}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , , , » I piatti in cui meglio si esprime la tradizione culinaria belga, però, sono quelli "unici".

I piatti in cui meglio si esprime la tradizione culinaria belga, però, sono quelli "unici".

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/03/2012 | 08:31

Prima di addentrarci fra le più rinomate e succulente ricette della cucina belga è necessario fare innanzitutto una premessa: in Belgio, come in molti altri paesi nordici, generalmente il pasto principale è quello serale, composto di solito da un piatto unico, preceduto eventualmente da un antipasto e seguito da un dolce.

Arte, storia e buona cucina fanno del Belgio una meta appetibile sotto tutti gli aspetti, un paese a misura d'uomo da scoprire proprio cominciando da Bruxelles, sede dell'Unione Europea e città in continua trasformazione. Sappiamo che il vanto del Belgio sono le sue verdure, i legumi, i Cavolini di Bruxelles che sono conosciuti in tutto il mondo, ma anche i pesci ed i crostacei sono molto apprezzati, come il famoso piatto di filetto di aringa da latte marinati e serviti con fagioli bianchi.

Ma anche la carne è strepitosa, famosissimo il Boudin, una salsiccia composta da carne di maiale, uova sbattute, pane bagnato nel latte, abbondanti spezie, che viene cotta in acqua bollente per 10 m e poi affettata e servita a fine pasto con i Cavolini di Bruxelles. La vicinanza con il mare influenza naturalmente l'intera gastronomia, dove possiamo trovare moltissimi piatti a base di crostacei e di pesce.

D'altra parte ciò non significa che nei numerosi e ottimi ristoranti del Paese non vengano serviti primi come la pasta, il riso o, più tipicamente, le zuppe, ottime e delicate grazie all'abbondanza di verdure che qui si trovano.

I piatti in cui meglio si esprime la tradizione culinaria belga, però, sono quelli "unici".

 La vicinanza del mare ha incentivato l'elaborazione di tantissime pietanze a base di pesce e crostacei, come i gamberetti grigi del Mare del Nord o le cozze, da provare gratinate, con lo champagne, perfino con il miele o con la panna! Ma anche la carne fa la sua parte nella gastronomia belga, con piatti classici o dedicati alla selvaggina.

Da segnalare poi gli affettati e i paté, specialmente provenienti dalla zona delle Ardenne.

La tradizione gastronomica belga risente soprattutto dell'influenza francese e dei paesi colonizzati, ma ciò non gli ha impedito di costruirsi una precisa identità culinaria e di conservare alcune tradizioni.

Come in tutti i paesi del nord è usanza cominciare la giornata con una abbondante colazione che mischia il dolce e il salato, mentre il pranzo può anche essere consumato frugalmente.

È sorprendente l'alto numero di ristoranti che vi sono girando per Bruxelles e si differenziano moltissimo per tipologia, qualità e nazionalità. Le entrées vengono preparati con verdure, affettati e formaggi ma molto diffusi e apprezzati sono quelli con crostacei e molluschi (soprattutto cozze); il fondu bruxellois sono crocchette a base di formaggio di cui esiste una variante coi gamberi; le moules complet bruxellois sono cozze servite con varie salse.

I primi piatti sono generalmente delle zuppe di verdura o di brodo che possono contenere anche carni e affettati; tipiche sono la marmite managère, brodo di manzo con verdure, carne e fette di pane, la soupe malinoise, a base di lattuga, patate e cavolfiore, e il potage brabancon, a base di cipolle e cavolini passati e legati con latte e rosso d'uovo.

Come primo piatto vengono consumate anche le classiche torte salate. Le carni vengono spesso cucinate con birra e cipolle, e sono accompagnate da verdure, salse o mostarde. Il waterzooi è pollo con panna, verdure e ortaggi, il boudin una salsiccia di carne di maiale, uova sbattute, pane bagnato nel latte e spezie, la carbonnade flamande è carne di bue o di manzo cotto con birra e verdure, i choeles pancreas e frattaglie di bue cotto con birra, cipolle e strutto.
Il vicino mare ha permesso di sviluppare una non indifferente tradizione di pesce: l'anguilles au vert è anguilla stufata nel vino bianco con salsa verde; i Jefke filetti di aringa che vengono marinati con cipolla e fagioli bianchi; i moules en frittes sono un piatto di molluschi vari conditi con brodo, aromi e verdure tritate, è ampliamente diffuso e apprezzato anche oltre i confini nazionali.

