}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Tonno alla calabrese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/08/2013 | 20:33

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

800 g di tonno fresco, in un solo pezzo
1 costola di sedano
1 Cipolla Rossa di Tropea
1 carota
4 spicchi di aglio
2 foglie di alloro
1 cucchiaio di capperi sott?aceto
2 ciuffetti di prezzemolo
5 foglie di basilico
2-3 foglie di mentuccia
1 cucchiaio di aceto di vino
olio extravergine di oliva
sale
pepe

tonno alla calabrese

Il tonno, come molti altri pesci, ha bisogno di cotture brevi, per evitare la perdita dei succhi. Nei suoi muscoli vi sono varie proteine sensibili al calore. In particolare il collagene, la miosina e l’actina.

Preparazione:  30’ + 1 ora e 10’ di cottura

  • Preparate un court-bouillon: versate in una capace casseruola circa 2 l di acqua, una presa di sale, il sedano, la cipolla e la carota, mondati, lavati e interi.
  • Portate sul fuoco e lasciate bollire per 50 minuti, quindi filtrate il brodo e fatelo raffreddare.
  • Sbucciate e tritate 2 spicchi di aglio insieme con le foglie di alloro e aggiungeteli al brodo con il tonno, precedentemente legato con refe da cucina; portate a ebollizione e cuocete a fiamma bassa per circa 20 minuti, fino a quando il tonno sarà cotto anche internamente.
  • Scolatelo bene, tagliatelo a fette piuttosto spesse, adagiatele sul piatto da portata, condite con un filo di olio e poco pepe e tenete in caldo.
  • Sciacquate e strizzate bene i capperi; mondate, lavate e asciugate il prezzemolo, il basilico e la menta, quindi riunite le erbe aromatiche in un mortaio insieme ai capperi e all’aglio rimasto, sbucciato.
  • Pestate con cura il tutto fino a ottenere una poltiglia, diluitela con olio e aceto, regolate di sale, versate questa salsa sul tonno e servite.

.Vino consigliato:  Il tonno è un pesce molto gustoso che può essere abbinato a un vino rosato come il Lamezia o il Lagrein Kretzer dell’Alto Adige.

      lagrein

      Il vitigno Lagrein è caratteristico dell'Alto Adige. Parzialmente vinificato in bianco dà  origine al tipo rosato (kretzer). Con vinificazione in rosso si ricava il tipo dunkel (scuro). E' consentita un'aggiunta del 5% di altre uve locali. Il rosato è un magnifico accompagnatore dello speck e di tutti gli altri salumi altoatesini da antipasto. Molto versatile, accompagna anche i piatti di pesce. Il tipo scuro esalta le pietanze a base di maiale e di vitello, i salumi cotti e i formaggi stagionati.


      L'Alto Adige Doc è prodotto in trentaquattro comuni della provincia di Bolzano. Questo territorio, favorito da una posizione privilegiata, vanta una tradizione vitivinicola fra le più antiche d'Europa. Si dice che in Trentino la vite sia stata introdotta dagli Etruschi tra il 1500 e il 1000 a.C., ma che l'apporto fondamentale sia stato dato dai Romani, che proprio in questa zona scoprirono l'arte di conservare il vino in botti di legno. Oggi la produzione vitivinicola del Trentino Alto Adige è rinomata per la grande varietà di vitigni coltivati e di vini prodotti. Sotto l'unica denominazione Alto Adige Doc, ad esempio, è riunita un vastissima scelta di vini rossi, bianchi e rosati anche nelle versioni Spumante Passito e Riserva.


      La zona di produzione della Doc Alto Adige comprende molti comuni in provincia di Bolzano: Andriano, Appiano, Bolzano, Bronzolo, Caines, Caldaro, Cermes, Cornedo all'Isarco, Cortaccia, Cortina all'Adige, Egna, Fiè allo Sciliar, Gargazzone, Lagundo, Laives, Lana, Magrè all'Adige, Marlengo, Meltina, Merano, Montagna, Nalles, Ora, Postal, Renon, Rifiano, Salorno, San Genesio Atesino, San Pancrazio d'Ultimo, Scena, Termeno, Terlano, Tesimo, Tirolo e Vadena.


      Il vino Alto Adige - Lagrein Rosato (Lagrein Kretzer) Doc e' un vino rosato che si abbina bene con piatti unici ed in particolare pizza.


