}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente argentini.

Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente argentini.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/03/2012 | 10:29

carne argentina

Prima della colonizzazione spagnola nel XVI secolo, questo meraviglioso paese era abitato da un esiguo gruppo di indios nomadi che non hanno lasciato nessuna traccia di civilizzazione. Gli argentini infatti sono per la maggior parte di origine europea essendo i loro antenati dei coloni spagnoli ed italiani.

Nonostante ciò la loro cucina ha poco in comune con quella dei loro rispettivi paesi di origine in quanto essi hanno adattato molto velocemente il loro retaggio gastronomico ai prodotti di questa vastissima nazione: la carne in primo luogo seguita dalla zucca, i fagioli ed il mais.

Gli argentini sono molto ospitali, estroversi e calorosi. Come gli spagnoli, salutano baciando di solito sulla guancia destra e danno subito del tu.

asado

Il piatto nazionale argentino è l'asado. Deriva dall'usanza che i gauchos avevano di cucinare la carne e che è rimasta uguale fino ai giorni nostri. Si taglia la bestia – agnello, maiale e soprattutto manzo – a metà per il lungo, la si infila a dei grandi spiedi infilati sul terreno con una inclinazione di 20 gradi in modo che il grasso non caschi sul fuoco ma bagni la carne durante la sua cottura. Il fuoco alimentato da legno del quebracho sviluppa un gran calore e una fiamma ridotta. Di solito il manzo viene cotto con la sua pelle e per questo motivo prende il nome di asado con cuero.

L'asado è un pasto che richiede molta cura e tempo per la preparazione. Di solito affinchè sia pronto a mezzogiorno, bisogna accendere il fuoco all'alba e poi bisogna cuocere ogni taglio di carne in tempi diversi in modo che tutto sia cotto alla stessa ora.
Sebbene ci siano dei cuochi specializzati nell'asado, è il padrone di casa che s'incarica del suo preparativo. Munito di un forchettone, sorveglia la cottura della carne, gira i pezzi di carne o li sposta per esporli ad una cottura più o meno forte. Nell'attesa che la carne sia pronta, vengono servite le empanadas innaffiate da del buon vino rosso.

La bibita nazionale argentina è il mate. È una specie di thé di sapore amaro e di grande potere stimolante in quanto molto ricco di mateina.

mate

E molto curioso il suo metodo di preparazione: In una zucca svuotata, grande come una pera, si mette una manciata di yerba mate e la si ricopre di acqua bollente. Dopo avere lasciato per qualche minuto la bibita in infusione, la si aspira con la bombilla una specie di cannuccia in metallo la cui estremità inferiore è leggermente tondeggiante e buccherellata. Una manciata di yerba serve per diverse infusioni e un solo mate passa da convitato a convitato. A seconda del livello sociale delle famiglie il mate può essere più o meno semplice. Certamente le famiglie più ricche posseggono dei mates che si tramandano da generazione in generazione e che sono dei capolavori dell'argenteria coloniale sudamericana.

Per bere il mate occorre:

un mate: specifico ”bicchiere”. I tipi di mate sono infiniti e variano essenzialmente per forma, materiale e dimensioni.

Mates.

una bombilla: cannuccia di metallo. Il mate va sorseggiato attraverso di essa.

Bombillas.

la yerba: erba per infusione. Si compra in pacchetti. Ne esistono di diverse qualità, sapori e prezzo. Un po’ come il caffè da noi.

Yerba mate.

una pava: bollitore per scaldare l’acqua a 87 °C. L’acqua non deve MAI BOLLIRE.

un thermos: per mantenere l’acqua calda alla giusta temperatura.

A piacere:

yuyos: erbe officinali selvatiche per profumare la yerba. Es. menta peperina, burro, cedrón,…

Yerba mate

criollitos, biscochitos, pastelitos dulces, …: salatini, biscottini, dolcetti, … per accompagnare il mate.

Criollitos.

Il mate si beve amaro o addolcito con zucchero o dolcificante.

