}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » La Pastiera un dolce che difficilmente manca sulle tavole dei napoletani a Pasqua.

La Pastiera un dolce che difficilmente manca sulle tavole dei napoletani a Pasqua.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/04/2012 | 08:41


Si racconta che Maria Teresa D'Austria, consorte del re Ferdinando II° di Borbone, soprannominata dai soldati "la Regina che non sorride mai", cedendo alle insistenze del marito buontempone, famoso per la sua ghiottoneria, accondiscese ad assaggiare una fetta di Pastiera e non poté far a meno di sorridere, compiaciuta alla bonaria canzonatura del Re che sottolineava la sua evidente soddisfazione, nel gustare la specialità napoletana. Pare che a questo punto il Re esclamasse: "Per far sorridere mia moglie ci voleva la Pastiera, ora dovrò aspettare la prossima Pasqua per vederla sorridere di nuovo".

Ingrediente Principale:
Farina - Zucchero - Strutto - Ricotta - Cedro candito - Grano
Ricetta per persone n.
4
Note:
400 calorie a porzione
Ingredienti
Per la pasta :    
150 gr. zucchero   
150 gr. di strutto
350 gr. di farina   

4 uova
un pizzico di sale   
1 bustina di vaniglia

Per il ripieno :  

 
500 gr. di ricotta   
400 gr. di zucchero
250 gr. di grano   
200 gr. di cedro candito
50 gr. di burro   
6 uova
mezzo litro di latte   
buccia grattugiata di un limone
una bottiglina di acqua di fior d'arancio     cannella in polvere
sale q.b.  
Preparazione:  
  • Far ammollare il grano in acqua per due o tre giorni, quindi scolarlo in una casseruola, coprirlo nuovamente di acqua e lessarlo per circa un' ora.     
  • Preparare intanto la pasta: impastare sulla spianatoia la farina con lo zucchero, lo strutto, tre tuorli e un pizzico di sale.      
  • Lavorare la pasta quel tanto che basta a renderla omogenea, quindi farla riposare in un luogo fresco.    
  • Preparare il ripieno: scolare il grano dall' acqua di cottura, rimetterlo nella casseruola, versarvi sopra il latte aggiungere due scorzette di limone, un pizzico di cannella, mezzo etto di zucchero, un pizzico di sale e cuocere a fuoco moderato fino a completa riduzione del latte.    
  • Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.    
  • Riunire in una terrina il grano(eliminare le scorzette), la ricotta passata al setaccio, il rimanente zucchero, la rimanente scorza di limone grattugiata,il cedro tagliato a dadini un pizzico di cannella e l' acqua di fior d' arancio.    
  • Legare il tutto ai tuorli e completare con quattro albumi montati a neve.    
  • Stendere la pasta dello spessore di pochi millimetri, ricavarne un disco di  30 cm. di diametro e foderare con questo una teglia unta di burro; versare il ripieno nella teglia.    
  • Stendere di nuovo la pasta avanzata e ricavarne delle strisce; disporle a forma di    grata sulla superfice del ripieno e cuocere la pastiera in forno caldo.     
  • Ritirarla quando la pasta è ben dorata, lasciarla raffreddare, sfornarla su un piatto di servizio, cospargerla di zucchero vanigliato e servirla.

 


A Napule regnava Ferdinando
Ca passava e' jurnate zompettiando;
Mentr' invece a' mugliera, 'Onna Teresa,
Steva sempe arraggiata. A' faccia appesa
O' musso luongo, nun redeva maje,
Comm'avess passate tanta guaje.
Nù bellu juorno Amelia, a' cammeriera
Le dicette: "Maestà, chest'è a' Pastiera.
Piace e' femmene, all'uommene e e'creature:
Uova, ricotta, grano, e acqua re ciure,
'Mpastata insieme o' zucchero e a' farina
A può purtà nnanz o'Rre: e pur' a Rigina".
Maria Teresa facett a' faccia brutta:
Mastecanno, riceva: "E' o'Paraviso!"
E le scappava pure o' pizz'a riso.
Allora o' Rre dicette: "E che marina!
Pe fa ridere a tte, ce vò a Pastiera?
Moglie mia, vien'accà, damme n'abbraccio!
Chistu dolce te piace? E mò c'o saccio
Ordino al cuoco che, a partir d'adesso,
Stà Pastiera la faccia un pò più spesso.
Nun solo a Pasca, che altrimenti è un danno;
pe te fà ridere adda passà n'at' anno!" 


