}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » La Crescionda è un dolce di origini molto antiche, di consistenza morbida costituito da tre strati.

La Crescionda è un dolce di origini molto antiche, di consistenza morbida costituito da tre strati.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/03/2012 | 08:11

Un dolce di origini molto antiche caratteristico di Spoleto, città umbra in provincia di Perugia, è la Crescionda, dolce basso di consistenza morbida costituito da tre strati: il fondo formato da amaretti e farina, la parte centrale chiara e morbida come un budino, e lo strato superficiale di colore marrone scuro costituito dal cioccolato. Le sue origini risalgono al medioevo, quando si prediligevano le pietanze agrodolci: la ricetta originaria prevedeva ingredienti come il formaggio pecorino, le uova, il brodo di gallina, pane grattugiato, la buccia di un limone, zucchero, cioccolato fondente o cacao amaro.

La versione odierna della Crescionda è costituita da latte, uova, zucchero, amaretti sbriciolati, limone grattugiato, cioccolata fondente grattugiata, e consiste in un dolce, fresco, molto buono e delicato, che va conservato in frigorifero per 1 o 2 giorni al massimo.


Ingrediente Principale:
Biscotti secchi - Amaretti - Cacao amaro - Amaretto
Ricetta per persone n.
4
Note:
702 calorie a porzione
Ingredienti

80 g di biscotti secchi 
100 g di amaretti 
90 g di zucchero semolato 
2 cucchiai di farina 
3 cucchiai di cacao amaro 
1 bicchierino di liquore all'Amaretto 
4 uova
 olio extravergine di oliva
 zucchero a velo
 burro per la tortiera 
farina per la tortiera
Preparazione: (20')
+
20' di cottura
  • Frullate finemente nel mixer i biscotti secchi e gli amaretti, quindi unite al ricavato lo zucchero semolato, la farina, il cacao, un cucchiaio di olio, il liquore e frullate bene il tutto.
  • Aggiungete anche le uova e azionate l’apparecchio ancora per qualche minuto.
  • Versate il latte a temperatura ambiente, unendolo a filo e continuando sempre a frullare: ne risulterà un composto estremamente liquido, che verserete in una tortiera antiaderente, imburrata e infarinata.
  • Passate il dolce in forno caldo a 180 °C per circa 20 minuti. 
  • Per controllarne la cottura infilate al centro uno stecchino di legno: dovrà uscire perfettamente asciutto. 
  • Sfornate la crescionda e fatela intiepidire prima di cospargerla di zucchero a velo. 
  • Decorate a piacere con una julienne di buccia di agrumi e servite.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:





budini_di_zucca




Ricerca personalizzata

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Spalla di maiale arrotolata farcita allo speck
    08.04.2009 - 0 Comments
    VinoSi consiglia un rosso dal profumo vinoso, secco e leggero di corpoTrentino CabernetOrnellaiaCorvo Duca Enrico Ingrediente Principale: Merluzzo fresco Ricetta per persone n. 8 Note: …
  • Speciale Pasqua: 20 ricette squisite e vincenti da cucinare (2a Parte).
    16.04.2014 - 0 Comments
    1.- Primo vegetariano di Pasqua: cannelloni ricotta e asparagi. Come primo piatto serviamo dei cannelloni, piatto tipico insieme alle lasagne del pranzo di Pasqua. Ovviamente la ricetta andrà adattata alle nostre esigenze e resa idonea ad un menu vegetariano: basterà sostituire il classico ragù…
  • Pesto di fave, vongole e pomodorini.
    30.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fave fresche sgusciate 300 g Scalogno 1 Vongole 100 g Pomodorini freschi 150 g Zucchero 40 g Aglio 1 spicchio Sale 1 pizzico Prezzemolo 1 mazzetto Olio 2 cucchiai Pecorino romano 50 g Uova 1 A primavera non c’è…
  • Il churrasco brasiliano fa parte tuttora della più radicata cultura gaúcha.
    17.05.2011 - 0 Comments
    Attualmente il Brasile è il campione mondiale nella produzione di carne. Possiede 165 milioni di capi di bestiame, ed è secondo solo rispetto all’India, con i suoi 245 milioni. Eppure ha  il gregge commerciale più grosso  poiché in India la carne bovina è ritenuta sacra e quindi non …
  • La cucina libanese è senza dubbio l'espressione più tipica e raffinata della cucina mediorientale.
    23.05.2013 - 0 Comments
    La cucina mediorientale nel suo complesso deve molto alla creativita' della cucina libanese, che insieme a quella palestinese e siriana, ricche di verdure, di pesce, di prodotti della terra, di carni particolari come quella del piccione, ingentilita dall'olio di oliva e dall'uso di aromi e spezie…
  • Pollo del gourmet.
    13.01.2011 - 2 Comments
    Ingrediente Principale:Pollo - Brandy - Cipolla - Carota - Sedano Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti un pollo di 1,200 kg circa 100 g di panna 30 g di bur­ro un bicchierino dì brandy una cipolla una carota una costola di sedano farina 3 cucchiai di olio sale pepe Preparazione: 20'…
  • Tortino fantasia
    14.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8 uova1 cucchiaio col­mo di farina bianca1 grossa cipolla100 gr. di…
  • Torta gelato con fragole, kiwi, pesca e mezzo melone.
    05.08.2012 - 0 Comments
    LA VARIANTE:  Per un aspic rosso, frullate 500 g di fragole e unite la quantità prevista di succo di arancia e gelatina. Nello stampo ponete 1 kiwi, 1 pesca e mezzo melone, tutti a pezzi. Ingredienti Principali: Melone - Succo d'arancia - Gelatina, …
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: dolcissimo igloo,
    17.12.2015 - 0 Comments
    I dolci natalizi sono dolci tradizionalmente associati alla festività del Natale.  In Europa e in America è consuetudine preparare particolari dolci natalizi. In Italia esiste una vasta gamma di preparati casalinghi, artigianali ed industriali che ci accompagnano alla festività del Natale,…
  • Sapori dal Corno d'Africa: la cucina eritrea e la sua lunga storia di interconnessione con altri paesi confinanti e relative culture.
    09.03.2014 - 0 Comments
    La cucina eritrea è costituita dall'insieme delle tradizioni culinarie del paese, e della sua lunga storia di interconnessione con altri paesi confinanti e relative culture. Il cibo più tradizionale della cucina eritrea è lo tsebhi (stufato di carni varie) servito con injera (pane piatto di teff,…

I miei preferiti