}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , , , , » La cucina slovena risente di tradizioni culinarie dei paesi confinanti come l’Italia, l’Austria e l’Ungheria.

La cucina slovena risente di tradizioni culinarie dei paesi confinanti come l’Italia, l’Austria e l’Ungheria.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/04/2012 | 16:02

cucina_slovena_prekm.gibanicaLa caratteristica fondamentale della cucina slovena è senza dubbio la sua genuinità. E’ una cucina che varia molto al variare delle regioni perché diversi sono i prodotti coltivati ma il tratto comune è la popolarità. 

Lungo il litorale troverete squisite specialità di pesce. Ottimi i dolci: la Potica e la famosissima prekmurska gibanica ( a base di ricotta e noci). In molti conoscono già i Krapfen. Buonissima la salsa di vitello ma anche le zuppe. Troverete anche il famoso gulasch.La cucina della Slovenia spazia da specialità influenzate dalla cucina mediterranea, dalla cucina centro-europea fino alla cucina orientale. Si passa dalle minestre, ai brodi, agli spezzatini, ai diversi tipi di pane, salse, farinacei, pasta, carne, pasticci ripieni, pesce (preparati soprattutto lungo il litorale), il Prosciutto del Carso, il gulasch. Ottimi i dolci, come la Potica e la famosissima Prekmurska Gibanica (a base di ricotta e noci).

slovenia_mapLa cucina slovena risente di tradizioni culinarie dei paesi confinanti come l’Italia, l’Austria e l’Ungheria; per tradizione basata essenzialmente su selvaggina e pesce, presenta una diversità di piatti e specialità influenzate dalla cucina mediterranea, centro-europea e orientale. Lungo il breve tratto di costa sono prevalenti i piatti a base di pesce, tra cui figurano capesante, sogliole, crostacei e frutti di mare.

 Nell'interno del paese predominano le minestre e i brodi (ai funghi, all'orzo, ai crauti), i pasticci ripieni, la carne (maiale, vitello e agnello), la selvaggina, gli spezzatini, il gulasch (golaz), i funghi, molti piatti sono a base di cavoli, fagioli e patate, infine numerosi sono i tipi di pane. Tipici sono gli insaccati come i salami, il klobasa (salsiccia), e la krvavica (sanguinacci, riso e spezie, spesso abbinate ai crauti con lardo insaporito con spezie e pancetta affumicata). Il prosciutto del Carso (prsut) è una delle più pregiate specialità della cucina slovena. Gli žganci sono gnocchi di farina di grano saraceno, spesso sono cotti con la zuppa di cavoli e contornati da pancetta affumicata. 

cucina_slovena-burek
Il burek, è un tortino di formaggio, con carne o mele a strati. In tutto il paese sono diffusi gli Struklji, frittelle di formaggio, conosciuti in oltre 70 varianti, possono essere di pasta ripiena di carne, ricotta o verdure e conditi in svariati modi, sia salati che dolci, nella versione dolce sono ripieni di uvetta, noci e pinoli. 

Tra i dolci famosa è la Prekmurska Gibanica, torta abbondantemente farcita a base di ricotta e noci, tipica della regione slovena ad est di Maribor, tra l'Ungheria, l'Austria e la Croazia. Un altra popolare torta è la Potica, dolce di pasta lievitata arrotolata, ripiena di noci, semi di papavero, uvetta, varie erbe, ricotta, miele, frutta secca o ciccioli. Famosi sono anche lo Zavitek (strudel), il Krof (bombolone), e le paste al miele profumate di cannella. La Slovenia produce vini rossi e bianchi di ottima qualità, come il Teran, lo Cviček, la Ranina, il Laski, il Renski Rizling, la Rebula e la Malvazija; tipiche anche le birre (Union e Zlatorog) e un brandy molto forte chiamato Zganje. Per assaggiare i piatti tipici, si consiglia di recarsi nelle trattorie (gostilna).
cucina_slovena_potica
La ricchezza, varietà e gusto della cucina Slovena combinati con l’alta qualità dei vini è un’autentica esperienza per ogni turista o visitatore. La posizione geografica della Slovenia, con l’influenza della cultura Pannonica, alpina e mediterranea, si riflette anche nel suo retaggio culinario. La cucina Slovena è frugale e dimostra un grande amore nel cucinare diversi piatti per gli ospiti e gli amici. Quando i piatti locali sono stati inclusi nell’offerta della cucina moderna, i nostri piatti sono stati riconosciuti in patria e all’estero. Nel carnet dei piatti nazionali, ce ne sono molti legati al tradizionale macello delle feste. I piatti della tradizione quotidiana sono fatti con cavoli, fagioli e patate. Ogni regione della Slovenia ha le sue varietà di pane. 
 