I contorni più consumati sono i famosissimi cavolini di Bruxelles e le patate. Queste ultime sono molto apprezzate anche come snack nelle friteries, dove vengono preparate con una cottura in due tempi (croccanti fuori e morbide dentro) di cui i belgi vanno molto orgogliosi.
I dolci vengono spesso consumati per strada e, oltre alle classiche frittelle, troviamo i waffeln e i gauffres: morbide cialde guarnite con panna, cioccolata o confetture. Discorso a parte merita il cioccolato, vera e propria tradizione nazionale di cui bisogna assolutamente assaggiare le praline, ovvero cioccolatini dal guscio croccante ma dal ripieno morbido e in vari gusti.

La birra è ovviamente la bevanda più diffusa, ve ne sono 600 differenti tipi e moltissime di alta qualità, inoltre, come visto, è largamente impiegata nella preparazione delle ricette. La produzione di vino è, invece, molto scarsa e se si vuole cenare con questa bevanda bisognerà optare per dei più costosi vini francesi.
Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sogliole al vino bianco.
    11.11.2010 - 1 Comments
    Ricetta che oltre ad essere eccellente e leggera la potete fare ad occhi chiusi. Per la preparazione del piatto si possono usare anche i filetti si sogliola.Ingrediente Principale: Sogliole - Burro - Olio extravergine d'oliva …
  • Il gelato fatto in casa conserva un fascino speciale: il piacere di prepararselo da solo.
    03.08.2015 - 0 Comments
    Il gelato fatto in casa conserva un fascino speciale, anche se sotto casa c’è la gelateria più buona che conosciamo. Il piacere di prepararselo da solo, infatti, ha pochi paragoni: ci consente di scegliere i gusti preferiti e di avere un prodotto totalmente naturale. L’ideale, manco a dirlo,…
  • Anguilla stufata alla senape, un piatto tipico della cena della vigilia di Natale.
    03.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti: per 6 persone …
  • I muffin alle mele sono un dolce perfetto per la prima colazione.
    17.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 10 muffin  Zucchero 150 g Farina 150 g Uova 3 Yogurt 1 vasetto Olio extravergine d'oliva 50 g Mele 250 g Vaniglia 1 bacca Lievito 1 bustina I muffin alle mele sono un dolce perfetto per la prima colazione, da accompagnare con una tazza di tè verde o…
  • Purè bicolore con patate e carote.
    20.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per i puré: Patate 800 g Carote 400 g Burro 100 g Tuorli d'uovo 2 Latte q.b. Grana padano grattugiato 100 g Sale q.b. Il purè di patate è un contorno classico ma unito al purè di carote diventa un piatto bello da vedere e da assaporare. Il…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Luglio 2015.
    09.08.2015 - 0 Comments
    1.- Cannoli sfogliati con ricotta, salmone e pistacchi. Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Ricotta ben scolata e passata al setaccio 400 g Pistacchi già sgusciati 80 g Salmone affumicato 200 g Qualche stelo di erba cipollina Sale e pepe q.b. Un antipasto sfizioso nel quale la pasta…
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Strozzapreti infernali.
    29.10.2017 - 1 Comments
    La notte delle streghe sta arrivando e se anche voi siete alla ricerca di idee per creare il menù perfetto per la vostra cena di Halloween siete nel posto giusto… oggi vogliamo proporvi un primo piatto da paura: Strozzapreti Infernali! Dopo la Cheesecake alla zucca con ragnatela  vi…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Settembre 2015.
    01.10.2015 - 0 Comments
    1.- Ravioli con scampi, ricotta e radicchio rosso di Treviso. Ingredienti: per 4 persone 700 gr di farina olio extravergine d'oliva 400 gr di scampi 200 gr di ricotta 2 cespi di radicchio rosso di Treviso burro sale pepe Gli scampi vengono spesso venduti vivi, tuttavia per riconoscerne la…
  • Gnocchi alla grappa con ragu bianco di borlotti e salsiccia.
    21.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per gli gnocchi: Patate 1 kg Farina 00 350 g Grappa secca 1 bicchierino colmo Uovo 1 Cannella in polvere 1 cucchiaino Parmigiano 1 manciata Sale q.b. Per il condimento: Salsiccia 400 g Scalogno 1 Vino bianco 1 bicchiere Fagioli borlotti 1…
  • Frustingo (o Fristingo) tra i dolci marchigiani è il più semplice ma è comunque molto gustoso ed energetico.
    12.06.2012 - 0 Comments
    Tra i dolci marchigiani è il più semplice ma è comunque molto gustoso ed energetico. Il nome è probabilmente una delle derivazioni di “frusto”, ossia povero, come lo sono gli ingredienti originari: frutta secca, farina, pane raffermo grattugiato, miele. Realizzato in occasione delle festività…

I miei preferiti