La tavola di solito viene apparecchiata come da noi.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Se non sbaglio, oltre all’omonimo infuso dalla yerba mate gli argentini hanno anche tratto un verbo, matear – appunto, tomar el mate. Agli immigrati friulanofoni dev’essere suonato familiare…
    Il primo – e unico – mate che ho bevuto è stato quello che chiesi in un bar di argentini – il “Buenos Aires”, credo, che avevano aperto a Udine tanti anni fa e non durò a lungo. Non era in lista, rimasero sorpresi ma me lo prepararono – ne avevano un pacco, evidentemente per loro. Che amaro! Forse davvero bisogna berlo in compagnia.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Spaghetti al pesto con broccoli.
    23.12.2009 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Spaghetti - Pesto - Broccoletti Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti320 g di spaghetti 1 vasetto di pesto 500 g di broccoletti 2 pomodori maturi olio d'oliva sale Preparazione: 20' Suddividete i broccoletti in cimette e cuoceteli in abbondante ac­qua bollente…
  • Grande festa in giardino, il buffet è un invito informale.
    25.06.2013 - 0 Comments
    Un giorno di tarda estate con tanti amici intorno; la soluzione ideale è un buffet all’aperto, di eleganza  discreta nella ricerca di forme, materiali e tonalità sempre naturali.  Una passeggiata nel bosco e poi un momento conviviale nel giardino di casa. Questo il programma per una…
  • Calamaretti in zuppetta primavera.
    10.01.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Calamaretti - Piselli sgranati - Aglio - Timo frescoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti600 gr di calamaretti100 gr di piselli sgranati2 pomodoriagliotimo frescoolio extravergine d'olivasalepepe nero in graniPreparazione: 40'Eviscerare i calamaretti; privarli di becco,…
  • Strudel di polenta alla salsiccia e porcini.
    02.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina di mais 400 g Salsicce 600 g Funghi porcini 600 g Toma dei pascoli 200 g Aglio 2-3 spicchi Prezzemolo 1 ciuffo Latte 2 bicchieri Vino bianco q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Un piatto unico completo, ricco e…
  • Dal di cavolfiore specialità indiana.
    15.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1/2 cavolfiore 200 g di lenticchie rosse 2 cipolle 4 pomodori 1 peperone verde 1 peperoncino rosso 6 cucchiai di ghee 2 foglie di alloro 1 cucchiaino di curcuma in polvere 1 cucchiaino di cumino 1…
  • Tavolette di gianduia croccante e cannella
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Cioccolato gianduia al latte 450 gPasta di nocciola pura 70 gSfogliatine di cereali tritati 175 gCannella in polvere 8 gFior di sale 1 gCioccolato al latte 250 g Uno snack  veloce dedicato a tutti gli appassionati  che amano coccolarsi dolcemente a qualsiasi ora della…
  • Pentolaccia di ragù, un secondo piatto di carne davvero squisito.
    23.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per le polpette: Carne macinata mista di maiale e vitella 400 g Pane raffermo q.b. Uova 3 Parmigiano 4 cucchiai Latte q.b. Sale e pepe q.b. Limone grattugiato 1 scorzetta Uvetta passa 1 cucchiaio Pinoli 1 cucchiaio Aglio 1 spicchio …
  • Lasagne con carciofi, una ricetta classica.
    15.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la sfoglia: Farina 500 g Uova 5 Sale q.b. Per il condimento: Carciofi 6 Vino bianco 200 ml Acciughe sott'olio 2 Spicchi di aglio 2 Menta 1 ciuffo Timo q.b. Parmigiano grattugiato q.b. Scamorza affumicata q.b. Besciamella q.b. Burro…
  • La Crescionda è un dolce di origini molto antiche, di consistenza morbida costituito da tre strati.
    10.03.2012 - 0 Comments
    Un dolce di origini molto antiche caratteristico di Spoleto, città umbra in provincia di Perugia, è la Crescionda, dolce basso di consistenza morbida costituito da tre strati: il fondo formato da amaretti e farina, la parte centrale chiara e morbida come un budino, e lo strato superficiale di…

I miei preferiti