Ci sono anche molti piatti a base di farina, tra cui quelli fatti con grano saraceno – il cereale che dà farina grigia, sono specialità. Più di settanta varietà di “štruklji” sono distribuite in Slovenia. La più rinomata è il lussuriosamente farcito “prekmurska gibanica”. Senza scordarsi di provare il “potica”, un rotolo farcito con noci, semi di papavero, uvetta, varie erbe, formaggio fresco, miele o glassa. In Primorska, vi delizieranno con originali piatti di pesce e delicatezze fatte con le piante locali, verdura e frutta (asparagi, carciofi, tartufi), e, naturalmente, “pršut” dal Carso, preparato nel vento di Bora. La diversità del panorama Sloveno, del clima e condizioni del suolo, la posizione particolare e oltre 2300 anni di viticoltura, spiegano il perché dell’elevata qualità dei vini Sloveni, pari ai vini prodotti nelle regioni vinicola più famose al mondo. 

Le aree vinicole della Slovenia sono divise in tre distretti: Primorska, Posavje e Podravje, le cui diverse condizioni naturali, variano i tipi e le caratteristiche del vino. I vini di 14 regioni vinicole accompagnano differenti sapori di cibo. 

cucina_slovena_strukle
Oltre alla cucina, quello che colpisce al turista una volta entrato in una trattoria o un ristorante, oltre all'accoglienza, è lo stile con cui arredano il loro locale; abbellire le loro stanze significa per loro dar vita e corpo alle pareti e, per ottenere questa splendida atmosfera utilizzano proprio oggetti e strumenti riguardanti il settore della cucina, quali scodelle e giochi vari di legno, tegami, teglie, pentolame, ma anche candelieri, ceste di rami intrecciati, merletti e pizzi artigianali.

In Slovenija si possono distinguere ben quaranta regioni culinarie per via della diversa struttura del suolo e del clima ma anche grazie alle influenze dell'Oriente, dell'Occidente, del Settentrione e del Meridione, che influiscono parecchio nel Paese e, proprio per questo, i piatti variano molto; nelle cucine c'è sempre un profumo che fa venire "l'acquolina in bocca" di piatti gustosissimi quali minestre, brodi, spezzatini, diversi tipi di pane, salse, farinacei, pasta, carne, pasticci ripieni, pesce (preparati soprattutto lungo il litorale), salumi nostrani (come il Prosciutto del Carso), dolci, torte (quale la Potica o Potizza e la prekmurska gibanica).
Gulash
I prodotti preparati in casa sono specialità di tradizione che vanno avanti da anni e anni, ormai costituiscono un vero e proprio marchio e ciò rifonde nel cliente una maggiore fiducia nell'acquisto della merce; in questo modo è risultato in aumento l'offerta dei prodotti sia culinari tradizionali che quelli dell'artigianato e dell'arte locali. Un esempio sono i latticini, preparati con latte e rigorosamente lavorati in casa, con squisiti formaggi semiduri e "feta", ricotta tradizionale e spalmabili alla ricotta con varie aggiunte, come burro o panna acida e dolce; naturalmente non potevano mancare all'appello i dolci tipici, i biscotti, i vari tipi di pane, i Krapfen, le chiacchiere e le crostate, nonché pasta fresca per il brodo. 

