}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Polpettine di pesce.

Polpettine di pesce.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/03/2012 | 12:00

La paprika viene ottenuta macinando i semi sec­chi del peperoncino. Il cumino è invece una pic­cola pianta che fiorisce a giugno con fiori bianchi o rosso porpora. I semi di cumino figurano tra i re­perti rinvenuti nelle tombe dei faraoni.
Ingrediente Principale:
Polpa di pesce già lessato - Prezzemolo - Cipolle - Farina bianca - Paprika dolce - Cumino
Ricetta per persone n.
4
Note:

Ingredienti
Polpa di pesce già lessato: 500 g (palombo,merluzzo, dentice) anche surgelato
Prezzemolo: 4 cucchiai finemente tritato
Cipolle: 2 medie finemente tritate
Farina bianca o arrow-root: 4 cucchiai
Uovo: 1
Olio di semi di girasole: q.b.
Paprika dolce: 1/2 cucchiaio
Semi di cumino: 1/2 cucchiaio pestati nel mortaio
Pepe nero: 1/2 cucchiaino macinato al momento
Sale: q.b.
Preparazione:  20' + 15' di cottura
  • Private la polpa del pesce da eventuali lische, cartilagini e pelle.
  • Tritate­la finemente e mettetela in una terrina con il prezzemolo, le cipolle, l'uovo, il pepe, la paprika, il cumino e il sale. 
  • Amalgamate bene il tutto e formate delle piccole polpette; appiattitele leggermente e infarinatele con cura.
  • Mettete abbondante olio nella padella e, quando sarà bollente, fatevi dorare uniformemente le polpette. 
  • Toglietele con la paletta, passatele sulla carta per fritti perché perdano l'eccesso di unto e servitele ben calde.

CONSIGLI PRATICI:
Se per infarinare le polpette usate l'arrow-root, cioè l'amido ricavato da una pianta commestibi­le chiamata Maranta arundinacea, potete non aggiungere l'uovo al composto e rendere così le polpette più digeribili ed equilibrate da un punto di vista dietetico.



NOTA DIETETICA:
Queste polpette, con l'aggiunta di un contorno di verdure, formano un pasto completo adatto specialmente in estate poiché contengono alcune spezie che, nei climi caldi e a dosi moderate, stimolano le funzioni digestive. Nei climi freddi il loro consumo dovrà essere eccezionale. Le pol­pette alla tunisina sono controindicate in caso di malattie epatiche e del ricambio in genere, ipertensione, diabete, obesità, gastrite e ulcere gastroduodenali.

Altre ricette che ti potrebbero interessare:





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Torta lucana di pasta frolla con prosciutto e formaggio.
    08.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 200 g di farina tipo 00 100 g di burro 1 uovo 4 tuorli 125 g di zucchero 300 g di ricotta 125 g di mozzarella 100 g di formaggio fresco 20 g di pecorino grattugiato 75 g di prosciutto crudo sale pepe in grani Preparazione: 35’ più…
  • Polpette con salsa tartara.
    04.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patate - Farina - Uova - Salsa tartara - Pecorino romano Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Caserecce con le cipolle.
    18.04.2012 - 0 Comments
    CAPPERI A FINE COTTURAI migliori sono quelli di Pantelleria; per non perdere il loro gusto particolare uniteli alla salsa un attimo prima di toglierla dal fuoco. Ingrediente Principale: Pasta formato caserecce - Cipolle - Capperi sotto sale - Prezzemolo …
  • Variazione del puzzone di Moena.
    13.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di Puzzone di Moena 4 tuorli 125 g di vino bianco, Nosiola o Pinot Grigio 70 g di panna fresca 2 fette di pane in cassetta 100 g di burro 30 g di nocciole tritate 1 filoncino di pane morbido ai cereali 100 g di…
  • Maccheroni con il tenerume.
    02.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Maccheroni - Tenerume - Zuchine siciliane Ricetta per persone n. 4 Note: Calorie: 385 a porzione Ingredienti: 320 g di maccheroni 2 mazzi di…
  • Torta di zucchine, pancetta e caprino, un’ottima ricetta da cucinare in poco tempo.
    22.08.2015 - 0 Comments
    Le torte salate sono un’ottima ricetta per quando proprio non si sa cosa cucinare e si ha poco tempo! Per una cena veloce un aperitivo con gli amici, basta una torta salata per mettere tutti d’accordo. In più sono davvero facili da trasportare e se ne avanza una fetta, sarà perfetta per la vostra…
  • Cannelloni su letto di bietole da costa.
    04.03.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di bietole da costa 300 g di polpa di vitello macinata 200 g di farina 80 g di formaggio di capra 60 g di grana grattugiato 10 g di burro 3 uova 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano 1 dl di besciamella 1 dl…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina eslovena.
    26.10.2014 - 0 Comments
    La tradizionale cucina slovena, ma anche il suo sviluppo contemporaneo, è caratterizzata dalla grande diversità delle specialità regionali, presenti in un territorio relativamente piccolo. In Slovenia convergono i mondi alpino, pannonico e mediterraneo, ognuno con le proprie caratteristiche…
  • Millefoglie con zucca e castagne.
    10.12.2008 - 0 Comments
    Premettiamo che le castagne non contengono glutine e sono quindi consumabili da tutte le persone interessate dal morbo celiaco.  La castagna è molto digeribile ed è consigliata in casi di anemia e inappetenza; grazie all'abbondante presenza di fibre sono molto utili per la funzionalità…
  • La cucina indonesiana è molto diversa, speziata e raffinata, varia quindi da isola a isola.
    07.05.2013 - 0 Comments
    La prima cosa da sapere è come si dice ristorante in Indonesiano, Makan Rumah (casa dove si mangia), così almeno potete chiedere. Viste le proporzioni dell’arcipelago e le molteplici differenze etniche, la cucina indonesiana è molto diversa. Speziata e raffinata, varia quindi da isola a isola.…

I miei preferiti