}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Sfinciuni tipico piatto palermitano, caratteristico del periodo natalizio.

Sfinciuni tipico piatto palermitano, caratteristico del periodo natalizio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/08/2013 | 19:45

Ricetta per persone n.

6

Ingredienti:

    500 g di farina
    25 g di lievito di birra
    sale

Per il condimento:

    600 g di pomodori pelati
    100 g di acciughe sotto sale
    100 g di provola
    3 cipolle
    2 spicchi di aglio
    origano fresco
    olio di oliva
    sale

Sfinciuni

Preparazione: 30’ più il tempo di lievitazione + 1 ora e 15 minuti di cottura

  • Preparate la pasta: versate la farina sulla spianatoia formando una fontana, quindi unite al centro il lievito sciolto in acqua tiepida e un pizzico generoso di sale.
  • Impastate il tutto aggiungendo acqua a sufficienza per ottenere una pasta ben soda ed elastica, formate una palla, copritela con un canovaccio e fatela lievitare per circa 2 ore.
  • Preparate il condimento: sbucciate e affettate le cipolle, quindi tagliatele ad anelli e lasciatele appassire con olio di oliva in una casseruola con coperchio, evitando che si scuriscano.
  • Unite i pelati e l’aglio sbucciato e tritato.
  • Mescolate il tutto, salate e proseguite la cottura fino a ottenere una salsa ben legata e densa.
  • Foderate con la pasta una teglia rettangolare unta di olio, premendo bene per formare una base spessa circa 2 cm.
  • Distribuitevi le acciughe dissalate e diliscate e coprite con la provola tagliata a lamelle sottili.
  • Versate sulla preparazione la salsa di pomodoro in quantità abbondante, spolverizzate di provola grattugiata e origano fresco, quindi ungete con olio e passate in forno a 220 °C per circa 20 minuti.

.Vino consigliato:  è una preparazione da vino bianco ben caratterizzato, ma gentile, come l’ Alcamo oppure la Nosiola.

          alcamo-miceli

          Alcamo è uno dei principali centri siciliani per la produzione di vini. Al Bianco d'Alcamo nel 1972 è stata riconosciuta la D.O.C. che recentemente è stata estesa anche a vini rossi, rosati e spumanti. Il Bianco d'Alcamo ha colore giallo paglierino chiaro, con riflessi verdi, sapore secco, fresco, con sentore fruttato, odore delicato e una gradazione alcolica compresa tra 11,5° e 13,5°.

          Il territorio dell'Alcamo D.O.C., fortemente caratterizzato dalla straordinaria geometria dei vigneti a "spalliera o a tendone", è uno dei territori più rinomati d'Italia per la produzione di vini. In particolare il "Bianco d'Alcamo" è uno dei vini più pregiati ed apprezzati, cui è stata riconosciuta la "Denominazione d'Origine Controllata" nel 1972. La sua area di produzione ricade in alcune zone selezionate delle province di Trapani (la provincia più vitata d'Italia) e Palermo; il vitigno di base è il Catarratto bianco comune e/o lucido, con l'eventuale aggiunta di Damaschino, Grecanico e Trebbiano. Il Bianco d'Alcamo ha colore giallo paglierino chiaro, con riflessi verdi; sapore secco, fresco, con sentore fruttato; odore delicato con un leggero aroma dell'uva di origine e una gradazione alcolica compresa tra gli 11,5° e i 13,5°. È il vino bianco più diffuso in Sicilia perché usato sia per la produzione di altri vini, quali il Marsala, sia come vino da pasto, ideale per accompagnare antipasti e pesce.

          Le cantine "aperte" e le aziende vitivinicole presenti nel territorio dell'Alcamo D.O.C. offrono all'enoturista che desidera trascorrere la sua vacanza all'insegna del vino d'autore, in una full-immersion tra bottiglie, degustazioni, prodotti tipici e manifestazioni enogastronomiche, un'accoglienza enoturistica rivolta alla valorizzazione del territorio e del suo patrimonio enogastronomico.

          Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

          Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

          A proposito di: Maria Susana Diaz

          Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

          0 commenti :

          Posta un commento

          nome-foto

          Archivio Ricette

          Random Ricette

          • Filetti di triglia, pomodorini, aglio e timo.
            11.07.2014 - 0 Comments
            Ingredienti: per 4 persone 4 triglie grosse 300 g di pomodorini 8 spicchi di aglio frutti di cappero (cucunci) olio extravergine di oliva sale timo (facoltativo)   La triglia è ricca di sali minerali, fra i quali calcio, fosforo, magnesio,…
          • La cucina libica presenta elementi misti di cultura araba e mediterranea, con forti influssi italiani che risalgono al passato coloniale.
            21.05.2013 - 0 Comments
            La cucina libica presenta elementi misti di cultura araba e mediterranea, con forti influssi italiani che risalgono al passato coloniale. La popolazione libica predilige mangiare in casa, tranne al venerdì, quando vengono preparati picnic sulla costa, in cui i commensali si servono, usando mani e…
          • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2014.
            01.08.2014 - 0 Comments
            1.- Orate al basilico. Ingredienti: per 4 persone 4 orate di 250-300 g ciascuna, pronte per la cottura 20 g di basilico 1 carota piccola 1/2 cipolla 1/4 di costa di sedano olio extravergine di oliva sale Il pesce è un alimento molto delicato, che deve essere consumato o congelato il prima…
          • I magnifici vini della Sardegna: Arborea un vino piacevole, fruttato, facile da bere che non richiede invecchiamento.
            30.08.2015 - 0 Comments
            L'area vinicola che coinvolge la denominazione di origine controllata Arborea DOC si trova in provincia di Oristano nella zona orientale che si estende oltre la Piana di Terralba, leggermente spostata a sud. Quest'area totalmente pianeggiante fu ricavata, dal punto di vista agricolo, da una vasta…
          • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: polpette di merluzzo e patate.
            12.12.2019 - 0 Comments
            Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Ma anche antipasti e contorni.Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo tempo di realizzare. Basta un po' di fantasia e…
          • Biscottini di Prosto, il dolce tipico della Valchiavenna.
            28.04.2015 - 0 Comments
            Ingredienti: per 4-6 persone 1 kg di farina 500 g di zucchero 600 g di burro un pizzico di sale ed inoltre 20 g di burro e farina Benché propri del comune di Priuro, i biscottini di Prosto (in dialetto biscotìn de Prost) sono considerati un dolce caratteristico dell'intera…
          • Carré ai funghi con patate e zucca.
            20.10.2014 - 0 Comments
            Ingredienti: per 6 persone. 1 carré di vitello con 4 costolette (per circa 1 kg e 300 g) 300 g di funghi porcini 5 patate 200 g di zucca 1 bicchiere di vino bianco 30 g di burro 2 spicchi d’aglio 1 rametto di rosmarino 1 rametto di salvia olio sale pepe …
          • Agnolotti alla Cavour
            25.02.2009 - 0 Comments
            Ingrediente Principale: Vitello Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: Per Il Ripieno: • 50 G Salsiccia • 100 G Cervello • 30 G Burro • 150 G Vitello Arrosto • 150 G…
          • Macarons al cioccolato, nocciole e crema gianduia.
            25.09.2014 - 0 Comments
            Ingredienti: per 50 macarons. Per i macarons: Massa di cacao 100 g Farina di mandorle 200 g Farina di nocciole 100 g Zucchero a velo 300 g Albumi 100 g Colore rosso idrosolubile 1 g Per la meringa italiana: Zucchero semolato 300 g Acqua 80 g Albumi 120 g Per il…
          • Come si pulisce lo stoccafisso e si prepara alla cottura.
            16.04.2015 - 0 Comments
            Lo stoccafisso è un merluzzo conservato mediante essiccazione. A differenza del baccalà infatti, lo stoccafisso viene fatto essiccare e poi conservato senza l'aggiunta del sale. Uno stoccafisso di buona qualità non deve avere parti ingiallite o marcite e deve essere di colore bianco stucco nelle…

          I miei preferiti