po' come avviene per il resto del bel paese e per tale ragione il Bianco Secco presenta dei dettagliati abbinamenti con le ricette della nostra tradizione culinaria, il che significa che ognuno può abbinarlo come meglio crede ma se vogliamo celebrarlo proprio all'ennesima potenza allora va associato a penne al cavolfiore e pasta di olive, antipasti di verdure, polpette di baccala, pasta alle arselle. Un'ultima deluciadazione che dobbiamo fare sul Bivongi Bianco Doc è che nonostante sia prodotto da varie etichette, come ogni vino presenta numerosi produttori d'eccellenza.

      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

      Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

      A proposito di: Maria Susana Diaz

      Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

      0 commenti :

      Posta un commento

      nome-foto

      Archivio Ricette

      Random Ricette

      • Pizza al cornicione con zucchine, caprino e pinoli.
        14.10.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone. 500 g di pasta da pizza 300 g di formaggio di capra fresco 3 zucchine chiare 1 zucchina scura 80 g di parmigiano grattugiato 30 g di pinoli 1 spicchio d’aglio 1 arancia non trattata 1 rametto di maggiorana olio extravergine di oliva …
      • Rotolo di maiale alle erbette.
        01.11.2013 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 1 fetta di carne di maiale di circa 800 g 400 g di erbette (bietole) 50 g di grana grattugiato 2 uova 10 g di burro 1 quadrato di rete di maiale per avvolgere la carne sale pepe Preparazione: 20’ + 55’ di cottura Mondate e lavate le erbette,…
      • Caponata profumata alla menta.
        06.10.2010 - 0 Comments
        Il nome di questo piatto povero deriva dal fatto che, in origine, nella ricca cucina baronale siciliana, la ricetta prevedeva, come ingrediente principale, il pesce capone o gallinella di mare. Ingrediente Principale: Melanzane - Cipolle - Pomodori - Sedano …
      • Empanadas de Humita, versatili, estremamente popolari e semplicemente deliziose.
        13.08.2020 - 0 Comments
        Le Empanadas sono portatili, versatili e semplicemente deliziose. Simile a un giro d'affari, questi dolci ripieni sono un altro dei miei cibi preferiti qui in Argentina. Sebbene le empanadas non siano certamente uniche in Argentina - possono essere trovate in tutta l'America Latina - sono…
      • Crema di riso.
        13.06.2012 - 0 Comments
        Ingredienti Principal: Farina di riso - Stecca di cannella - Chiodo di garofano - Cardamomo verde - Mandorle sbucciate e tostate Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 150 g di farina di riso1 stecca di cannella lunga 2 cm1 chiodo di…
      • Stinco di scottona allo scalogno.
        10.05.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 6 persone 1 stinco posteriore disossato 1,5 kg di scalogno pelati rosmarino midollo olio di oliva extravergine vino passito o vin santo sale marino grosso pepe La scottona è una giovane femmina di bovino, di età inferiore ai 16 mesi, che…
      • Spaghetti, pere, noci e roquefort, una ricetta facile e veloce per un primo piatto vegetariano.
        24.02.2015 - 0 Comments
        Ingredienti: per 2 persone Spaghetti 160 g Pere Kaiser 150 g Burro 20 g Vino bianco secco 1 dl Roquefort 80 g Panna fresca 1 dl Noci 5 gherigli Sale q.b. Pepe q.b. Una ricetta facile e veloce per un primo piatto vegetariano: spaghetti con pere, noci e…
      • Agnello allo yogurt con curcumo e rosmarino.
        07.01.2016 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone un kg di spalla di agnello zafferano o curcuma un vasetto di yogurt di 125 g, brodo rosmarino vino bianco secco prezzemolo burro sale pepe La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani. Questo prodotto,…
      • Crespelle e verdure.
        24.11.2009 - 0 Comments
        Ingrediente Principale:Sedano rapa - Broccolo - Cavolfiore Ricetta per persone n.1 Note: 209 calorie a porzione Ingredientisedano rapa g 60 albume g 50 latte scremato g 30 farina g 20 broccolo g 20 cavolfiore g 20 pecorino dolce g 10 un cucchiaino di olio extravergine…
      • Le tradizioni culinarie danesi hanno origini molto lontane e sono radicate nella cultura e l'identità stessa degli abitanti.
        25.03.2012 - 0 Comments
        La cucina fusion è giunta in Danimarca circa vent’anni fa. I paesi più diversi, dalla Svezia allo Sri Lanka, si sono incontrati fra le pentole, creando un guazzabuglio di pietanze eleganti ed esotiche.  Citronella, radici commestibili, miele, chili, cannella, sogliole e alghe si sono riuniti,…

      I miei preferiti