}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Pollo con perine, cannella e zafferano.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/08/2013 | 19:50

Ricetta per persone n.

6

Ingredienti:

    1 pollo di circa 1,4 kg
    1 bustina di zafferano
    3 cipolle
    1 mazzetto di coriandolo
    zenzero fresco
    3 bastoncini di cannella
    cumino macinato
    2,5 dl di brodo vegetale
    8 perine
    5 cucchiai di olio di noce
    80 g di burro
    3 cucchiai di miele
    0,5 dl di acqua di fiori d?arancio
    sale
    pepe

Per il Couscous:

    400 g di couscous precotto
    2 carote, 1 cipolla, 1 zucchina
    4 cucchiai di burro
    noce moscata
    1 cucchiaino di prezzemolo tritato
    sale
    pepe

Pollo con perine, cannella e zafferano

Preparazione: 30’ + 1 ora e 15 minuti di cottura

  • Mescolate bene lo zafferano con 1 dl di acqua.
  • Pelate le cipolle e tritatele finemente.
  • Lavate il coriandolo e riunitelo a mazzetto.
  • Lavate il pollo, asciugatelo bene e dividetelo in 8 pezzi.
  • Scaldate l’olio in una casseruola o in una tajine, quindi rosolatevi bene i pezzi di pollo.
  • Unitevi le cipolle, 1 cucchiaino di zenzero grattugiato e fate appassire il tutto.
  • Profumate con la cannella, lo zafferano disciolto nell’acqua, sale, pepe, 1/2 cucchiaino di cumino e le foglie di coriandolo.
  • Bagnate con il brodo e fate cuocere in pentola coperta per circa 45 minuti.
  • Togliete infine il coriandolo e la cannella, tenendoli da parte per decorare.
  • Lavate e pelate le perine, dividetele in quattro e privatele dei semi.
  • Fate sciogliere il burro in una padella e incorporatevi il miele e l’acqua di fiori d’arancio, sciogliendo bene il tutto finché si otterrà una salsina omogenea.
  • Intingetevi le perine e fate cuocere per 5 minuti.
  • Poco prima del termine della cottura versatele nella casseruola con il pollo e fate insaporire bene.
  • Per il couscous, versatelo in una ciotola e bagnatelo con 1/2 l di acqua bollente salata.
  • Fatelo riposare per 5 minuti, quindi unitevi una dadolata fatta con le carote, la cipolla e la zucchina saltate nel burro e profumate con noce moscata, sale, pepe e prezzemolo tritato.
  • Decorate il pollo con le foglioline di coriandolo e i bastoncini di cannella tenuti da parte, e servite accompagnandolo con il couscous.

.Vino consigliato:  proponete con un tè aromatizzato alla cannella, oppure un vino rosso profumato come il Lago di Caldaro dell’Alto Adige.

          vino lago di caldaro

          Il vino più famoso tra quelli della zona è senza dubbio il "Lago di Caldaro" prodotto da uve Schiava. Tra le varietà classiche troviamo anche il Pinot grigio, il Pinot nero, il Chardonnay, il Traminer aromatico, il Cabernet e il Merlot. Le specialità enologiche di Caldaro sono in vendita presso i vignaioli locali, nelle cantine e nelle enoteche insieme alle specialità di altre regioni.

          Il Lago di Caldaro Scelto è un vino leggero a basso contenuto tannico, di colore rubino chiaro fino a rosso rubino carico. Ha un sapore gradevolmente tenue e fruttato, da cui traspare spesso un leggero sentore di mandorle amare.

          Consiglio:
          Vino anche da fuori pasto, si accompagna bene con antipasti e specialità tipiche della cucina tirolese, speck e affettati, ma anche con carni bianche e formaggi freschi.

          Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

          Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

          A proposito di: Maria Susana Diaz

          Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

          0 commenti :

          Posta un commento

          nome-foto

          Archivio Ricette

          Random Ricette

          • Bignè ripieni di mousse di fegato di coniglio con salsa all’arancia, miele e zenzero.
            07.10.2014 - 0 Comments
            Ingredienti: per 6-8 persone. Per la pasta choux: 60 g di acqua 30 g di burro 35 g di farina 00 1 pizzico di sale 1 uovo medio Per il ripieno: 200 g di fegato di coniglio ½ cipolla piccola 1 foglia di alloro piccola 35 ml di Zibibbo 1 bacca di mirto 15 g di…
          • Parfait di nocciole con salsa di cioccolato.
            16.05.2014 - 0 Comments
            Ingredienti: per 6 persone 130 g di zucchero semolato 250 g di zucchero a velo 5 albumi succo di limone 6 tuorli 80 g di Nocciole del Piemonte sgusciate 30 g di cioccolato fondente 400 g di panna fresca Le nocciole sono caratterizzate da una…
          • Tagliatelle verdi con salsa di lenticchie.
            15.07.2013 - 0 Comments
            Le lenticchie sono tradizionalmente utilizzate nelle minestre o per guarnire i salumi natalizi, come cotechini e zamponi.I loro impieghi sono tuttavia molteplici: costituiscono un’insolita quanto gustosa salsa per paste asciutte, come qui proposto; semplicemente bollite forniscono la base di…
          • Verdure alla mediterranea
            10.03.2009 - 0 Comments
            Un tocco in più:Mentre disponete le fette delle verdure, potete aggiungere alla preparazione un cucchiaio di capperi sotto sale dissalati e tritati e 4 filetti di acciuga sottolio diliscati e sminuzzati grossolanamente e distribuire sulla superficie 2 cucchiai di mozzarella a dadini. Oppure, 2…
          • Come abbinare la pasta ai sughi.
            19.10.2015 - 0 Comments
            Una pasta di alta qualità non ha bisogno di condimenti troppo elaborati per esaltarne il gusto, bastano solo un filo d’olio extra-vergine di oliva e una foglia di basilico; tuttavia ogni formato si sposa alla perfezione con un determinato tipo di sugo. Certo, quando torni a casa dopo una giornata…
          • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Aprile 2014.
            01.05.2014 - 0 Comments
            1.- Vellutata di finocchi e patate. Ingredienti: per 4 persone finocchi bio patate cipolle olio extravergine di oliva brodo di verdure qb sale qb pepe qb Il finocchio contiene olio essenziale al cui interno sono contenuti i principi attivi con le proprietà più…
          • Capasanta in tempura al nero di seppia con vongole, zucchine e paranzola croccante.
            15.08.2014 - 0 Comments
            Ingredienti: per 5 persone 2 kg di capesante (circa 400 g di polpa) 100 g di zucchine verdi olio extravergine d’oliva 1 g di aglio 150 g di vongole veraci 20 g di vino bianco 150 g di farina 00 26 g di lievito di birra 120 g di nero di seppia …
          • La cucina popolare russa è molto diversa da ciò che internazionalmente viene considerato come
            14.03.2012 - 0 Comments
            La cucina popolare russa è molto diversa da ciò che internazionalmente viene considerato come "alla russa": presso la corte degli zar, la cucina era molto raffinata e sontuosa e simile a quella francese, anche perché Alessandro I si avvalse dei servigi di un famoso cuoco francese, Antonin…
          • Mousse di trota affumicata con coulisse di crescione.
            12.03.2015 - 0 Comments
            Ingredienti: per 4 persone Trota affumicata 4 filetti Brodo di pesce 3 dl Fecola di patate 2 cucchiai Gelatina 3 fogli Succo di limone 1/2 Vermouth 1 cucchiaio Panna 2 dl Pomodori datterino giallo in succo 200 g Crescione 1 mazzetto Uova di salmone q.b. Sale q.b. …
          • Polpo in verde, un'idea fresca e originale.
            05.02.2011 - 0 Comments
            Ingrediente Principale:2 piccoli polpi da mezzo chilo ciascuno - Patate - Pesto Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 2 piccoli polpi da mezzo chilo ciascuno 3 patate 2 foglie di alloro un vasetto di pesto olio extra vergi­ne d'oliva sale pepe Preparazione: 1 ora e 15' …

          I miei preferiti