}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Garganelli con vitello e pinoli.

Garganelli con vitello e pinoli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/03/2012 | 10:11

PINOLI
Fateli tostare a fuoco vivo in in un padellino di ferro: sprigioneranno tutto il loro profumo.
Ingrediente Principale:
Garganelli secchi - Pinoli - Carne di vitello - Sedano - Pomodor a pezzetti - Uvetta - Chiodi di garofano
Ricetta per persone n.
4
Note:
500 calorie a porzione
Ingredienti

      350 g di garganelli secchi
250 g di carne di vitello
mezzo bicchiere di vino bianco
mezzo bicchiere di brodo
una cipolla media
2 cestole di sedano
300 g di polpa di pomodoro a pezzetti
2 cucchiai di pinoli
un cucchiaio di uvetta
3 chiodi di garofano
un pizzico di semi di finocchio
 un peperoncino piccante
olio extravergine d'oliva
Preparazione: (15') + 70' di cottura
  • Tagliate la carne a dadini piccolissimi. 
  • Tri­tate la cipolla e il sedano, lasciateli appassi­re in un tegame con 3 cucchiai di olio, poi tra­sferiteli su un piatto. 
  • Nello stesso condimento, fece rosolare bene la carne, unite ancora il sof­fritto di sedano e cipolla, salate, mescolate, sfu­mate con il vino bianco e lasciate evaporare.
  • Aggiungete la polpa di pomodoro, il pe­peroncino tritato, i semi di finocchio e i chiodi di garofano; mettete il coperchio e cuocete per almeno un'ora. 
  • A circa metà cottura, versate un poco di brodo e unite i pinoli e l'u-veoaralla fine il ragù dovrà risultare ristretto. 
  • Cuocete i garganelli in abbondante acqua bollente salata, scolateli al dente e con­diteli con il ragù. 
  • Se volete completare con il formaggio, scegliete il caciocavallo e grattugia­telo con la grattugia a fori grossi.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:
budini_di_zucca
Ricerca personalizzata

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Frittata di pasta con pecorino e provolone.
    27.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 gr di pasta di grano duro (preferibilmente spaghetti) olio q.b. sale e pepe 100 gr di pecorino/parmigiano grattugiato 250 gr di provola o fiordilatte o provolone a dadini 150 gr di pancetta 6 uova intere latte q.b. …
  • Tortino di crepes.
    11.06.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina bianca -Uova - Rhum Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 250 gr. di farina bianca 3 uova intere un piz­zico di sale 1…
  • Arrosto alle noci.
    28.03.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Arrosto di codino di vitello - Noci Ricetta per persone n. 4 Note: 375 calorie a porzione Ingredienti 800-900 g di…
  • Cuddure tipico dolce siciliano che viene tutt’ora preparato nel periodo pasquale.
    03.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di farina 200 g di strutto 200 g di zucchero 1 bustina di lievito per dolci 4 uova uova sode olio per la placca La coddura o cuddhura, è un tipico dolce siciliano, di derivazione ortodossa, che veniva e viene tutt’ora preparato nel…
  • Brovade e muset con aglio e alloro.
    19.11.2013 - 0 Comments
    La brovada (brovade o broade in friulano) è un piatto tipico della cucina friulana, usato per accompagnare carni arrosto o bollite, abbinabile con il vino. Dal 2011 è anche riconosciuto marchio DOP. Si ottiene tagliando in piccole fettine (circa come i crauti) delle rape a colletto viola macerate…
  • Cedri ai peoci per una cena tra amici.
    14.05.2013 - 0 Comments
    Nei molluschi con conchiglia si trovano concentrati molti minerali, e il più importante è lo zinco, che nell’organismo è secondo solo al ferro e assolve numerose funzioni: disintossica, produce energia e favorisce la formazione di oltre 2.000 enzimi digestivi. Ingredienti principali: cedri …
  • Fondi di carciofi ripieni con salsiccia e pomodorini ciliegia.
    17.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 grossi carciofi 120 g di salsiccia del tipo a metro 2 fette di pancarrè ammollato nel latte 5-6 pomodorini ciliegia aglio prezzemolo parmigiano grattugiato vino bianco secco succo e buccia di limone olio d'oliva sale I carciofi si…
  • Cosciotti d’agnello marinati.
    31.03.2013 - 0 Comments
    La carne di agnello, bianca, tenera e piuttosto grassa, deve essere consumata fresca e, di preferenza, nei mesi compresi fra ottobre e giugno. La tenerezza della carne di agnello è dovuta al fatto che sono esemplari che non hanno compiuto l’anno e si sono nutriti solo di latte materno.…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Gnocchetti di milza.
    10.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Intramontabili gnocchetti! . Avrete così una versione ancora più saporita di uno dei piatti più classici del pranzo della domenica!Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono…
  • Come decorare la tavola di Halloween con la magia della zucca.
    27.10.2013 - 0 Comments
    Halloween, la notte delle streghe e dei fantasmi: per festeggiare al meglio, è d'obbligo la zucca. Perché non utilizzarla allora anche per decorare la nostra tavola? Potrete perciò fare il vostro incantesimo e trasformare una semplice zucca in un grazioso centrotavola illuminato per la notte più…

I miei preferiti