      L'Alto Adige Traminer aromatico va bevuto in calici a tulipano svasato a 8-10 gradi di temperatura. Si abbina bene a creme di verdure, minestre, arrosti di carni bianche, preparazioni a base di fegato d'oca, crostacei, grana fresco ed è anche un ottimo aperitivo. Il Lagrein Rosato deve essere servito in calici di media capacità a tulipano ampio, alla temperatura di servizio di 12-14 gradi. Si abbina bene ad arrosti di carni bianche, soprattutto maiale, a piatti della cucina regionale, fra cui i tipici canederli e al Grana padano. Il Pinot nero, nella versione Fermo, si sposa bene a tutta la varietà dei salumi locali, ad arrosti di carni bianche e rosse, alla selvaggina e al Grana padano stagionato. Va servito in calici bordolesi alla temperatura di circa 16-18 gradi.

      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

      Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

      A proposito di: Maria Susana Diaz

      Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

      0 commenti :

      Posta un commento

      nome-foto

      Archivio Ricette

      Random Ricette

      • Charlotte variegata.
        21.08.2011 - 0 Comments
        Ingrediente Principale: Albicocche - Lamponi - Vaniglia Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: Per la pasta biscotto: farina bianca g 110 zucchero semolato g 11…
      • Il Meglio della Cucina Veneta
        18.01.2009 - 0 Comments
        VENETO mercantile L'alimentazione veneta è dominata da quattro elementi: riso, polenta, fagioli e baccalà, ai quali possiamo aggiungere le patate e gli ortaggi. Il riso arrivò dal mondo arabo in seguito ai commerci, e dalla prima metà del ‘500 venne coltivato nelle vaste pianure (dove oggi si…
      • Calamaretti al radicchio.
        10.12.2012 - 0 Comments
        Ingredienti principali: calamaretti radicchio rosso  mollica di pane Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: 400 g di calamaretti 200 g di radicchio rosso 60 g di mollica di pane bagnata nel brodo …
      • Verdure e insalate amalfitane con sfogliatine al timo e sorbetto al pomodoro San Marzano.
        28.09.2013 - 0 Comments
        Ingredienti: per 8-10 persone     110 g di burro lavorato a crema     200 g di zucchero a velo     220 g di farina 00     250 g di albumi     timo     sale Per il purè di melanzane: …
      • Focaccia morbida saporita.
        17.09.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: Per l'impasto Farina 500 g Acqua 100 g Latte 175 g sale 10 g Olio evo 20 g Lievito compresso 5 g Per farcire Pomodoro 200 g Mozzarella 200 g Foglie di basilico 10 Origano q.b. Vi mostro in pochi passi come realizzare una una fantastica…
      • La cucina indonesiana è molto diversa, speziata e raffinata, varia quindi da isola a isola.
        07.05.2013 - 0 Comments
        La prima cosa da sapere è come si dice ristorante in Indonesiano, Makan Rumah (casa dove si mangia), così almeno potete chiedere. Viste le proporzioni dell’arcipelago e le molteplici differenze etniche, la cucina indonesiana è molto diversa. Speziata e raffinata, varia quindi da isola a isola.…
      • Padellata di riso alla marinara.
        19.07.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 6 persone 360 g di riso 1 kg di cozze 800 g di vongole 600 g di gamberi 600 g di calamari 400 g di filetto di tonno 1 granciporro 200 g di piselli, già sgranati 2 peperoni rossi 1 cipolla 1 bustina di zafferano 8 dl di brodo…
      • Insalata greca al Grana Padano.
        09.04.2016 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone un cespo di lattuga una carota 4 pomodori qualche ravanello 200 g di Grana Padano DOP 15 mesi 200 g di mais in scatola un vasetto di yogurt magro qualche foglie di menta 20 ml di Olio extravergine di oliva Garda DOP poco sale L'insalata greca è…
      • Cannoli, uva glassata e cioccolatini alla lavanda.
        04.02.2014 - 1 Comments
        Ingredienti: per 6 persone 200 g di pasta sfoglia 40 g di granella di nocciole tostate 2 tuorli 4 cucchiai di Marsala vergine 2 cucchiai di zucchero Si narra che Woodhouse, dopo aver scoperto la bontà del vino autoprodotto dai marsalesi, prelevò un piccolo quantitativo che in…
      • Pistoccheddu prenu dolci di Pasqua tipici della tradizione sarda.
        28.03.2015 - 0 Comments
        Ingredienti: Per la sfoglia Farina 300 g Uova 2 Tuorli 2 Strutto 30-40 g Zucchero 2 cucchiai Limone, la scorza 1 Per il ripieno Mandorle tritate 150 g Zucchero 150 g Aroma di fiori d'arancio q.b. Albumi 3 Zucchero a velo 250 g Zucco di limone…

      I miei preferiti