}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Cipolle ripiene con radicchio trevigiano e taleggio.

Cipolle ripiene con radicchio trevigiano e taleggio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/03/2012 | 12:00


Meglio la valenciana, così si chiama la varietà di cipolle dorate, leggermente schiacciata ai poli e di sapore un po' piccantino. Preferite quelle di media grossezza.
Ingrediente Principale:
Cipolle dorate tipo valenciana - Radicchio trevigiano - Taleggio - Gorgonzola
Ricetta per persone n.
6
Note:
185 calorie a porzione
Ingredienti
6 cipolle dorate
300 g di radicchio trevigiano
80 g di taleggio
40 g di gorgonzola
10 g di burro
olio extravergine d'oliva^
sale
pepe
Preparazione (20') + riposo.
Cottura: 5'
  • Sbucciate le cipolle, mettetele nell'apposito cestello e cuocetele a va­pore finché saranno tenere.
  • Pulite il radicchio, la­vatelo e tagliatelo a striscioline. 
  • Scaldate 3 cucchiai d'olio in una padella, unite il radicchio, mettete il coper­chio e fate stufare per 7-8 minuti a fuoco bassa.
  • Togliete il perchio,salate, pepate e fate asciu­gare l'eventuale acqua resi­dua a fuoco vivo. 
  • Aggiunge­te i formaggi privati della crosta e tagliati a dadini e mescolate con un cucchiaio di legno, finché si saranno un po' sciolti e amalgamati. 
  • Scaldate il forno a 180°.
  • Eliminate gli strati esterni delle cipolle, asportate la calotta supe­riore e scavatele all'interno, tenendo da parte i cuori per un'insalata. 
  • Farcitele con i composto di radicchio e di­sponetele in una pirofila im­burrata. 
  • Coprite ciascuna ci­polla ripiena con la sua ca­lotta e fate cuocere nel forno per circa 15'.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:




 

Ricerca personalizzata

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zucca, rapa e cipolline alle erbe aromatiche e zenzero.
    22.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di polpa di zucca 250 g di cipolline borettane 1 rapa di 200 g 1 rametto di rosmarino 5 foglioline di salvia 1 bicchiere di brodo vegetale 1 pezzetto di radice di zenzero di 3 cm Worcestershire Sauce 6 cucchiai di…
  • Gazpacho alle zucchine.
    09.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di zucchine verde chiaro 200 g di pomodori verdi 80 g di pane raffermo 8 fili di erba cipollina 1 peperone verde 1 cetriolo 4 cucchiai di succo di limone olio extravergine di oliva sale fette di limone per…
  • Pomodori e cipolle farcite.
    28.06.2012 - 0 Comments
    CAMBIA L'INGREDIENTE Se volete, al posto delle cipolle potete farcire altri tipi di verdura, come peperoni e melanzane. In questo caso, quando rosolate la polpa, unite anche un cipollotto tritato grossolanamente Ingredienti Principal: Carne di vitello macinata - Pomodori tondi -…
  • Risotto alle castagne, ovoli e porcini.
    22.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 350 gr. riso carnaroli una manciata di castagne secche 2 funghi ovoli 3 funghi porcini 1 bicchiere di vino bianco secco 1 spicchio di aglio olio e.v. burro timo brodo vegetale L'Amanita caesarea,…
  • La Pastiera un dolce che difficilmente manca sulle tavole dei napoletani a Pasqua.
    03.04.2012 - 0 Comments
    Si racconta che Maria Teresa D'Austria, consorte del re Ferdinando II° di Borbone, soprannominata dai soldati "la Regina che non sorride mai", cedendo alle insistenze del marito buontempone, famoso per la sua ghiottoneria, accondiscese ad assaggiare una fetta di Pastiera e non poté far a meno…
  • Arrosto di triglia con crema di melanzane e gelato di mozzarella di bufala.
    13.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     4 triglie di scoglio, già pulite     4 code di gambero     1 melanzana     1 ciuffo di prezzemolo     1 scalogno     8 fettine di pancetta affumicata …
  • La tradizione culinaria siracusana si basa su una commistione tra i piaceri gastronomici.
    19.09.2013 - 0 Comments
    La tradizione culinaria siracusana si basa su una commistione tra i piaceri gastronomici che possono provenire dal mare e quelli che vengono ricavati dalla terra. Oltre a questa affascinante commistione di generi alimentari ricordiamo che, sulla base della storia di questa città, sulle tavole…
  • Trota salmonata in carpione e giardiniera di funghi.
    14.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Filetti di trota salmonata 10 Cavolfiore 1/4 Funghi 10 Patata 1 Cipolla 1/2 Zucchina di piccole dimensioni 1 Carote piccole 2 Costa di sedano bianco 1/2 Asparagi 5 Pomodoro cuore di bue 1 Foglie di basilico q.b. Foglie di alloro 3 …
  • Finto calzone con parmigiana di melanzane.
    25.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 1 calzone. pasta di pizza 250 g provola 60 g pomodori pelati 40 g fette di melanzane 50 g basilico 1 ciuffo parmigiano grattugiato q.b. farina q.b. Olio extravergine di oliva q.b. La ricetta per preparare un “finto calzone” con un ripieno che ricorda…
  • Vitumbua pane di riso fritto ricetta tipico della cucina africana (Tanzania).
    07.05.2013 - 0 Comments
    Il cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della tradizione. Mangiare e bere insieme vuol dire celebrare la vita. Celebrare la vita è incorporare frammenti del suo mistero. Accostarsi alla cucina africana diventa pertanto un…

I miei preferiti