}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Casarecce in salsa di aglio e limone.

Casarecce in salsa di aglio e limone.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/08/2013 | 19:25

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

320 g di pasta formato casarecce
4 spicchi di aglio fresco
1 limone non trattato
1 bustina di zafferano
peperoncino in polvere
prezzemolo a foglia riccia
3 cucchiai di olio di oliva
sale
pepe

Casarecce in salsa di aglio e limone

Preparazione:  10’ + 20’ di cottura

  • Preparate la salsa di condimento: con l’apposito rigalimoni, ricavate delle zeste sottilissime da metà limone lavato e asciugato.
  • In una casseruolina scaldate 3 cucchiai di olio di oliva, quindi fatevi appassire gli spicchi di aglio sbucciati e tagliati a fettine molto sottili.
  • Quando saranno trasparenti ma non ancora dorati, unite le zeste, il succo filtrato del limone e lo zafferano, salate leggermente, mescolate e lavorate il tutto con una frusta metallica.
  • Proseguite la cottura per circa 2 minuti e togliete dal fuoco.
  • Portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola, salatela e tuffatevi le casarecce.
  • Scolatele quando saranno cotte al dente tenendole leggermente umide.
  • In una zuppiera riunite la pasta bollente, il condimento di aglio e limone, un pizzico di peperoncino in polvere e di pepe macinato al momento.
  • Mescolate bene il tutto e distribuite nei singoli piatti.
  • Decorate con foglioline di prezzemolo riccio grossolanamente spezzettate e servite.

.Vino consigliato:  la presenza del limone “disturba il vino”; sceglierlo di corpo deciso come il Greco di Tufo o il Sicilia Inzolia.

          Come dimostra il nome, è un vitigno di origine greca, coltivato soprattutto in Campania (Greco di Tufo), in Calabria (Greco Bianco o Cirò Bianco). I vitigni Grechetto e Grecanico mostrano molte similitudini.

          Quando si parla del vino Greco è praticamente impossibile non ricordare anche la sua gloriosa storia e il suo fondamentale contributo alla diffusione in Europa della bevanda di Bacco, ma visto che si parla della Grecia, sarebbe bene dire “la bevanda di Dioniso”.

          In antichità i vini Greci, in particolare quelli dolci, erano famosi ovunque, soprattutto nell'antica Roma, e gli antichi colonizzatori Greci introdussero la vite e il culto del vino nelle terre e nei luoghi in cui arrivavano.

          Da quei luoghi la diffusione fu ampia e imponente e ancora oggi, a distanza di decine di secoli, i risultati sono vivi e ben radicati nelle culture dei paesi Europei. Nonostante l'importanza del vino nella cultura dell'antica Grecia, un fattore che avrebbe fatto pensare ad uno sviluppo dell'enologia del paese senza pari in nessun altro luogo del mondo, la produzione di vino in Grecia ha vissuto nei secoli scorsi un lungo periodo di recessione. Mentre gli altri paesi Europei continuavano il loro sviluppo nelle tecniche enologiche, la Grecia non fece altrettanto, soprattutto durante il dominio degli Ottomani, e la strepitosa fama del vino Greco fu consegnata alla memoria del tempo.

          Solo in tempi piuttosto recenti, in particolare negli ultimi venti anni del secolo scorso, l'enologia Greca sta mostrando una nuova vita cercando di recuperare e riprendere il passo degli altri paesi produttori del mondo.

          Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

          Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

          A proposito di: Maria Susana Diaz

          Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

          0 commenti :

          Posta un commento

          nome-foto

          Archivio Ricette

          Random Ricette

          • Filet mignon ai fichi.
            08.07.2014 - 0 Comments
            Ingredienti: per 4 persone 4 medaglioni di coda di filetto di vitello 4 fichi 15 g di burro 1/4 di cipolla 6 cucchiai di madera 4 cucchiai di brodo di carne ristretto sale Più i tagli sono teneri più sono ricercati, pur se il livello di tenerezza è…
          • Uova in cocotte al tartufo bianco di Acqualagna.
            18.03.2015 - 0 Comments
            Ingredienti: per 4 persone Uova 4 Panna da cucina 4 cucchiai Medaglioni di pane fritti nel burro 4 Burro morbido q.b. Sale e pepe q.b. Tartufo bianco da tagliare in lamelle q.b. Una ricetta espressa davvero prelibata:  uova in cocotte al tartufo bianco di Acqualagna. …
          • Sorbetto pera e spumante e chips al parmigiano.
            15.01.2015 - 0 Comments
            Ingredienti: per 6 persone Parmigiano reggiano 200 g Semi di papavero q.b. Per il sorbetto: Pere3-4 Zucchero 50 g Limone 1 Spumante secco 1/2 bicchiere Albumi 1 Apriamo il nostro menu con un antipastino niente male: il sorbetto pera e spumante con chips al…
          • Finocchi in umido.
            11.01.2014 - 0 Comments
            Ingredienti: per 4 persone 4/5 finocchi 1 tazzina di olio extravergine 1 cipolla 1 ciuffo di basilico 1/2 bicchiere di parmigiano sale e pep q.b In cucina si possono usare tutte le parti del finocchio. Il grumolo bianco (erroneamente ritenuto un bulbo) del finocchio coltivato si…
          • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina del Brunei.
            20.03.2020 - 0 Comments
            La cucina bruneiana riguarda la cucina del Brunei . È simile e fortemente influenzato dalla cucina della vicina Malesia , Singapore ,  e Indonesia , con ulteriori influenze da India, Cina, Tailandia e Giappone. Come è comune nella regione, il pesce e il riso sono alimenti di base, sebbene la…
          • Zuppa di orzo, speck e verdure.
            08.01.2013 - 1 Comments
            Ingredienti principali: orzo perlato fagioli cannellini secchi zucchine speck Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: patate g 300 carote g 200 orzo perlato g 180 fagioli cannellini secchi g 180 zucchine g 120 …
          • Anguilla di Comacchio arrosto.
            01.10.2013 - 0 Comments
            L’anguilla è un pesce grasso particolarmente tenero e gustoso; gli esemplari più grossi sono convenzionalmente detti “capitoni”. Le anguille più adatte a essere cucinate sono quelle pescate nella stagione in cui discendono i fiumi per dirigersi verso il mare. Nei ricettari emiliano-romagnoli le…
          • Trote al limone.
            27.05.2010 - 0 Comments
            Ingrediente Principale: Trote salmonate - Limoni verdi non trattati - Yogurt magro Ricetta per persone n. 4 …
          • Bucatini con zafferano e frutta secca
            05.01.2010 - 0 Comments
            Quei lunghi, ribelli e vivaci bucatini.Parenti stretti degli spaghetti, i bucatini hanno nel sottilissimo foro interno quella caratteristica che li ha resi famosi e, per alcuni sughi, addirittura insostituibili.Dalle olive ai capperi, dai pomodori alla frutta secca, ecco questi formidabili …
          • Sashimi con seppie, salmone e tonno.
            15.04.2014 - 0 Comments
            Ingredienti: per 4 persone 150 g di seppie 150 g di filetto di salmone 150 g di filetto di tonno 4 cucchiai di salsa di soia 2 cucchiaini di rafano fresco grattugiato Dal punto di vista nutrizionale, il tonno è un alimento di tutto rispetto: molto ricco di proteine (dai 20 ai…

          I miei preferiti