fonte: Il Mondo dei Dolci
Altre ricette che ti potrebbero interessare:


budini_di_zucca

Ricerca personalizzata





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:




Ricerca personalizzata







Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • 3 bavaresi al cioccolato per festeggiare il Natale.
    05.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la ricetta salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Galletto alla griglia con agretto alla bresciana.
    12.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 galletti di circa 450 g ciascuno 1 mazzetto di erba cipollina 1 mazzetto di prezzemolo 16 crostini di pane rotondi 1 spicchio di aglio verdure di stagione cotte o crude, a piacere qualche foglia di salvia 2,5 dl di olio…
  • Pappardelle al cacao con ragù di lepre.
    23.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per le pappardelle: Farina 0 200 g Cacao 30 g Semola 50 g Uova 4 Per spolverizzare: Semola q.b. Per la marinatura: Vino rosso 1/2 dl Costa di sedano 1 Carota 1 Cipolla 1 Chiodi di garofano q.b. Per il condimento: Polpa di lepre 300 g Carne…
  • Salsa all'uovo
    13.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova- Burro - Limone - Pape - Prezzemolo Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 150 burro 3 uova 1 limone sale pepe prezzemolo …
  • Gadò gadò, piatto tipico della cucina indonesiana.
    07.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 6 patate 6 zucchine 1 kg di bietole 500 g di fagiolini 1/2 cavolo verza 500 g di arachidi 1/2 limone olio di semi sale Nel corso della sua storia, l'Indonesia è stata coinvolta in numerosi scambi commerciali a causa…
  • Tortini di pere allo yogurt.
    17.11.2011 - 0 Comments
    Naturalmente bella e sana. La ricotta è ricca di calcio e di triptofano, l'aminoacido che l'organismo utilizza per produrre la serotonina, una sostanza che favorisce il sonno. Lo yogurt è un alimento ricco di proteine, di calcio (contro l'osteoporosi) e di fermenti lattici che associati alle…
  • Ura maki con tonno e salmone.
    21.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 80 g di filetto di salmone fresco 250 g di riso per sushi già bollito 1 cetriolo 1 porro (solo il bianco) 4 cucchiai di semi di sesamo 2 fogli di alga nori tostati 2 cucchiai di aceto di riso 1 cucchiaino di pasta wasabi 1…
  • Rotolo di tacchino farcito.
    03.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fesa di tacchino - Luganega - Prosciutto cotto - Grana lodigiano Ricetta per persone n.4 Note: 365 calorie a porzione Ingredienti600 g di fesa di tacchino in una fetta 200 g di luganega (salsiccia a nastro) 100 g di prosciutto cotto in una fetta 2 uova 2 cucchiai di…
  • Cannelloni agli asparagi e montasio.
    11.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta fresca all'uovo 14 quadrati Asparagi 400 g Montasio 250 g Burro q.b. Per la salsa mornay Besciamella 500 g Parmigiano grattugiato 60 g Tuorli 2 Panna 2 dl. I cannelloni agli asparagi e montasio sono una ricetta piuttosto semplice…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Dolce al riso soffiato e mars.
    05.12.2018 - 0 Comments
    Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite… Il Natale 2018 è ormai alle porte! Le festività di fine anno sono un periodo meraviglioso per stare al calduccio e darsi da fare in cucina per preparare dolci tipici e tradizionali come il panettone o il tronchetto. E per farti assaporare…

I miei preferiti