La cucina slovena, che per tradizione si basa essenzialmente su selvaggina e pesce, è molto influenzata da quella dei vicini. Arrivano dall'Austria il klobasa (salsiccia), lo zavitek (strudel) e il Dunajski zrerek (cotoletta impanata). Njoki (gnocchi di patate), rizota (risotto) e zilkrofi (simili ai ravioli) sono di origine italiana. L'Ungheria ha dato il suo contributo con il golaz (goulash) e i paprikas (stufato di pollo o manzo). C'è anche un'antica specialità balcanica, il burek, un tortino di formaggio, carne o mele a strati servito presso i take-away. C'è una gran varietà di frittelle: le più famose sono quelle di formaggio chiamate struklji. Per assaggiare i piatti tipici, si consiglia di recarsi nelle trattorie (gostilna). La Slovenia produce vini rossi e bianchi di ottima qualità, un brandy molto forte chiamato zganje e le birre Union e Zlatorog, che sono molto conosciute.
cucina_slovena-paprikash

Altri articoli che ti potrebbero interessare:


cucina_finalandese_leipajuusto
cucina_belga
cucina_norvegese
cucina_araba
Salmone al cartoccio
 
Ricerca personalizzata



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Torta di carote, facilissima e velocissima da preparare.
    29.03.2012 - 0 Comments
    E' facilissima e velocissima da preparare, servitela a colazione o a merenda. Se vi piace, potete accompagnarla con una salsima di yogurt e menta. Ingrediente Principale: Carote - Mandorle sgusciate - Fecola di patate - Rum Ricetta per persone n. 6 Note: …
  • Dadolata di zucca tostata con gelato alla vaniglia.
    06.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di zucca 200 g di gelato alla vaniglia olio di oliva Potrà sembrare strano pensare a una verdura per la preparazione di dolci eppure non è così, infatti la zucca è solo una delle verdure che ben si prestano alla preparazione di questa tipologia di…
  • Agnello con finocchietti.
    24.03.2013 - 0 Comments
    Il finocchio selvatico, chiamato comunemente finocchietto, si trova facilmente nei prati e lungo i bordi delle strade di campagna. Ha un aroma a dir poco intenso e i semi, specie nel Sud Italia, sono molto usati in diverse preparazioni sia salate, sia dolci. Va usato con…
  • I migliori cocktails: Tropicale.
    12.05.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Sciroppo di Menta Ricetta per persone n. 1 Note: …
  • Farfalle, salsiccia e radicchio.
    20.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali:   farfalle  polpa di zucca   salsiccia     Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 350 g di farfalle 250 g di polpa di zucca 200 g di salsiccia un cespo piccolo di radicchio di Treviso …
  • Composta di pesche e rabarbaro.
    30.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di pesche 300 g di rabarbaro 250 g di zucchero 40 g di gherigli di noce pecan Gli antichi romani e i greci usavano in modo massiccio il rabarbaro grazie alle sue proprietà terapeutiche; il suo utilizzo principale è quello lassativo, ma, se…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Gusto Cremonese nella Terra di Stradivari.
    09.02.2016 - 0 Comments
    Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…
  • Amarene sotto spirito alla cannella.
    01.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di amarene 300 g di zucchero 2 stecche di cannella 2 dl di cognac Pensando alle amarene ci vengono subito in mente marmellate, gelati, frutta candita e dolci. In realtà le proprietà benefiche rendono questo frutto un’ottima cura contro…
  • Orata alle erbe provenzali.
    03.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 orata già pulita (circa 800 g) il succo filtrato di 1 limone 2 cucchiai di erbe aromatiche provenzali essiccate e tritate (rosmarino, basilico, timo, santoreggia, maggiorana) 2 spicchi di aglio 100 g di olive nere 1 foglia di alloro …
  • Patate al sale aromatico.
    05.06.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patatine novelle surgelate - Salvia - Rosmarino Ricetta per persone n.4 Note: 151 calorie a porzione Ingredienti 350 g di patatine novelle surgelate salvia rosmarino olio extravergine d'oliva sale Preparazione: 25' Versa le patatine novelle in una ciotola, ir­rorale…

I miei preferiti